Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)
News n.43 del 5 giugno 2015
In questo numero:
IN PRIMO PIANO
- Riattivata a Palermo la culla per la vita
NOVITÀ UNIPA
- Ricercatore Unipa premiato al meeting della European Society of Sport Traumatology Knee Surgery and Arthroscopy
- In agitazione gli studenti di Scienze Politiche
- Atletica: Lisa vola ai Mondiali Allievi e Trio firma la doppia qualificazione col Lungo per gli Europei Under 23
BANDI – CONCORSI– OPPORTUNITA’
- “Valore P.A. – Corsi di formazione 2015 – Regione Sicilia”
- Bando MAECI per i progetti bilaterali Italia-Corea
- Posti nei corsi PhD della Scuola Superiore Sant’Anna
- La Società Italiana di Fisica premia i giovani laureati
- “The II Conference on Matter Physics - FISMAT 2015”
- Borse di soggiorno per studenti per partecipare alla XVI edizione di Pordenone legge
- Corso di “Diagnosi e Certificazione energetica degli Edifici”
INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
- A Villa San Cataldo di Bagheria “Light up!”
- Ai cantieri Culturali si presenta il libro “Materiali ed Arti applicate in Sicilia tra il XVII e il XX secolo”
- Erice: “Summer School, Vita, Politica, Contingenza”
- Ai Cantieri culturali alla Zisa sarà presentato il libro “Materiali ed arti applicate in Sicilia tra il XVIII e il XX secolo”
- Appuntamento a Roma con Romun 2015
ECO DELLA STAMPA
- Russia: la crisi economica si abbatte sul sistema d’istruzione superiore
_________________________________________________________________________
IN PRIMO PIANO
1. Riattivata a Palermo la culla per la vita
Torna in funzione la culla per la vita presso l’Istituto delle figlie della Carità di San Vincenzo. Un servizio che permette alle mamme che non vogliono o non possono prendersi cura del proprio bambino di lasciarlo in un luogo sicuro, collegato con un ospedale e in assoluto anonimato. Voluta dal Movimento per la vita, grazie alla collaborazione del Policlinico, dell’Università di Palermo e di Federvita, la culla per la vita di via Noce 28 è stata inaugurata alla presenza del rettore Roberto Lagalla, del sindaco Leoluca Orlando e della presidente del MpV di Palermo Rosa Rao.
“La culla per la vita – spiega Rosa Rao – rappresenta un segnale di disponibilità concreta verso la tutela dei nascituri. Mantenendo l’anonimato della madre biologica, ma garantendo a quest’ultima un luogo protetto e sicuro in cui lasciare il proprio figlio significa evitare gesti estremi che mettono in pericolo il neonato: come nel caso degli abbandoni nei cassonetti dell’immondizia o gli aborti”.
E’ tornata pertanto operativa, dopo due anni di inattività, la culla per la vita attivata a Palermo, nel 1998, nell’Istituto delle figlie della Carità di via Noce, 28. Nel 2007, venne presa in gestione direttamente dall’assessorato regionale alla Sanità, attraverso un collegamento diretto con il 118. Nel maggio 2013 però il servizio è stato sospeso e per due anni è rimasto inattivo. Un sistema tecnologico ne garantisce l’immediato intervento dei medici del Policlinico, nel caso in cui un neonato viene abbandonato. La postazione in cui è adagiato il lettino dove viene lasciato il bebè è dotata di un sensore che è collegato direttamente ad una linea telefonica dell’Unità di terapia intensiva neonatale (Utin) del Policlinico. L'arrivo di una chiamata al reparto segnala dunque la presenza di un bambino nella culla. In quel momento, il personale medico si adopera per attivare il trasporto e il trasferimento del piccolo paziente in ospedale per gli accertamenti e le cure necessarie. Non ci sono telecamere, così da preservare del tutto l’anonimato della madre.
