Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Comunicazione Istituzionale

Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)

News n.78 del 26 ottobre 2017

In questo numero:

 

IN PRIMO PIANO

  • StartCup sicilia 2017

NOVITÀ UNIPA

  • Convegno Internazionale di Ingegneria Naturalistica
  • Brillante risultato di una astrofisica formatasi a Palermo
  • Primo esperimento in Italia di sismica a riflessione 3D ad altissima risoluzione per lo studio delle deformazioni vulcano-tettoniche attive

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’ 

  • Corso di Formazione di Esperto nell’Empowerment dei minori non accompagnati
  • Concorso nazionale “malattie rare” – VIII Edizione
  • Assegno di ricerca: “Sviluppo e applicazione di metodi correlati per il calcolo di spettri elettronici di sistemi complessi”

CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

  • Settimana M'ammalia al Museo di Zoologia "Doderlein"
  • Convegno internazionale “Il conservatorio di Palermo: 400 anni di storia”
  • Mafia e antimafia: lo stato della ricerca e delle politiche negli ultimi anni
  • All’Orto Botanico tre giorni per scoprire i segreti del florovivaismo
  • Al Dipartimento SEAS si discute di Percorsi Formativi per l’inclusione

ECO DELLA STAMPA

  • Il Ministro Esteri propone “Erasmus del Mediterraneo”

______________________________________________________________________

IN PRIMO PIANO

1. StartCup sicilia 2017

StartCup sicilia 2017Si è conclusa mercoledì scorso a Palermo, alla presenza del prorettore vicario prof. Fabio Mazzola, la StartCup Sicilia presso la sede di via Magliocco di Unicredit sponsor dell'iniziativa. La business plan competition di matrice accademica promossa dal PNICube giunta alla sua quarta edizione incorona il team palermitano di PCBIS impegnato in un progetto di recupero di metalli nobili dalle schede madri dei rifiuti elettronici con tecniche ecologicamente sostenibili. Il gruppo di ricercatori composto dall'ing. Fabrizio Vicari, dal prof. Alessandro Galia, dall'ing. Benedetto Schiavo, dall'Ing. Alessio Navarra e dal prof. Onofrio Scialdone, fa capo al Dipartimento DIID dell'Università degli Studi di Palermo. Altri cinque gruppi (due da Messina, due da Catania e un altro da Palermo - quello del progetto presentato da Ocore) accompagneranno PCBIS a Napoli il prossimo 30 novembre per la sfida del Premio Nazionale dell'Innovazione (PNI) dove tutti i finalisti delle StartCup regionali si contenderanno il podio. Anche quest'anno la StartCup Sicilia si è mostrata quale vetrina straordinaria dell'incredibile lavoro di ricerca dei dipartimenti dei tre atenei siciliani di Messina, Catania e Palermo.

“Per noi un'ulteriore soddisfazione – afferma il prof. Marcantonio Ruisi, coordinatore della StartCup Palermo e Sicilia, delegato per Università di Palermo alle startup innovative e agli spin-off - quella di vedere un nostro team anche quest'anno aggiudicarsi la manifestazione regionale, a testimonianza della qualità della ricerca scientifica a marchio UNIPA. Speriamo che come lo scorso anno, anche per il 2017 si riesca a portare a casa un primo posto di categoria, se non il primo assoluto, il premio dei premi del PNI".

(Nella foto rappresentanti del team con il dott. Roberto Cassata, responsabile Rapporti con il Territorio Sicilia di Unicredit, il prof. Marcantonio Ruisi coordinatore StartCup Palermo e Sicilia)

 

