Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)
News n.73 del 9 ottobre 2017
In questo numero:
IN PRIMO PIANO
- StartCup 2017, il premio alle migliori idee d’impresa nate dalla ricerca
NOVITÀ UNIPA
- Protocollo d’intesa tra il Policlinico e la Comunità religiosa islamica italiana
- Studenti UniPA in Ingegneria Elettronica vincitori del premio “Migliore presentazione” agli ST OPEN DAYS
- Pubblicazione del “caso di successo” dell’Università degli Studi di Palermo e Rapid7
BANDI – CONCORSI– OPPORTUNITA’
- Esame di Stato per l'abilitazione alla Professione di Biologo
- Premio di laurea Giovanni Riggi di Numana
- Premi di laurea in memoria dell’avv. Giorgio Ambrosoli anno 2017
- Fondo Marin della biblioteca civica Falco Marin di Grado borse di studio/ricerca
- Premio Giovanni Marra
CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
- Al Principe Alberto di Monaco la laurea Honoris Causa in “Ecologia Marina”
- Winckelmann e la Sicilia - Winckelnann und Sizilien
- Accademia Nazionale dei Lincei. XX Edoardo Amaldi Conference
ECO DELLA STAMPA
- Online su iniziativa della Sezione di Igiene del Dipartimento PROSAMI il sito internet VaccinarsinSicilia
______________________________________________________________________
IN PRIMO PIANO
1. StartCup 2017, il premio alle migliori idee d’impresa nate dalla ricerca
Tutto pronto per l'attesa “StartCup Palermo”, giunta alla sua XIII edizione, la manifestazione che rientra tra le attività organizzate dal Consorzio ARCA.
L’evento si terrà lunedì 9 ottobre alle ore 15.15, presso la sede del Consorzio ARCA, Edificio 13 del campus universitario di viale delle Scienze, e vedrà il conferimento di premi in denaro ai vincitori dell’edizione 2017 per le migliori idee d’impresa espresse in forma di business plan. Le prime due idee si aggiudicheranno anche la possibilità di accesso alla finale del Premio Nazionale dell’Innovazione che vedrà in gara i vincitori di tutte le singole StartCup a livello nazionale.
StartCup Palermo, realizzata grazie al sostegno logistico ed organizzativo dell’Università degli Studi di Palermo e del Consorzio ARCA, e al fondamentale sostegno economico di numerosi sponsor, nasce dalla necessità di promuovere la competizione tra gruppi di persone che elaborano idee imprenditoriali innovative basate sulla ricerca scientifica.
Dopo il saluto del prorettore Fabio Mazzola, i team che hanno inviato il business plan, introdotti da Marcantonio Ruisi, coordinatore di StartCup Palermo, presenteranno la propria idea in un elevator pitch di 5 minuti.
Al termine della premiazione il presidente del Consorzio Arca Umberto La Commare e il direttore Fabio Montagnino tireranno le conclusioni di questa tredicesima edizione di StartCup Palermo.
NOVITÀ UNIPA
1. Protocollo d’intesa tra il Policlinico e la Comunità religiosa islamica italiana
Venerdì scorso, al termine della Tavola rotonda “Salute e identità religiose” che si è tenuta presso l’Accademia delle Scienze Mediche, il Commissario del Policlinico Fabrizio De Nicola e il presidente della Comunità Religiosa Islamica Italiana Yahya Pallavicini hanno firmato un protocollo d’intesa, primo del genere in Italia, per consentire ai cittadini di fede musulmana di celebrare il rito funebre islamico, in caso di decesso avvenuto all’interno dell’ospedale universitario.
All’incontro, oltre ai vertici dell’Azienda e dell’Università, hanno partecipato importanti rappresentanti delle Istituzioni locali, il sindaco Leoluca Orlando, Don Pietro Magro, direttore dell'Ufficio Pastorale per l'Ecumenismo e per il Dialogo Interreligioso, Francesco Bongiorno dell’Assessorato Regionale della Salute e rappresentanti delle comunità islamiche, della chiesa valdese e della comunità ebraica.
