Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)
News n.47 del 19 giugno 2017
In questo numero:
IN PRIMO PIANO
- Le politiche dell'Ateneo di Palermo per tradurre in impresa le idee di studenti e laureati
NOVITÀ UNIPA
- Ricerca Unipa sulla prestigiosa rivista Scientific Reports
- La formazione Unipa vice campione d’Italia al campionato di calcio a 5 Cral
- Il prof. Michele Torregrossa rappresenta Unipa
BANDI – CONCORSI– OPPORTUNITA’
- Servizio Civile all’Estero: 14 posizioni aperte per Israele
- Bando corsi di dottorato di ricerca A.A. 2017/2018 - ciclo XXXIIII
- Myllennium Award: Premio Raffaele Barletta
- Forum Internazionale OICE sul BIM - Gli ultimi sviluppi dalle best practice internazionali, dalla ricerca EFCA, dai casi pilota Oice, dalle case software
- Bando per il conferimento di un assegno di ricerca nell’ambito del settore concorsuale 11/A2 di Storia moderna
CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
- “Mediterranean Garden” all’Orto Botanico
- International Symposium on flowering, fruit set and alternate bearing
- “Netherlands & Italy Model United Nations” (NIMUN)
- Summer school “Migranti, diritti umani e democrazia”
- Incontro annuale dell'Associazione Società Italiana di Elettronica (SIE)
- Premio dell’Università di Palermo al Prof. Abdo Romanos Jurjus
ECO DELLA STAMPA
- Le linee-guida per la valutazione degli Enti pubblici di ricerca (Epr)
_______________________________________________________________________
IN PRIMO PIANO
1. Le politiche dell'Ateneo di Palermo per tradurre in impresa le idee di studenti e laureati
StartCup Palermo, promossa dall’Università degli Studi di Palermo e dal Consorzio ARCA, assegna premi in denaro alle migliori idee d’impresa. Il prof. Marcantonio Ruisi, delegato ala coordinamento delle attività relative alla promozione di spin-off e startup innovative professore di Strategie e politiche aziendali - Dipartimento di Scienze Economiche, aziendali e statistiche" ha spiegato l’iniziativa in studio ad Angelo Scuderi, nel corso del programma webRadio “Il Cielo Sopra” dell’emittente dell'Università degli studi di Palermo “Libertà di Frequenza”.
Per seguire l’intera trasmissione: https://libertadifrequenza.it/programmi-radio/programmi/il-cielo-sopra/366-marcantonio-ruisi-start-up-spin-off-start-cup.html
NOVITÀ UNIPA
1. Ricerca Unipa sulla prestigiosa rivista Scientific Reports
Il gruppo di ricerca coordinato dal prof. Riccardo Alessandro (Taverna S. Pucci M. Giallombardo M. Di Bella MA) ha pubblicato un lavoro sulla prestigiosa rivista Scientific Reports, del gruppo Nature. Gli autori hanno per la prima volta caratterizzato gli esosomi rilasciati da cellule di carcinoma polmonare a non piccole cellule (NSCLC) ed investigato sul loro ruolo nell’induzione delle metastasi. E’ stato dimostrato che la proteina Anfiregulina, contenuta negli esosomi, attivando il pathway dell’EGFR, esercita un ruolo chiave nell’induzione delle metastasi ossee. L’identificazione di questo meccanismo, mediato da Anfiregulina, di induzione delle metastasi ossee rende possibile l’ipotesi di un nuova strategia farmacologica da utilizzare come adiuvante della terapia classica per il trattamento del NSCLC. I risultati ottenuti sono frutto del lavoro di squadra di un network di ricercatori impegnati nella ricerca oncologica sia di base che clinica. Nell’ambito di questo progetto è stata molto importante la collaborazione nazionale con la Dott.ssa Santarpia M, dell’unità di Oncologia medica dell’Università di Messina ed internazionale con il gruppo del prof. Rolfo C, responsabile dei trials clinici di fase 1 dell’Università di Anversa, già partner del Dottorato di ricerca internazionale in Oncologia e Chirurgia Sperimentale e con il prof. Gil Bazo I, della Clinica Universidad de Navarra, in Spagna.