NOVITÀ UNIPA

1. Convegno Internazionale di Ingegneria Naturalistica

Ingegneria NaturalisticaNelle giornate del 13 e 14 ottobre 2017, si è tenuto presso il Castello Gallego (Piazza Francesco Crispi, 9 - Sant'Agata di Militello - Me) il terzo Convegno Internazionale di Ingegneria naturalistica Ma.T.E.R. Materials and Techniques in Ecological Restoration. L’evento, organizzato dal Parco dei Nebrodi, dal Centro Interdipartimentale di Ricerche sulla Interazione Tecnologia-Ambiente dell’Università di Palermo e dall’Associazione Italiana per l’Ingegneria Naturalistica - sezione Sicilia, ha affrontato le problematiche connesse alla difesa del territorio con l’ausilio delle tecniche di Ingegneria Naturalistica. In particolare, nel corso delle sessioni, sono stati esaminati casi studio ed esperienze di interventi di rinaturalizzazione e conservazione degli habitat. Nelle due giornate seminariali sono intervenuti esperti del settore provenienti dalle seguenti nazionalità: Italia, Spagna, Portogallo, Svizzera e Russia. Numerosi rappresentanti del mondo scientifico e professionale nazionale e internazionale, al termine dei lavori congressuali, hanno portano all’attenzione della popolazione e, in particolare, della classe politica ed amministrativa, l’urgenza di intraprendere al più presto politiche regionali ed azioni efficaci di adattamento ai cambiamenti climatici. Nel Call to action, conseguentemente redatto e sottoscritto da docenti universitari provenienti da diversi Atenei Italiani e da membri di Enti ed Associazioni attivi nel territorio, si chiede ai Presidenti delle Regioni Italiane di inserire nelle agende dei rispettivi governi il “programma di infrastrutturazione verde per la rinaturalizzazione degli ecosistemi” come programma prioritario e, contestualmente, di procedere velocemente a destinare le somme necessarie per i primi interventi. Per il raggiungimento di tale obiettivo i firmatari dell’appello, aperto ad ulteriori adesioni, sono pronti a porsi come interlocutori della Politica per aiutarla a indirizzare verso scelte attuabili e scientificamente coerenti.

 

2. Brillante risultato di una astrofisica formatasi a Palermo

Troja EleonoraUn ruolo di primo piano ha avuto l a Dott.ssa Eleonora Troja, laureata e dottore di ricerca in Fisica presso l’Università di Palermo nella recente scoperta della fusione di due stelle di neutroni.

Il suo contributo più importante è consistito nello svolgere tempestivamente e brillantemente l’osservazione in banda X del fenomeno, proprio mentre si trovava temporaneamente in Sicilia in vacanza.

La Dott.ssa Troja che attualmente si trova negli Stati Uniti, nella seconda metà del prossimo mese di dicembre, sarà a Palermo e terrà un seminario sull'argomento presso l’Università di Palermo.

Questo il link ad una intervista, in lingua inglese, alla brillante ricercatrice palermitana: http://chandra.si.edu/blog/node/656

 

3. Primo esperimento in Italia di sismica a riflessione 3D ad altissima risoluzione per lo studio delle deformazioni vulcano-tettoniche attive

Pepe Fabrizio - Transect 2017Il primo esperimento in Italia di sismica a riflessione 3D (tomografia) ad altissima risoluzione è stato portato a termine nel settore sommerso della caldera dei Campi Flegrei, nel corso della campagna oceanografica TRANSECT_2017 che si è svolta all’inizio dal 6 al 12 ottobre, a bordo della N/O MINERVA UNO.

L'esperimento, basato su una metodologia innovativa, è stato ideato da Fabrizio Pepe, Attilio Sulli e Marta Corradino del Dipartimento di Scienze della Terra e del Mare dell’Università di Palermo, e da ricercatori del CNR-IAMC di Napoli, delle Università di Catania e Napoli "Federico II" e dell'INGV-Roma1, nell'ambito di una collaborazione nata per lo studio della deformazione attiva nelle aree marine e costiere. Per la realizzazione dell’indagine i ricercatori si sono avvalsi della collaborazione di due società leader nel settore della geofisica marina (Geo Marine Survey Systems B.V, The Netherlands e GeoSurveys, Portugal), che da anni cooperano con gli enti di ricerca patrocinatori. L’esperimento ha permesso di acquisire per la prima volta dati di altissima risoluzione in un settore intensamente antropizzato, caratterizzato da intensa deformazione attiva e pertanto ad alto rischio geologico.