“Una pratica già in uso da tempo all’interno della nostra struttura sanitaria - sottolinea Mario Affronti, responsabile della Medicina delle migrazioni e promotore dell’iniziativa – che oggi viene ufficializzata come buona prassi da proporre alle altre strutture sanitarie, sia a livello regionale che nazionale, a conferma dell’attenzione all’utenza straniera che storicamente ha sempre dimostrato il Policlinico di Palermo”.
Concetto ripreso dall’Imam Pallavicini e dallo stesso sintetizzato nell’espressione “dal particolare all’universale”: la firma del protocollo tra Policlinico e CO.RE.IS come primo piccolo passo da esportare che traduce in azione concreta un modello di accoglienza multi religiosa, multi culturale e multietnica.
“Il Policlinico, come tutte le aziende sanitarie, è una struttura complessa, con ritmi e procedure precise e sempre più serrate – sottolinea De Nicola - ma consentire ai familiari, agli Imam o a persone appartenenti ad associazioni di fede musulmana di celebrare il rito funebre islamico, è un atto di sensibilità che si inserisce nel solco del processo di umanizzazione che questa Azienda persegue da anni. Con la medicina transculturale – continua il manager – l’attenzione massima è per la persona nel suo complesso, finalizzata a realizzare nella pratica quotidiana una medicina più vicina all’uomo che alla tecnologia, una medicina per così dire normale perché pone al centro della sua attenzione l’uomo visto non come una macchina da aggiustare di volta in volta nei suoi pezzi consumati ma come persona, relazione di soma e psiche, di anima e corpo che nella malattia esprime tutta questa complessità esistenziale”.
"Questa iniziativa del Commissario del Policlinico, Fabrizio De Nicola, insieme con l’Imam della CO.RE.IS, Yahya Pallavicini – aggiunge Leoluca Orlando - costituisce la conferma di una cultura dell’accoglienza, la conferma della comunità palermitana, la conferma di una realtà che rispetta i diversi e li considera eguali. Credo che questa cura dedicata ai morti di religione musulmana, perché possano, morendo, essere trattati secondo il rito della loro fede religiosa, rafforza ancora una volta la cultura dell’accoglienza di questa città che è ormai punto di riferimento nel mondo di una globalizzazione umana a dispetto degli egoismi statali e di una globalizzazione finanziaria".
2. Studenti UniPA in Ingegneria Elettronica vincitori del premio “Migliore presentazione” agli ST OPEN DAYS
Il team di Palermo costituito da Raffele Furceri e Fabio Lo Gerfo ha vinto il premio per la miglior presentazione orale, in occasione della seconda edizione di ST OPEN DAYS, che si è svolta il 28 e il 29 settembre 2017 presso la propria sede di Catania.
L’iniziativa è stata organizzata da STMicroelectronics, leader mondiale nello sviluppo e nell’offerta di soluzioni basate sui semiconduttori per ogni tipo di applicazione microelettronica e rivolta a una trentina di brillanti e volenterosi studenti delle Università siciliane di Catania, Messina, Palermo e calabresi di Cosenza e Reggio Calabria, frequentanti i Corsi di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica ed Informatica e si è prefissa l’obiettivo di offrire un’esperienza di progettazione e programmazione di sistemi embedded nel contesto dell’Internet of Things (IoT).
“Un team di professionisti aziendali ha permesso agli studenti di approfondire la conoscenza di innovative metodologie di sviluppo attraverso una panoramica teorica e pratica – spiega il coordinatore del corso di laurea in Ingegneria Elettronica di UniPA, prof. Alessandro Busacca - che ha consentito di sperimentare, tramite un lavoro di squadra, l’utilizzo di ambienti di sviluppo Hardware e Software basati su microcontrollori a 32 bit. Gli studenti, suddivisi per gruppi, hanno prima realizzato i sistemi a microcontrollore ed hanno poi presentato i risultati del loro lavoro al gruppo manageriale di STMicroelectronics e alle PMI del territorio, stakeholder della grande multinazionale con sede in Sicilia”.
(Nella foto, il gruppo degli studenti palermitani, il site manager di STMicroelectronics, ing. Francesco Caizzone, e il prof. Alessandro Busacca).