Info: https://www.nature.com/articles/s41598-017-03460-y
2. La formazione Unipa vice campione d’Italia al campionato di calcio a 5 Cral
Si è infranto in finale il sogno della rappresentativa dell’Università di Palermo di cucirsi addosso lo scudetto che vince nel 2006, che ha partecipato alla XXIV° edizione del campionato nazionale di calcio a 5 per rappresentative dei circoli universitari italiani.
La formazione guidata dal tecnico Salvatore Lo Piccolo, ha ceduto in finale al Chieti con il punteggio di 5 a 4 che si conferma così campione d’Italia per il secondo anno consecutivo.
I rosanero capitanati da Salvatore La Barbera, avevano iniziato il torneo pareggiando contro l’Università Milano Statale con il punteggio di 3 a 3, successivamente ha colto tre vittorie consecutive contro il Salerno per 4 a 3, contro Milano Bicocca per 3 a 1 e in semifinale battendo i cugini del Catania dopo i calci di rigore per 8 a 7. Migliore realizzatore per la formazione palermitana è stato Pietro Vassallo con 11 reti.
Questi i nomi dei vice campioni d’Italia: Pietro Lelio, Salvatore Morana, Paolo Marinaro, Giuseppe Alamia, Giuseppe Calì, Salvatore Geraci, Alberto Curzi, Massimo Di Lorenzo, Maurizio Greco, Giovanni Campanella, Pietro Vassallo. Dirigenti Rosolino Marchese e Gaspare Daidone, responsabile sanitario Giovanni Zuccaro.
3. Il prof. Michele Torregrossa rappresenta Unipa
L’Università di Palermo insieme all’I.R.S.A.-C.N.R. e all’Università di Brescia hanno organizzato la 27° edizione del Corso di formazione: “Processo a fanghi attivi: metodi di controllo delle disfunzioni tramite microscopia, verifiche di impianto e ottimizzazione del processo”, che si è svolto presso l'Università di Brescia dal 13 al 15 giugno 2017. Al corso hanno partecipato oltre 50 tra ingegneri, biologi e chimici, provenienti da numerose regioni d’Italia, responsabili della conduzione dei processi depurativi di acque reflue urbane e industriali.
Ha rappresentato l’Università di Palermo il prof. Michele Torregrossa del Dipartimento DICAM, gruppo di Ingegneria Sanitaria-Ambientale. Le attività d’aula e quelle pratiche in pieno campo, sull’impianto di depurazione MBR di Brescia, in località Verziano (uno dei più grandi impianti MBR al mondo), sono state motivo di grande interesse per tutti i partecipanti i quali hanno ritenuto pienamente riuscita la formula didattica con cui il corso, quest’anno, è stato strutturato, chiedendo di reiterare l’iniziativa così ben riuscita.
BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
1. Servizio Civile all’Estero: 14 posizioni aperte per Israele
Pubblicato il nuovo bando da parte del Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale della Regione Lazio. L'onlus italiana SPES - Centro di servizio per il volontariato del Lazio ha partecipato a seguito della sottoscrizione dell'accordo di cooperazione con l'Israel Volunteer Association, selezionando due progetti per il Bando 2017: “Coral - Osservatorio Marino”: il progetto, per il quale saranno selezionati 4 volontari, che si svolgerà presso l'Osservatorio Marino di Eilat al Sud Israele (settore ambiente); “Merkaz Horim - La casa dei nonni”: il progetto, per il quale saranno selezionati 10 volontari, che si svolgerà nei centri di assistenza per anziani di Akko, Naharyia e Gesher HaZiv al Nord d'Israele (settore assistenza).
Israele è la nuova meta che permette ai giovani, tra i 18 e 28 anni, di fare un'esperienza di volontariato all'estero. I richiedenti dovranno essere cittadini italiani; dei Paesi dell'Unione europea oppure cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia.
Non possono presentare domanda i giovani che abbiano già prestato servizio civile nazionale, che abbiano interrotto il servizio prima della scadenza prevista, che alla data di pubblicazione del presente bando siano impegnati nella realizzazione di progetti di servizio civile nazionale del Programma europeo Garanzia Giovani o che abbiano in corso con l'ente che realizza il progetto rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita a qualunque titolo.
l Servizio Civile si svolgerà per un periodo di 10 mesi in Israele e per un periodo di formazione iniziale di due mesi in Italia. La partenza per Israele è prevista per l'autunno.