NOVITÀ UNIPA
1. Ricercatore Unipa premiato al meeting della European Society of Sport Traumatology Knee Surgery and Arthroscopy
Il lavoro presentato dal dott. Michele Saporito, Assistente medico in Formazione presso la Scuola di Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia Clinica Ortopedica e Traumatologica dell’Università degli Studi di Palermo, diretta dal prof. Michele D’Arienzo, ha vinto il primo premio come Best Paper al meeting della European Society of Sport Traumatology Knee Surgery and Arthroscopy (ESSKA) sull’osteoartrosi precoce (Early Osteoarthritis), organizzato dalla ESSKA Cartilage Committee e tenutosi a Verona il 21 e 22 maggio scorsi.
Il meeting si è incentrato sulle ultime novità a partire dalla scienza di base ad ognuno degli aspetti che possono contribuire alla progressione dell’osteoartrosi del ginocchio, con esposizioni da parte dei maggiori esperti italiani ed europei sul campo.
Una sessione del meeting è stata dedicata ai giovani ricercatori, in competizione per l’assegnazione di tre travelling fellowship in tre centri ortopedici tra Milano, Verona e Bologna.
Il dott. Michele Saporito ha presentato uno studio sull’associazione tra i polimorfismi dei geni di suscettibilità all’insorgenza dell’osteoartrosi e il quadro clinico e radiografico della patologia.
La ricerca è stata effettuata presso l’U.O.C. di Ortopedia e Traumatologia dell’Ospedale G. Giglio di Cefalù, diretta dal dott. Filippo Boniforti e i laboratori di proteogenomica IBFM CNR-LATO di Cefalù. Lo studio è stato condotto su 61 pazienti affetti da osteoartrosi primaria del ginocchio – spiega Saporito – mostrando un’associazione statisticamente significativa tra un polimorfismo del gene GDF5 e due del gene DVWA con il grado radiografico della patologia. I polimorfismi del gene DVWA sono risultati essere dei potenziali predittori della progressione dell’osteoartrosi. Lo studio sottolinea come le analisi mutazionali possano essere utili per l’identificazione precoce della patologia e della sua progressione”.
2. In agitazione gli studenti di Scienze Politiche
Studenti in agitazione per la restituzione del Collegio San Rocco, in cui qualche settimana fa si è verificato un altro crollo. Circa 200 studenti si sono radunati davanti all’ingresso del rettorato di piazza Marina, bloccando l’ingresso dello Steri.
“Scienze politiche in agitazione”, si legge su un cartello. La richiesta è quella di riavere la propria sede. Proprio qualche giorno prima i docenti avevano deciso di dimettersi dalle loro cariche istituzionali e avevano prospettato, per l’impossibilità di utilizzo del Collegio San Rocco, il blocco degli appelli della sessione di esami estiva, richiedendo un immediato incontro con il rettore Lagalla e l’assessore comunale all’Edilizia, Emilio Arcuri.
Gli studenti chiedono così a Lagalla e ad Arcuri di firmare un accordo ufficiale che dia avvio e ci dia dei tempi di inizio e di conclusione dei lavori per la ristrutturazione del Collegio San Rocco.
“Non c’è nessuna voragine – assicura il rettore Roberto Lagalla – si tratta semplicemente di una serie di carotaggi effettuati dai tecnici e tra una decina di giorni l’area sarà restituita alla pubblica fruizione”.
3. Atletica: Lisa vola ai Mondiali Allievi e Trio firma la doppia qualificazione col Lungo per gli Europei Under 23
Con l'imminente arrivo dell'estate non si accende solo il clima, ma anche le prestazioni degli atleti giallorossoneri. In occasione del Meeting organizzato dal Cus Palermo in Via Altofonte 80, infatti, sono stati firmati risultati pesantissimi, con due perle che hanno illuminato un quadro già ampiamente costituito da tempi e misure di grande spessore.