3. Pubblicazione del “caso di successo” dell’Università degli Studi di Palermo e Rapid7
La Società Rapid7, società Leader dei prodotti di Vulnerability Management, Siem, Log retention, ha inserito il “caso di successo” dell’Università degli Studi di Palermo, insieme a grandi “Customers” quali: Adobe, Amazon, American Express, IBM, Ingram Micro, jetBue Airways, Johnson & Johnson, Kellogg's, Microsoft, Nasdaq, Northrop Grumman, SanDisk, Whirlpool, nonchè le Università Carnegie Mellon University, Harvard Business School, The Florida State University, University of Mary Washington, Universität Salzburg, Weil Cornell University.
Nel quotidiano il personale del S.I.A. UO Reti e Sicurezza per rilevare gli attacchi informatici ed effettuare test preventivi, di vulnerabilità dei servizi erogati, è formato da Gaetano Pisano Nicola Trapani, Benedetto Vassallo, Ernesto Zema e Orazio Farruggia.
Il logo e il "caso di successo" sono consultabili sui seguenti link:
https://www.rapid7.com/company/customers.php
https://www.rapid7.com/globalassets/_pdfs/customer-stories/rapid7-insightidr-university-palermo-customer-story.pdf
BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
1. Esame di Stato per l'abilitazione alla Professione di Biologo
Un corso gratuito in preparazione all'Esame di Stato per l'abilitazione alla Professione di Biologo si terrà ogni mercoledì dalle ore 15 alle 17.30 presso il Campus di viale delle Scienze Edificio 17 - Aula E a Palermo.
Il corso è condotto e ideato da Federico Li Causi, con il patrocinio dell'Ordine Nazionale dei Biologi e in collaborazione con il prof. Fabio Caradonna, Ricercatore presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche Chimiche e Farmaceutiche.
Queste le date in cui si svolgerà il corso: Mercoledì 11, Mercoledì 18, Mercoledì 25, Mercoledì 8 Novembre, Mercoledì 15 Novembre.
2. Premio di laurea Giovanni Riggi di Numana
L’Associazione dei Collezionisti Italiani di Francobolli Ordinari, C.I.F.O., insieme alla Fondazione Giorgio Khouzam, promuove un premio di laurea intitolato alla memoria di Giovanni Riggi di Numana, fondatore ed animatore dell’Associazione dei Collezionisti Italiani di Francobolli Ordinari dal 1992, anno di fondazione, al 2007, del valore di 3.000,00 euro destinato a giovani laureati in Discipline storiche ed economiche.
Al premio possono partecipare tutti coloro che hanno discusso una tesi di laurea, in italiano, inglese, tedesco o francese, negli anni accademici 2016/2017 e 2017/2018, in una delle seguenti tematiche: la storia della scrittura; la comunicazione epistolare; la storia della posta e dei suoi servizi; l’evoluzione dei sistemi di trasporto della corrispondenza.
Il bando di concorso e la relativa domanda di partecipazione sono disponibili al link www.cifo.eu, per informazioni è possibile contattare via email segreteria@cifo.eu o tramite posta C.I.F.O. presso dr. Claudio Ernesto Manzati, Via Cesare Pascarella, 5 – 20157 Milano o al telefono cellulare 3398408189.
3. Premi di laurea in memoria dell’avv. Giorgio Ambrosoli anno 2017
Per onorare la memoria dell’Avv. Giorgio Ambrosoli, l’Amministrazione Comunale ha promosso per l’anno 2017 tre premi di € 5.000,00 ciascuno (al lordo delle ritenute di legge) da assegnare a giovani laureati o ricercatori che abbiano approfondito il tema, sempre più vitale per una Nazione libera e democratica, dell’etica applicata all’attività economica e che in tale prospettiva abbiano discusso una tesi di laurea magistrale o di dottorato e che trattino l’argomento in modo essenziale e con uno specifico contributo personale, originale e significativo con oggetto:
a. I fenomeni di corruzione nel senso più ampio, ancorché non perseguibili penalmente, che inquinano la vita economica nella sfera pubblica e privata;
b. Il rapporto tra economia legale ed economia criminale anche di stampo mafioso con tutte le implicazioni di carattere giuridico, o economico finanziario, o socio politico e preferibilmente in prospettiva interdisciplinare.