Tutti gli interessati devono presentare la propria candidatura a SPES (come indicato nel modulo) entro il 26 giugno alle ore 14.
La domanda deve essere presentata secondo una delle seguenti modalità: - inviata a mezzo raccomandata A/R all'indirizzo delle sedi SPES (deve pervenire entro le ore 14.00: NON fa fede il timbro postale); - con Posta Elettronica Certificata (PEC) alla mail spes.protocollo@pec.workmail.it avendo cura di allegare tutta la documentazione in formato PDF; - consegnata a mano presso le sedi SPES.
Per maggiori informazioni (compenso, volo, pratiche consolari) possono contattare Ksenija Fonovic: telefono 06/44702178 - email: europa@spes.lazio.it - sito: http://www.volontariato.lazio.it/serviziocivilespes
2. Bando corsi di dottorato di ricerca A.A. 2017/2018 - ciclo XXXIIII
Emanato il bando di accesso ai corsi di dottorato di ricerca, ciclo XXXIII, per l’A.A. 2017/2018, con sede amministrativa l'Università degli Studi di Palermo.
La domanda di partecipazione andrà presentata online, attraverso la pagina http://www.unipa.it/amministrazione/area2/set15/uob18/dottorato-xxxiii-ciclo/
La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 21 agosto 2017.
3. Myllennium Award: Premio Raffaele Barletta
Il Comitato Tecnico-Scientifico della sezione My City del Myllennium Award - Premio Raffaele Barletta, ha stabilito, di concerto con il comitato esecutivo, di prorogare il termine per la consegna delle candidature dell’omonima sezione al 30 settembre 2017.
Tutti i progetti pervenuti hanno evidenziato una scarsa contestualizzazione dell’opera e del racconto nella storia dello spazio, ovvero le facciate di due palazzi in via dei Sabelli nel quartiere San Lorenzo a Roma che subirono il bombardamento del 19 luglio 1943.
Pertanto, al fine di offrire un tempo maggiore per l'ideazione delle opere, le candidature potranno pervenire ancora fino al 30 settembre 2017 con proclamazione dei due progetti vincitori il 30 novembre 2017.
Potranno inviare la propria candidatura anche coloro i quali lo avessero già fatto in precedenza.
Info: http://myllenniumaward.org/node/add/my-city?destination
4. Forum Internazionale OICE sul BIM - Gli ultimi sviluppi dalle best practice internazionali, dalla ricerca EFCA, dai casi pilota Oice, dalle case software
L'OICE, l'Associazione di categoria delle società di ingegneria e di architettura aderente a Confindustria, organizza il 2° Forum Internazionale OICE sul BIM sabato 22 giugno 2017, in Via Ulisse Aldrovandi, 15 a Roma.
L’evento si pone l’obiettivo di promuovere la definizione di un corpo delle conoscenze cui fare riferimento per la formazione degli addetti, per l’accertamento di esperienze e di competenze, per la creazione di attitudini verso modalità più strutturate di collaborazione. Inoltre si propone l’obiettivo di porre i principi di Information Management come riferimento per la redazione di Exchange o Employer Information Requirement, al fine di agevolare i processi di sviluppo della progettazione, verso livelli più avanzati di digitalizzazione, attraverso un’evoluzione efficace e graduale, delle prassi esistenti e degli strumenti attualmente in uso.
Verranno in anteprima illustrati i risultati dei casi pilota sviluppati nell’ambito del Progetto OICE-BIM sui quali verrà richiamata l’attenzione dei partecipanti della Tavola rotonda cui parteciperanno rappresentanti delle istituzioni governative, delle stazioni appaltanti e dell’imprenditoria.
L’iniziativa, che sarà introdotta dal presidente dell’OICE, il dott. Gabriele Scicolone, risulta essere in continuità con quella organizzata a Milano lo scorso anno, ovvero un momento di alto aggiornamento scientifico e tecnico sul percorso di digitalizzazione, di cui il BIM - Building Information Modeling, ch’è l'espressione più nota, raccoglie alcuni dei massimi esperti del mondo accademico internazionale, come il prof. John Messner della Penn State University e il prof. Bilal Succar della Newcastle University, delle organizzazioni internazionali, come FIDIC, Federazione Internazionale degli Ingegneri Consulenti e EFCA, Federazione Europea delle Associazioni di Ingegneria, ma soprattutto del mondo imprenditoriale e delle istituzioni nazionali.