La collaborazione tra i ricercatori trae spunto dall’idea di utilizzare la “memoria geologica”, che l’ambiente marino conserva dei fenomeni tettonici e vulcanici, integrata con le informazioni desunte sulla terra emersa, spesso difficilmente leggibili a causa delle modificazioni naturali e antropiche.

La campagna oceanografica è stata dedicata all’esecuzione di rilievi sismici nel settore di massimo sollevamento della caldera associata all’eruzione del Tufo Giallo Napoletano, avvenuta 15.000 anni fa. Il costante e rapido sollevamento, testimoniato da dati geologici e geoarcheologici, provoca oltre al ben noto bradisismo, una deformazione del fondale marino, oggetto dell’investigazione dei ricercatori.

Nell’area indagata sono state riscontrate anche rotture di tipo fragile (faglie), dovute ai fenomeni di sollevamento bradisismico, che interessano sia il fondale marino che le rocce del sottofondo. L’entità e la localizzazione dei sollevamenti, così come la formazione delle faglie associate, sono previste dai modelli sull’evoluzione delle caldere vulcaniche . I nuovi dati geofisici acquisiti durante questo esperimento permetteranno di analizzare le deformazioni della caldera con un dettaglio mai raggiunto sinora.

I risultati di questa ricerca, oltre a fornire informazioni fondamentali su un’area di deformazione attiva molto sensibile al rischio geologico, potranno essere utilizzati dai ricercatori per comprendere i meccanismi di deformazione nei sistemi vulcanici attivi di altre regioni della Terra.

 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’ 

1. Corso di Formazione di Esperto nell’Empowerment dei minori non accompagnati

ExtracomunitariLa gestione e l’organizzazione di tutte le azioni previste dalla presa in carico fino all’accompagnamento per l’inserimento sociale dei minori stranieri non accompagnati, sono competenze che il Corso di Formazione di Esperto nell’Empowerment si prefigge di fornire ai partecipanti.

Il Corso di cui è responsabile la prof.ssa Elisabetta Di Giovanni, si rivolge ad operatori sociali, educatori, insegnanti, psicologi ed assistenti sociali in possesso di diploma di scuola secondaria superiore o laurea.

Il Percorso formativo si svolgerà a Palermo, presso il Dipartimento di Scienze Psicologiche, Pedagogiche e della Formazione, in Viale delle Scienze articolandosi in moduli che avranno inizio venerdì 12 gennaio 2017, alle ore 14.

Il tirocinio di 20 ore si svolgerà dopo la didattica e le esercitazioni, esso è collegato alle competenze acquisite e consisterà nella partecipazione attiva, in piccoli gruppi, a progetti di intervento presso le sedi Unicef/Intersos (o enti partner).

Il corso è valido per l’anno 2018, ai fini della formazione obbligatoria docenti ed è in fase di accreditamento (50 ECM) per Assistenti sociali, Educatori, Psicologi, Psicoterapeutici, Tecnico della riabilitazione psichiatrica (max 100 corsisti). Il termine per l’iscrizione al Corso scade il 15 dicembre 2017.

Per info e iscrizioni: www.unipa.it/dipartimenti/dipsicologia

 

2. Concorso nazionale “malattie rare” – VIII Edizione

Il Lions Club Vigonza – 7 Campanili, con la partecipazione dei Lions Clubs di Camposampiero, Cittadella, Mestrino, Padova Graticolato Romano, Padova Carraresi, Padova Certosa, Padova Gattamelata, Padova Ruzzante, Padova San Pelagio, Padova Tito Livio, Piazzola sul Brenta e Rubano Rubianius, istituisce tre premi di 2.000, 1.000 e 500 Euro per le tre migliori tesi di laurea nel campo delle “Malattie Rare”.

Possono partecipare i laureati (Laurea magistrale o a ciclo unico), gli specializzati o dottori di ricerca che abbiano svolto la tesi sulle Malattie Rare nell’anno solare 2017.

I premi verranno assegnati nel mese di maggio 2018, previa selezione operata da una commissione costituita da esperti nella disciplina del concorso.