I rimedi atti a contrastare comportamenti criminosi, illegali e comunque contrari all’etica formano oggetto di trattazione all’interno del tema prescelto di cui alle precedenti lettere a) e/o b).
Le tesi di laurea magistrale o di dottorato partecipanti dovranno essere state discusse presso le Università italiane nel periodo compreso tra il 1° marzo 2016 ed il 28 febbraio 2017 e dovranno pervenire tra l’11.08.2017 ed entro il 13.10.2017; per le tesi inviate a mezzo posta e pervenute oltre tale data farà fede il timbro di ricezione postale, a: Comune Di Milano - Gabinetto del Sindaco – Unità Affari Legali, Nomine Incarichi - Piazza Scala 2 - 20121 Milano.
Copia del bando è pubblicata all’Albo Pretorio on line, sul sito del Comune di Milano: www.comune.milano.it - Servizi on Line – Area Bandi.
4. Fondo Marin della biblioteca civica Falco Marin di Grado borse di studio/ricerca
Il Centro Studi Biagio Marin bandisce un concorso per l' assegnazione di due borse di studio / ricerca di euro 6000,00 ciascuna per attività di ricerca sulle risorse archivistiche del Fondo Marin della Biblioteca Civica Falco Marin di Grado.
Le borse saranno assegnate mediante concorso per titoli e colloquio a cittadini italiani e stranieri in possesso del titolo di laurea conseguito nell'ambito delle scienze umanistiche o di dottorato di ricerca. Sarà valutato prioritariamente il titolo di dottore di ricerca con tesi attinente l' ambito archivistico moderno e contemporaneo; a seguire saranno valutate le attività di ricerca e gli studi pertinenti il mondo mariniano e le eventuali pubblicazioni connesse e qualsiasi altro titolo pertinente.
La durata delle borse è di sei mesi (dal 1° novembre 2017 al 30 aprile 2018). L'importo della Borsa di studio sarà erogato frazionato in 1000 euro mensili a partire dal 1° novembre 2017; il lavoro svolto dovrà venir relazionato mensilmente in forma breve a pena di sospensione della borsa; l’ultima mensilità sarà erogata dopo la consegna e l’approvazione della relazione generale conclusiva.
La domanda di partecipazione al Concorso (da redigere sull’allegato Modulo) diretta alla Presidente del Centro Studi Biagio Marin per via informatica con posta certificata al seguente indirizzo mail serra.edda@pec.it o in modalità cartacea con raccomandata postale al seguente indirizzo CSBM c/o Biblioteca civica Falco Marin, via Leonardo da Vinci,20, 34073 Grado dovrà essere presentata entro il 15 ottobre 2017.
5. Premio Giovanni Marra
Il Comune di Milano al fine di onorare la figura di Giovanni Marra, già presidente del Consiglio Comunale, deceduto prematuramente, bandisce un premio a lui dedicato.
Il Premio del valore di 5000 euro, sarà assegnato a giovani laureati o ricercatori presso le Università italiane che abbiano discusso tesi di laurea magistrale o di dottorato per l’anno 2017 su argomenti riguardanti:
Logiche e strumenti di responsabilità sociale nel settore pubblico
Logiche e strumenti di responsabilità sociale nelle organizzazioni di privato sociale
Logiche e strumenti di responsabilità sociale nel settore privato
Nell’ambito dei tre temi sopra indicati possono essere presentate tesi svolte anche in ambito internazionale.
Le tesi di laurea magistrale o di dottorato dovranno essere state discusse presso le Università italiane nel periodo compreso tra il 1° maggio 2016 ed il 30 aprile 2017.
Il termine di presentazione delle domande scade il 13 ottobre 2017.
Info: www.comune.milano.it - Servizi on line – Area Bandi
CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
1. Al Principe Alberto di Monaco la laurea Honoris Causa in “Ecologia Marina”
L’Università degli Studi di Palermo conferirà la laurea Honoris Causa in “Ecologia Marina” al Principe Alberto II di Monaco. L’evento avrà luogo lunedì 9 ottobre 2017, alle 11, nell’Aula Magna della Scuola Politecnica - Ed. 7 in viale delle Scienze a Palermo.