Durante il Forum saranno divulgati i risultati della sperimentazione del "Progetto OICE-BIM" coordinato dall'ing. Antonio Vettese, basata su due casi-pilota. I risultati di questo progetto saranno discussi, appunto, in una Tavola rotonda, moderata dal giornalista Mauro Salerno di Edilizia e Territorio de Il Sole 24 ore, cui parteciperanno il Presidente della Commissione ministeriale e Provveditore alle opere pubbliche della Lombardia e dell'Emilia Romagna, Pietro Baratono, il Presidente del Consiglio Superiore dei lavori pubblici, Massimo Sessa, il Consigliere ANAC, Michele Corradino e rappresentanti dell'imprenditoria italiana ed estera.
Per l’iscrizione al Forum di seguito le informazioni:
Quota di partecipazione: 200 euro + IVA per gli associati Oice, Efca, Fidic, Inarsind, Assomineraria, Assoimmobiliare e Pubbliche Amministrazioni; 300 euro + IVA per i non associati. Riduzione del 30% dal terzo iscritto in poi.
Oppure consultare il sito all’indirizzo: http://www.oice.it/iscrizione
5. Bando per il conferimento di un assegno di ricerca nell’ambito del settore concorsuale 11/A2 di Storia moderna
Il Bando avverrà attraverso una selezione pubblica, per titoli e colloquio e conferirà un assegno di ricerca presso l’Istituto di Scienze Umane e Sociali.
In collaborazione al progetto dal titolo “Studio dei rapporti culturali e artistici tra Spagna e Italia nel primo Cinquecento”, il titolare dell’assegno eseguirà la sua attività di ricerca svolta secondo le indicazioni e sotto la direzione del responsabile scientifico, la prof.ssa Stefania Pastore. Lo studio sarà dedicato ai rapporti culturali e artistici tra Spagna e Italia nel primo Cinquecento, con particolare riferimento agli scambi di idee, libri, artisti tra le due Penisole.
I candidati che presenteranno domanda per il conferimento dell’assegno di ricerca dovranno essere in possesso del diploma di laurea in Lettere, Storia, Conservazione dei beni culturali, o equipollente al possesso di laurea specialistica o magistrale equiparata ai sensi del D.I. 9/7/2009. Potranno partecipare anche i candidati in possesso di un titolo di studio conseguito all’estero che sia riconosciuto equivalente a quello italiano. È necessaria la conoscenza della lingua inglese e spagnola.
Il bando è indirizzato a tutte le Università e gli Istituti di Istruzione Universitaria italiani con scadenza per la presentazione delle domande entro e non oltre mercoledì 28 giugno 2017.
Info: http://www.sns.it/servizi/job/ - tel. 050/509726 - 050/509723
CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
1. “Mediterranean Garden” all’Orto Botanico
Lunedì 19 giugno 2017, nella sala Lanza dell’Orto Botanico dell’Università di Palermo, si svolgerà la manifestazione “Mediterranean Garden”, organizzata dal Sistema Museale di Ateneo. L’iniziativa è prevista nell’ambito delle manifestazioni “#Unipa 2017, Palermo Città Universitaria”.
Programma:
ore 18 – Saluti prof. Paolo Inglese, direttore Sistema Museale di Ateneo, Rosario Schicchi, direttore dell’Orto Botanico;
ore 18.15 – “Lesperiena dei Garden Festival. Interpretare un tema. Come esaltare lo sponsor attraverso il giardino” - Sarah Eberle, Landscape designer;
ore 19 – Il Garden Festival di Radicepura, Essenza Mediterranea - Mario Faro, presidente Radicepura;
ore 19.15 – Il paesaggio del giardino Mediterraneo” – Giuseppe Barbera, ordinario di Colture arboree Università di Palermo.