Coloro che intendono partecipare devono inviare: tre copie della tesi di laurea, specializzazione o dottorato svolta dal candidato e relativo abstract; copia fotostatica di un documento di riconoscimento in corso di validità; copia del certificato di laurea / del titolo di dottore di ricerca o specialista; copia del curriculum vitae e studiorum; dichiarazione del consenso al trattamento dei dati contenuti nel curriculum ai soli fini dell’elaborato per il concorso, ai sensi del D.L. 196/2003; un recapito prescelto per la corrispondenza; autorizzazione alla pubblicazione sul sito del club dell’abstract della tesi inviata.

La domanda di partecipazione con i documenti allegati va inviata entro il 15 febbraio 2018 al seguente indirizzo: Studio Rag. Adami Roberto – Piazzetta Primo Modin n. 12, 35129 Padova.        

Info: http://lionsclub-vigonza7campanili.blogspot.it - E-mail baggiobruno@virgilio.it            

 

3. Assegno di ricerca: “Sviluppo e applicazione di metodi correlati per il calcolo di spettri elettronici di sistemi complessi”

All’Albo ufficiale della Scuola Normale Superiore è stato affisso il bando per la selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di un assegno di ricerca presso la Classe di Scienze Matematiche e Naturali, nell’ambito del settore concorsuale 03/A2 Modelli e metodologie per le scienze chimiche (settore scientifico disciplinare CHIM/02 Chimica fisica), per la collaborazione al programma di ricerca “Sviluppo e applicazione di metodi correlati per il calcolo di spettri elettronici di sistemi complessi”.

Possono presentare domanda per il conferimento dell’assegno i candidati in possesso del titolo di dottore di ricerca - ovvero di titolo di studio equipollente al predetto, conseguito in Italia o all’estero, in Chimica. Potranno partecipare altresì i candidati in possesso di un titolo di studio conseguito all’estero che sia riconosciuto equivalente al predetto titolo italiano.

Per l’espletamento dell’attività è altresì richiesta la conoscenza della lingua inglese, nonché sarà apprezzato il possesso da parte dei candidati delle seguenti competenze: conoscenza di linguaggi di programmazione in ambito scientifico; esperienza nel calcolo con metodi ab-initio esplicitamente correlati di spettri elettronici di valenza e core. Il termine entro il quale presentare le domande scade il 6 novembre 2017.

Il bando di selezione è stato altresì reso pubblico sul sito: http://www.sns.it/servizi/job/.

Info Servizio Personale: Tel. 050/509726 - 050/509723.

 

CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

1. Settimana M'ammalia al Museo di Zoologia "Doderlein"

Museo Doderlein 1Dal 27 ottobre al 5 novembre 2017, si svolgerà in tutto il territorio nazionale la nona edizione di “M’ammalia. La Settimana dei Mammiferi”, promossa dall’Associazione Teriologica Italiana onlus (ATIt) e realizzata in collaborazione con l’Associazione Nazionale Musei Scientifici (ANMS). Un insieme di eventi coordinati dall’ATIt e organizzati da istituzioni scientifiche e culturali (musei naturalistici, orti botanici, biblioteche), aree naturali protette e associazioni, con il fine di far conoscere i mammiferi, le loro problematiche e gli ecosistemi di cui fanno parte.

La nona edizione di M’ammalia vuole celebrare i mammiferi del nostro territorio, quelli che hanno superato prove quali la pressione evolutiva, le glaciazioni, le catastrofi naturali, la convivenza con l’Uomo, e sono arrivati fino a noi.

Il Museo di Zoologia "Doderlein" - SIMUA - propone un momento di alta divulgazione scientifica con il Prof. Luigi Boitani, che terrà una Conferenza aperta al pubblico dal titolo "Lupi, orsi e linci. La sfida della convivenza con i grandi Carnivori", giorno 31 ottobre, alle ore 16, via Archirafi 16 a Palermo.