L’iniziativa è prevista nell’ambito delle manifestazioni “#Unipa 2017, Palermo Città Universitaria”.
Dopo l’indirizzo di saluto del prof. Fabio Mazzola, Prorettore Vicario Università degli Studi di Palermo, e del prof. Michelangelo Gruttadauria, presidente della Scuola di Scienze di Base e Applicate, il programma prevede la lettura della Motivazione a cura della prof. Salvatrice Vizzini, Coordinatrice del Corso di Laurea Magistrale in Biologia Marina leggerà e il prof. Antonio Mazzola, direttore del Dipartimento di Scienze delle Terra e del Mare la Laudatio.
Quindi la Lectio Magistralis di S.A.S. Principe Alberto II di Monaco su: “La mer et l’homme, des menaces aux promesses”.
2. Winckelmann e la Sicilia - Winckelnann und Sizilien
In occasione del trecentesimo anniversario della nascita di Johann Joachim Winckelmann, uno tra i maggiori studiosi e teorici del Neoclassicismo, nonché padre della moderna archeologia e storia dell’arte, l’Università degli studi di Palermo, per celebrarlo organizza una due giorni di studio. La giornata di studio è organizzata dal Università degli Studi di Palermo, Winckelmann-Gesellschaft Stendal, Dipartimento Culture e Società e dal Dipartimento di Scienze Umanistiche, Dottorato di ricerca internazionale “Studi Culturali Europei/Europäische Kultustudien”.
Il Seminario dal titolo” Winckelmann e la Sicilia - Winckelnann und Sizilien”, si svolgerà a Palermo, presso la Chiesa di S. Antonio Abate, dal lunedì 9 ottobre 2017 a martedì 10 ottobre 2017.
Programma:
Lunedì 9 ottobre 2017
ore 15 - Saluti Prof. Fabio Mazzola, Pro-rettore vicario, Prof. Laura Auteri, Pro-rettore alla didattica; Prof. Maria Concetta Di Natale, Direttore del Dipartimento Culture e Società; Prof. Michele Cometa, Coordinatore del Dottorato di ricerca internazionale “Studi Culturali Europei, Europäische Kulturstudien. Presiede, Rita Calabrese. Max Kunze, Die "von der Natur überflüßig begabte Insel" - Verstreutes zu Winckelmanns Sizilien-Bild und seinen Baukunstschriften;
Ernst Osterkamp, Der Abenteurer Johann Joachim Winckelmann und seine imaginären Sizilienreisen; Michele Cometa, Winckelmann e il tempio di Giove; Umberto Cantone, legge “Il corpo parla da Wozu mich das Glück noch brauchen wird. Leben und Sterben des Herrn Winckelmann di Thomas Oláh.
Martedì 10 ottobre 2017
ore 9.30 - Presiede, Michele Cometa. Alessandro Carlino, Winckelmann e il tempio della Concordia; Pierfrancesco Palazzotto, Marvuglia e il neoclassicismo europeo; Norbert Miller, Kundschafter ins Gelobte Land: Hermann von Riedesels stellvertretende Entdeckung Großgriechenlands.
Info: http://www.unipa.it/dipartimenti/cultureesocieta.
3.Accademia Nazionale dei Lincei. XX Edoardo Amaldi Conference
Il 9 e il 10 ottobre 2017 nell’ambito della XX Edoardo Amaldi Conference ci sarà una diretta web streaming a cura di Rai Cultura, trasmessa su Rai Scuola. La diretta è organizzata dall’Accademia Nazionale dei Lincei in occasione dei sessant’anni di International Atomic Energy Agency (IAEA)-Nazioni Unite e del Trattato EURATOM-Commissione Europea siglato in Roma il 23 Marzo 1957. L’iniziativa è prevista nell’ambito delle manifestazioni “#Unipa 2017, Palermo Città Universitaria”.