2. International Symposium on flowering, fruit set and alternate bearing
La Società Internazionale per la Scienza dell'orticoltura (ISHS) in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali dell’Università di Palermo presenterà "L'International Symposium on flowering, fruit set and alternate bearing” che si terrà da lunedì 19 giugno a venerdì 23 giugno 2017 presso la Sala delle Capriate del Palazzo Steri, sito in piazza Marina, 61 a Palermo. Il Symposium ha lo scopo di discutere gli ultimi progressi in tutte le discipline relative a fiori, alle specie di frutta e ai cuscinetti alternativi in particolare con riferimento a tipi di piante e di alberi temperate, tropicali e subtropicali.
L’iniziativa, patrocinata del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, della Regione Sicilia e della Città di Palermo, vedrà coinvolti i maggiori esperti dell’ambito alimentare e forestale. Tra questi dibatteranno il prof. Francesco Paolo Marra, docente di Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali dell’Università di Palermo, il prof. Tiziano Caruso, docente ordinario di Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali dell’Università di Palermo e il prof. Sisir Mitra, docente della sezione dei frutti tropicali e subtropicali della Società Internazionale per la Scienza dell'orticoltura dell’India.
L'obiettivo del Simposio è quello di condividere le conoscenze interdisciplinari sugli effetti combinati dello stress biotico e abiotico sulla fioritura, le specie di frutta e il cuscinetto alternativo in particolari tipi di piante alberate temperate, tropicali e subtropicali con riferimenti specifici alle zone dell'allevamento, della genomica, delle tecnologie fisiologiche e dell'orticoltura.
3. “Netherlands & Italy Model United Nations” (NIMUN)
L’evento in programma da lunedì 19 a mercoledì 21 giugno presso il Dipartimento di Giurisprudenza e la Scuola di Scienze Giuridiche ed Economico Sociali (via Maqueda, 172), è unico nel suo genere e prevede una simulazione in lingua inglese del Consiglio di Sicurezza dell’ONU sui temi “Protecting Cultural Heritage in Armed Conflicts” e “Food Security in Chronic Conflict Zones” per celebrare la sedia congiunta Italia/Olanda 2017/2018 al Consiglio di Sicurezza e la visita di Stato dei Reali d’Olanda in Italia, il Re Willem-Alexander e la Regina Màxima.
4. Summer school “Migranti, diritti umani e democrazia”
Dal 19 al 23 giugno 2017, presso la sala conferenze dell’Area Protetta Marina a Lampedusa, si svolgerà 11a edizione della Summer school “Migranti, diritti umani e democrazia” diretta da Elisabetta Di Giovanni.
Programma:
Lunedì 19 giugno 2017
12:00 - Parole di benvenuto Fabrizio Micari, Rettore dell'Università di Palermo, Aurelio Angelini, Direttore Past della Scuola Estiva, Emma Fattorini, senatore della Repubblica italiana, sindaco di Lampedusa, Anthony Emanuele Barbagallo, assessore di turismo in Sicilia, Elisabetta Di Giovanni, Direttore della Scuola Estiva
13:00 - Pranzo
14:30 Presentazione dei partecipanti e costruzione di team
Martedì 20 giugno 2017
9:15 - Branislav Radeljić, Università di East London Migrazione nel contesto dell'identità europea
10:00 - Discussione
11:00 - Pausa caffè
11:20 - Annamaria Fantauzzi, Università di Torino / MSH Paris Nord Minori accompagnati: problemi antropologici da Lampedusa e Pozzallo
12:00 - Discussione
13:00 - Pranzo
14:30 - Maurizio Ambrosini, Università di Milano Migrazioni e asilo oltre gli stereotipi
15:15 - Discussione
16:00 - Intervista a piedi con persone locali e rifugiati
Mercoledì 21 giugno 2017
9:15 - Fulvio Vassallo Paleologo, Università di Palermo / Adif L'applicazione di legge senza lo stato di diritto: il percorso mediterraneo centrale
10:00 - Discussione
11:00 - World Cafè con Cinzia Novara, Università di Palermo Su famiglie e emozioni multilingue
13:00 - Pranzo
14:30 - Sea Reserve Tour della natura in barca
Giovedì 22 giugno 2017
9:15 - Massimo Scalia, Università di Roma "La Sapienza" Cambiamenti climatici e esodo ambientale
10:00 - Discussione
11:00 - Pausa caffè
11:20 - Synnøve Bendixsen, Università di Bergen Migrazioni irregolari e costruzioni di confine
12:00 - Discussione
13:00 - Pranzo
14:30 - Visita a Unicef per bambini amichevoli e ambulatoriali; Visitare la zona circostante
20:00 - Cena sociale
Venerdì 23 giugno 2017
9:15 - Sabrina Avakian, Protezione infantile Unicef Kit di strumenti per la protezione dei bambini Unicef: diritti per i bambini e sistema di protezione dei minori
10:00 - Discussione
11:00 - Pausa caffè
11:20 - Pio D'Emilia, Cielo Tg La migrazione come un diritto umano universale e fondamentale. Un diritto ad essere esercitato, un diritto ad essere rispettato
12:00 - Discussione
13:00 - Pranzo, parole di chiusura e consegna dei certificati di partecipazione.