La settimana si arricchisce con il Safari fotografico nei Musei italiani, un concorso fotografico a premi organizzato dalla Consulta Giovani Teriologi dell’ATIt (CoGiT), rivolto agli under 35 https://www.mammiferi.org/wp-content/uploads/2017/10/flyer_Safari_tn.jpg; e con un momento ludico per i più piccoli "Una Notte di Paura al Museo", durante il quale i pipistrelli saranno i protagonisti di una "particolare" visita notturna al Museo.

Informazioni al 091/23891819 - info.museozoologia@unipa.it

https://www.facebook.com/museozoologiadoderlein/

 

2. Convegno internazionale “Il conservatorio di Palermo: 400 anni di storia”

Conservatorio “V. Bellini” in collaborazione con l’Università di Palermo, celebra i quattrocento anni dalla fondazione del Conservatorio di musica di Palermo ripercorrendo la sua storia a confronto con quella di altre istituzioni italiane ed europee, in particolare Venezia, Napoli, Roma e Parigi. A tal proposito organizza un convegno che si terrà dal 26 ottobre al 28 ottobre 2017. Nel corso delle tre giornate, accompagnate da interventi musicali, specialisti italiani e stranieri discuteranno diversi aspetti della storia e della pratica dell’insegnamento musicale dal Settecento ad oggi. L’iniziativa è prevista nell’ambito delle manifestazioni “#Unipa 2017, Palermo Città Universitaria”.

Info: http://www.conservatoriobellini.it/images/PROGRAMMAconvegno400anni

 

3. Mafia e antimafia: lo stato della ricerca e delle politiche negli ultimi anni

Il Dipartimento di Culture e Società dell’Università degli Studi di Palermo organizza un convegno dal titolo “Mafia e antimafia: lo stato della ricerca e delle politiche negli ultimi anni” in occasione del quarantesimo anniversario della fondazione del Centro Siciliano di documentazione “Giuseppe Impastato” (CsdGI). L’iniziativa è prevista nell’ambito delle manifestazioni “#Unipa 2017, Palermo Città Universitaria”.

L’evento, in programma giovedì 26 ottobre a partire dalle 9.30 presso l’Aula Magna dell’Edificio 12 del Campus universitario in viale delle Scienze, si svolgerà alla presenza di docenti, magistrati e rappresentanti delle istituzioni per dibattere sullo stato della ricerca e delle politiche in materia di mafia e antimafia.

Il coordinamento scientifico del convegno è a cura di Alessandra Dino, docente UniPa di Culture e Società, e di Umberto Santino, direttore e fondatore del CsdGI.

Il programma prevede:

Ore 9,30 - Saluti della Direttrice del Dipartimento "Culture e società" Maria Concetta Di Natale

“Lo Stato della ricerca” modera, Umberto Santino;

Ore - 9,45 Umberto Santino, “Il progetto di ricerca "Mafia e società" del Centro Impastato”;

Ore - 10,15 Marco Santoro, “Riconoscere le mafie”;

Ore - 10,45 Alessandra Dino, “In attesa di un nuovo leader: epoche e transizioni di Cosa Nostra”;

Ore - 11,15 Monica Massari, “La violenza delle mafie: strategie, significati, performance”;

Ore - 11,45 Rocco Sciarrone, “Mafie, corruzione a area grigia”;

Ore - 12,15 Discussione 

“Le politiche antimafia”, modera Alessandra Dino;

Ore - 15 Antonio La Spina, “Le politiche antimafia negli ultimi anni”;

Ore - 5,30 Michele Prestipino, “Dalle mafie storiche alle nuove mafie”;

Ore - 16 Franca Imbergamo, “Le relazioni e il ruolo della Procura nazionale antimafia”;

Ore - 16,30 Piergiorgio Morosini,” L'antimafia e il CSM”;

Ore - 17 Discussione e conclusioni.