Il commento scientifico in diretta sarà a cura del dr. Pietro Greco, giornalista di Rai Radio 3 Scienza. Nei giorni successivi sul portale sarà disponibile uno Speciale con le interviste ai Relatori. Il referente della conferenza e della diretta Rai Cultura è il prof. Wolfango Plastino (wolfango.plastino@uniroma3.it).
La cerimonia inaugurale avverrà alla presenza delle Autorità Nazionali, delle Keynote Lectures di S.E. Amb. Yukiya Amano, del Direttore Generale IAEA e di S.E. Federica Mogherini , Alto Rappresentante dell'Unione per gli Affari Esteri e la Politica di Sicurezza e Vice Presidente della Commissione Europea.
La diretta web Rai Cultura sarà trasmessa lunedì 9 ottobre dalle ore 9 alle 12 dall’Accademia Naz. Dei Lincei - Palazzina dell’Auditorio, Via della Lungara 230, Roma. Sarà accessibile sia dal sito istituzionale dell’Accademia Nazionale dei Lincei sia dai siti web Nazioni Unite-IAEA e della Commissione Europea.
Web: www.lincei.it - http://www.iaea.org/
ECO DELLA STAMPA
1. Online su iniziativa della Sezione di Igiene del Dipartimento PROSAMI il sito internet VaccinarsinSicilia
E' online il sito internet e la pagina facebook correlata di VaccinarSinSicilia (www.vaccinarsinsicilia.org), portale di informazione medica e scientifica sulle vaccinazioni della Regione Sicilia specificatamente mirato per fornire una corretta informazione sulle vaccinazioni e sulla loro validità, ma anche per contrastare i miti, le leggende e la disinformazione imperanti sulla rete, in stretta collaborazione con il sito internet VaccinarSi.org.
Tale sito potrà rappresentare per tutti gli studenti ed i docenti di Unipa (sia della Scuola di Medicina, sia sopratutto di tutte le altre scuole) un punto di riferimento essenziale per qualsiasi dubbio riguardante le vaccinazione e per promuovere all'interno del proprio contesto sociale una corretta comunicazione e cultura delle vaccinazioni.
Il progetto VaccinarSì in Sicilia nasce nell’ambito del progetto CCM 2014 “Monitorare la fiducia del pubblico nei programmi vaccinali e le sue necessità informative sviluppando un sistema di decisione assistita per le vaccinazioni tramite il sito ‘vaccinarsi.org’ e altri siti e social network specificatamente dedicati alle vaccinazioni”, in cui 10 Regioni Italiane hanno avuto l'autorizzazione ed il supporto per aprire i portali VaccinarSi Regionali.
In Sicilia il progetto è stato portato avanti in collaborazione tra l’Università degli Studi di Palermo ed in particolare la Sezione di Igiene del Dipartimento di Scienze per la Promozione della Salute e Materno Infantile "G. D'Alessandro" (PROSAMI) ed il Dipartimento di Prevenzione dell’ASP 7 di Ragusa.
Il sito internet ha ottenuto il patrocinio dell'Assessorato Regionale della Salute della Regione Sicilia, delle Sezioni Siciliane della Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (S.It.I.), della Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure primarie (SIMG) e della Federazione Italiana dei Medici Pediatri (FIMP).
Il Comitato tecnico- scientifico è costituito da medici esperti nel campo della Sanità Pubblica, della Pediatria e della Medicina Generale provenienti da tutta la Regione. In particolare, sono rappresentate tutte le 9 Aziende Sanitarie Provinciali Siciliane (Agrigento, Caltanissetta, Catania, Enna, Messina, Palermo, Ragusa, Siracusa, Trapani) e gli Atenei di Palermo ,Catania e Messina. Inoltre, sono stati inseriti nel Comitato rappresentanti dell’Assessorato Regionale alla Salute, della Federazione Italiana dei Medici Pediatri e della Federazione Italiana Medici di Medicina Generale.
Si è inoltre integrato il comitato scientifico, con un comitato tecnico operativo costituito da un gruppo di giovani medici in formazione specialistica, dottorandi e ricercatori, afferenti ai tre poli universitari della Regione (Palermo, Catania e Messina), che si occuperanno della gestione operativa del sito e della relativa pagina Facebook "VaccinarSi in Sicilia".