5. Incontro annuale dell'Associazione Società Italiana di Elettronica (SIE)
Dal 21 al 23 giugno 2017, si terrà a Palermo la 49a riunione annuale della Associazione Società Italiana di Elettronica (SIE), organizzata dal Dipartimento DEIM. Prevista anche una tavola rotonda sul programma europeo ECSEL, incentrata sulle possibilità di partecipazione e finanziamento.
Prevista una Scuola Internazionale di Laurea per gli studenti di PhD in Elettronica organizzata dalla SIE. L'incontro annuale SIE2017 prevede lezioni che coinvolgono esperti su temi di ultima generazione, sessioni orali e poster, tavole rotonde, dimostrazioni dal vivo e esposizioni selezionate, con l'obiettivo di completare il programma regolare con temi emergenti di particolare interesse per la comunità italiana dell'elettronica e discutere i risultati della ricerca nei seguenti settori: Circuiti integrati e sistemi (Sistemi elettronici integrati) - Area 1, Dispositivi micro e nano elettronici - Area 2 Elettronica a microonde (Elettronica delle microonde e onde millimetriche) - Area 3 Sensori, Microsistemi e Strumentazione (Sensori, microsistemi e strumentazione) - Area 4 Optoelettronica e fotonica (Optoelettronica e fotonica) - Area 5 Elettronica di potenza e applicazioni industriali - Area 6 Sistemi elettronici e applicazioni elettroniche - Area 7.
6. Premio dell’Università di Palermo al Prof. Abdo Romanos Jurjus
Mercoledì 21 giugno 2017, alle ore 10.30, presso l’aula Magna del Complesso Monumentale dello Steri di piazza Marina, 61 a Palermo, si conferirà un premio al celebre scienziato e accademico libanese, Abdo Romanos Jurjus. Dopo i saluti del rettore dell’Università degli Studi di Palermo, il prof. Fabrizio Micari e del prof. Francesco Vitale, docente ordinario della Scuola di Medicina e Chirurgia interverranno il prof. Giovanni Zummo, direttore del Dipartimento di Biomedicina Sperimentale e Neuroscienze Cliniche, il prof. Aldo Gerbino, docente dell’Università di Palermo e responsabile della Sezione di Istologia e il prof. Angelo Leone che terrà delle lezioni su materie di istologia ed embriologia. Durante la cerimonia il rettore dell’Università di Palermo conferirà il premio al Prof. Abdo Romanos Jurjus che ha dedicato tutta la sua carriera a arricchire la conoscenza nel campo delle scienze morfologiche, lavorando presso l’Istituto Nazionale di Bedesda di Health-NIH come scienziato visitatore ed abbandonando la ricerca sulla biologia delle cellule tumorali.
Da più di 40 anni, si è interessato a cercare nuove informazioni e conoscenze nelle diverse aree della morfologia classica e funzionale.
’iniziativa, prevista nell’ambito delle manifestazioni “#Unipa 2017, Palermo Città Universitaria” in collaborazione con l’Istituto di Biomedicina Sperimentale e Neuroscienze Cliniche, vede coinvolti i presidenti, Francesco Cappello, professore di Anatomia e Giovanni Tomasello, docente di chirurgia nella realizzazione dell’evento. Saranno anche presenti due ospiti stranieri: la dott.ssa Isabelle Miletich, Group leader del King’s College di Londra e la prof.ssa Rosalyn Jurjus, docente di Anatomia dell’Università di Medicina di Washington (USA).