 

4. All’Orto Botanico tre giorni per scoprire i segreti del florovivaismo

Torna puntuale tra i viali dell’Orto Botanico, ore all’occhiello del Sistema Museale dell’Università di Palermo, la Zagara d’Autunno, l’evento cittadino dedicato al orovivaismo, quest’anno previsto nell’ultimo week end d’ottobre, dal 27 al 29. La XV edizione della manifestazione sarà dedicata soltanto ai produttori di piante indigene ed esotiche, con oltre 40 vivai provenienti da tutt’Italia. Tre giorni di full immersion per gli appassionati di giardini, un’occasione unica per riscoprire la bellezza dell’Orto di Palermo che vanta oltre duecento anni di attività, noto agli studiosi per il ricchissimo Erbario Mediterraneo, per le collezioni di succulente, i cus giganti e la grande serra Carolina. Durante le tre giornate di evento, che nella passata edizione ha attirato oltre ottomila partecipanti, si alterneranno al mattino ed al pomeriggio convegni, presentazioni di libri ed incontri con la partecipazione di paesaggisti e botanici di fama. Particolare attenzione sarà rivolta alle tecniche di giardinaggio con laboratori sia per adulti che per ragazzi dai 6 ai 14 anni, con incontri didattici gratuiti. Sarà l’occasione per imparare insieme agli esperti dell’ Università degli Studi di Palermo e dell’Orto, i segreti del giardinaggio, dell’innesto, la cura dei bonsai e degli erbari. Tra le novità, un corso di calligra a vegetale creativa rivolto ai più piccoli, per divertirsi con pennelli, china ed acquarelli traendo ispirazione dalle piante presenti nell’orto. I laboratori sono gratuiti, a numero chiuso e durano un’ora circa, per adulti un numero

massimo di 30 partecipanti, per bambini un massimo di 20. Prenotazioni al numero: 091.23891248 – botanica@unipa.it. Ticket d’ ingresso: 3 euro. Orari d’ apertura: dalle 9 alle 18. Domenica chiusura alle 17 per l’ora legale. www.ortobotanico.unipa.it https://m.facebook.com/ortobotanicodipalermo

 

5. Al Dipartimento SEAS si discute di Percorsi Formativi per l’inclusione

“Percorsi Formativi per l’inclusione”, è il tema della Giornata di studio organizzata dal Delegato del Rettore alla Disabilità prof.ssa Annamaria Pepi, in collaborazione con il Dipartimento SEAS che si svolgerà sabato 28 ottobre 2017, alle ore 9.30, presso l’Aula Magna “Vincenzo Li Donni”, edificio 13 di Viale delle Scienze a Palermo. L’iniziativa è prevista nell’ambito delle manifestazioni “#Unipa 2017, Palermo Città Universitaria”.

Programma:

Ore 9.30 - Saluti Fabio Mazzola, prorettore Vicario, Annamaria Pepi, delegata del rettore alla disabilità Unità Operativa Abilità Diverse UOAD, Marcello Chiodi, direttore del Dipartimento di Scienze Economiche Aziendali e Statistiche;

Ore 10 – Interventi. Antonio Palma “Attività motorie adattate”; Marianna Alesi “Benefici cognitivi ed emotivi dell’attività sportiva nelle disabilità intellettive”; Giuseppe Battaglia “La promozione dello stato di salute in soggetti psicotici “Matti per il calcio”; Cetty Ummarino “Accessible tourism and work opportunities: a kick start network B&B Like your Home”;

Ore 11.15 - Proiezione del film “Abbraccialo per me” regia V. Sindoni;

Ore 12.30 - Dibattito e chiusura della giornata.

 

ECO DELLA STAMPA

1. Il Ministro Esteri propone “Erasmus del Mediterraneo”

Rassegna stampaUn «Erasmus del Mediterraneo» che crei le condizioni per una maggiore integrazione culturale tra i Paesi che si affacciano sul Mare Nostrum. Lo annuncia il ministro degli Esteri Angelino Alfano, che oggi apre a Palermo la prima Conferenza dell’Osce, insieme ai Paesi del Nord Africa, interamente dedicata al problema dei migranti e della loro integrazione.

«È il primo atto effettivo della presidenza italiana dell’Osce — spiega il titolare della Farnesina — e l’abbiamo voluta in un luogo nel quale hanno convissuto culture diverse, dimostrando che è possibile farlo in pace invece di generare conflitti. Dobbiamo puntare sulla sicurezza, sapendo che anche la cultura può essere una componente essenziale. Con questo incontro vogliamo sottolineare il ruolo centrale del Mediterraneo nella più grande questione della sicurezza in Europa. Per questo la partnership con i Paesi della sponda Sud è indispensabile: occorre condividere più informazioni, elaborare strategie comuni, coinvolgerli nei processi politici».