A tutti i presenti verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
ECO DELLA STAMPA
1. Le linee-guida per la valutazione degli Enti pubblici di ricerca (Epr)
Il 9 giugno 2017 l’ANVUR, in applicazione a quanto previsto dal decreto legislativo 218/2016 “Semplificazione delle attività degli enti pubblici di ricerca ai sensi dell'articolo 13 della legge 7 agosto 2015, n. 124”, ha approvato le Linee Guida per la valutazione degli Enti Pubblici di Ricerca, redatte da ANVUR di concerto con la ConPER. Il testo è stato approvato anche dalla Consulta dei presidenti degli Enti pubblici di ricerca sotto la presidenza di Massimo Inguscio, presidente del CNR, assieme agli altri 19 presidenti, e loro delegati, di ASI, Area Science Park, CREA, ENEA, IIGS, INAF, INAPP, INDAM, INDIRE, INFN, INGV, INRIM, ISPRA, ISTAT, ISS, INVALSI, Museo storico della fisica e centro studi ricerche Enrico Fermi, OGS, Stazione Zoologica Anton Dohrn, alla presenza di Fabio Beltram, Membro del Consiglio Direttivo di ANVUR.
Il decreto, che ha l’obiettivo di semplificare le attività degli Enti pubblici di ricerca, ha affidato all’ANVUR il compito di redigere, di concerto con la Consulta dei presidenti degli Epr, le linee-guida in tema di metodologie per la valutazione della qualità dei processi, dei risultati e dei prodotti delle attività di ricerca. Il medesimo D. Lgs. stabilisce che tali linee-guida si applichino anche a INAIL e ANPAL limitatamente alle sole funzioni di ricerca.
“È un passo importante per estendere la valutazione agli Enti di Ricerca non vigilati dal Miur (CREA, ENEA, ISFOL, INAPP, ISTAT, ISS, ISPRA, INAIL e ANPAL), tenendo conto delle relative specificità e missioni istituzionali degli Enti” – afferma Massimo Inguscio, presidente ConPER e CNR. In questi pochi mesi dalla nascita della Consulta, che contribuisce ad aumentare il livello di competitività internazionale della ricerca pubblica italiana attraverso la formulazione di specifiche proposte alla Presidenza del Consiglio e ai ministeri vigilanti, si è svolto un fattivo e ottimo gioco di squadra, sia tra tutti i presidenti degli enti di ricerca pubblica, sia con i rappresentanti dell’ANVUR, dal presidente Andrea Graziosi al Consigliere Fabio Beltram. Uniti in un percorso condiviso e costruttivo con l’ANVUR, visto il ruolo fondamentale della valutazione delle attività (dalla ricerca scientifica, alla ricerca istituzionale alle cd attività di terza missione) anche in un'ottica di valorizzazione della ricerca in Italia nel suo complesso come contributo prezioso per lo sviluppo del Paese, per l’adozione di politiche informate e concertate, per la migliore politica nazionale e internazionale di attrazione e utilizzo dei fondi per la ricerca”.
ANVUR dichiara che “è lieta di mettere a disposizione le sue competenze ed esperienze per lo sviluppo del sistema degli enti pubblici di ricerca del nostro paese e registra con soddisfazione lo spirito costruttivo e collaborativo dei Presidenti degli Epr stessi. Questa visione condivisa è ora messa a disposizione dei Ministeri vigilanti per la realizzazione di un percorso virtuoso che favorisca l’ulteriore crescere della qualità della ricerca svolta dagli enti pubblici nell’attento rispetto delle loro missioni istituzionali. Dopo questa prima fase, ANVUR è pronta a svolgere il compito riservatole dalla normativa per assistere i Ministeri nelle loro attività di indirizzo sugli Epr e per coadiuvare la dirigenza degli enti a guidare gli Epr secondo le migliori prassi internazionali”.
Sono tre le classi in cui sono state raggruppate le modalità di valutazione: ‘ricerca istituzionale’, ricerca scientifica’ e ‘terza missione’.
In seguito all’emanazione delle presenti Linee Guida, ciascun ministero vigilante dovrà emanare un apposito atto di indirizzo e coordinamento cui i singoli enti sopra citati dovranno adeguare i rispettivi statui e regolamenti. L’ANVUR, sentiti gli enti interessati ed esaminati statuti e regolamenti, stabilirà le procedure di valutazione ed elaborerà parametri e indicatori di riferimento.