La Libia è invitato speciale alla Conferenza. A che punto è il processo di conciliazione interna e come stanno funzionando gli accordi con l’Italia?

«Continuiamo a sostenere gli sforzi dell’inviato speciale dell’Onu, Ghassan Salamé, che ha concluso con un esito positivo la prima parte del suo piano. Occorre però ancora lavorare sul tema cruciale, quello del rapporto tra potere civile e potere militare. Noi siamo favorevoli a un processo che includa l’Est. Ricordo che il dialogo Est-Ovest ha segnato un punto importante a Roma, con l’incontro tra i presidenti dei due Parlamenti. Obiettivo è trovare il consenso più largo possibile, ma è evidente che al fondo debba esserci una subordinazione del potere militare a quello civile. Poi ognuno potrà candidarsi in una libera competizione politica. Nel frattempo appoggiamo le istituzioni legittime nella sfida della governabilità e pensiamo che i risultati raggiunti nella lotta al terrorismo e al traffico di esseri umani siano rilevanti. La cooperazione tra Italia e Libia ha prodotto un crescente contenimento dei flussi migratori illegali, grazie anche alla diminuzione del transito dal confine con il Niger. Ora stiamo lavorando per rendere stabili questi risultati».

La caduta di Raqqa certifica la sconfitta dell’Isis, ma pone anche il problema dei foreign fighters che tenteranno di rientrare in Europa. Inglesi e francesi hanno annunciato una linea molto dura. Londra in particolare ha detto che i foreign fighters britannici non verranno catturati e arrestati ma uccisi. Quanto è concreta per l’Italia la minaccia dei combattenti islamici di ritorno?

«Fin qui siamo riusciti a fare dell’Italia un Paese sicuro e solidale, salvando vite umane e tenendoci al riparo in un mondo nel quale, è bene ribadirlo, il rischio zero non esiste. Detto questo, il livello di allerta resta alto. Possiamo contare su un servizio anti-terrorismo straordinario, come altissima è la qualità delle nostre agenzie di intelligence. Abbiamo una normativa avanzata e un metodo di lavoro efficace, con il Comitato di analisi strategiche anti-terrorismo. Il numero di foreign fighters che hanno avuto a che fare con l’Italia è fin qui contenuto rispetto a quello di altri Paesi. Ma sappiamo che per compiere qualcosa di grave ne basta uno. Ecco perché il nostro sistema di collaborazione internazionale rimane attivo, con scambi di informazioni e passaggi tempestivi di notizie che possono essere decisivi. Ecco perché dobbiamo tenere la guardia ancora alta, anche lavorando con i provider del web, parte essenziale della prevenzione».

La vittoria del suo collega e compagno di partito Sebastian Kurz in Austria è avvenuta sulla base di una linea molto dura nei confronti dell’immigrazione e restrittiva su quello dell’integrazione. Inoltre Kurz potrebbe allearsi con un partito, la Fpoe, che ha radici neo-naziste. Fare propria l’agenda politica dell’estrema destra è un modello per i popolari europei?

«Ho parlato con Kurz pochi giorni fa a Bruxelles e ho ascoltato il suo intervento, nel quale ha ribadito le sue posizioni popolari ed europeiste, da sostenitore del processo di integrazione».

Anche se con lui, l’Italia ha avuto qualche scintilla.

«Anch’io personalmente ho reagito quando aveva proposto di portare tutti gli immigrati salvati nel Mediterraneo a Lampedusa. Ma c’era stata un’identica questione da ministro dell’Interno, quando il governo a guida socialista di Vienna aveva minacciato la costruzione di un muro al Brennero. La strada è quella di una gestione efficiente e leale della frontiera comune, ricordando che fin qui sono stati di più i transiti dall’Austria verso l’Italia, che non viceversa».

(www.corsera.it)