Tindaro Lisa, talento giallorossonero classe 1999, infatti, sabato ha fatto a se stesso uno splendido regalo di compleanno in anticipo di 24 ore, correndo i 3.000 Allievi in 8.39.59. Si tratta della migliore prestazione italiana di categoria dell'anno, che al contempo vale il minimo per i Mondiali Allievi in programma dal 15 luglio a Calì in Colombia. Per il Cus Palermo, quindi, arriva la soddisfazione dell'ennesima partecipazione ai Campionati Mondiali di Atletica Leggera, in questo caso categoria Allievi,
Al suo fianco spicca la prova fornita da Antonino Trio. Il saltatore Cus Palermo, infatti, ha firmato un eccezionale 7.64 nel lungo. Per qualche ora la sua misura è stata la migliore in assoluto in Italia del 2015, prima che Stefano Tremigliozzi, dell'Aeronautica, saltasse 7.70 in Germania. Per Trio, che lo ricordiamo è ancora Juniores, si tratta di una prova che vale la qualificazione ai Campionati Europei Under 23, in programma a metà luglio in Estonia, a Tallin. La grandezza del risultato sta anche nel fatto che Trio ha centrato il minimo sia nel salto in lungo, che nel triplo. Il minimo in quest'ultima specialità, infatti, lo aveva già conquistato a febbraio ad Ancona, con il 15.86 dei Campionati Italiani Indoor Under 23. In questo momento, in entrambe le specialità, il talento di Via Altofonte è tra i primi cinque in Europa di categoria.
Michele Basile, tecnico di Simona La Mantia ed anche di Trio, ha dichiarato ai microfoni di Cuspalermo.it: "E' senza dubbio un risultato prestigioso, che lo pone in questo momento come uno dei migliori saltatori in assoluto del panorama italiano. Antonino è un talento in divenire. Può andare ben oltre i 16 metri nel triplo e può crescere nel lungo, sulla base di questi 7.60-70. Possiamo già annunciare che ai Campionati Italiani Under 23, in programma fra due settimane a Rieti, prenderà parte sia al lungo, che al triplo. Mentre la settimana prossima, a Messina, farà i CdS regionali solo nel lungo".
Come sottolineato in apertura questi due risultati molto pesanti fanno solo da anteprima alla mole di vittorie e prove di spessore fornite dagli atleti giallorossoneri. Vincenza Calì, infatti, ha vinto i 100 in 12.27. Negli 800 doppietta Cus, con l'1.56.31 di Salvatore Lauricella e l'1.56.90 di Simone Todaro. L'allievo Sergio Barcellona vince i 110 ostacoli in 14.78, mentre Ernesto Pascone firma 1,95 nel Salto in alto Allievi. Nei lanci grandi soddisfazioni con Antonella Siracusa, che lancia il martello nella categoria Allieve a 48.15 metri. Prova positiva la sua, così come quella di Danilo Di Miceli, che vince nel martello Allievi da 5 Kg con 48.39 ed Alessandro Siracusa. Per lui nuovo personale tra gli Assoluti (7.260 Kg) con 46.51.
Da segnalare, inoltre, nell'ottica della grande famiglia giallorossonera, due prestazioni di spessore fornite da atleti di società satellite del Cus Palermo. Si tratta di Alberto Doria, dell'Arci Altofonte, che firma 9.62 negli 80 Cadetti ed Irene Scarpisi categoria Ragazze, de L'Atleta Palermo, che nel peso da 2 Kg vince con 11.12, lei che ha già la migliore prestazione italiana della sua età.
BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
1. Scuola Permanente per l'Aggiornamento degli Insegnanti di Scienze Sperimentali (SPAIS)
La Scuola Permanente per l'Aggiornamento degli Insegnanti di Scienze Sperimentali (SPAIS) che quest’anno celebra la IX Edizione che si svolgerà a Siracusa dal 21 al 26 luglio 2015 è un'iniziativa che si svolge ormai da diversi anni nell'ambito di un protocollo di intesa fra le associazioni AIC, AIF, ANISN e DDSCI e l'Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia, con l'obiettivo di coniugare i contenuti della moderna ricerca scientifica e tecnologica con l'insegnamento delle discipline scientifiche nella scuola secondaria. Negli anni, SPAIS ha assunto rilevanza e diffusione a carattere nazionale.
Il tema dell'edizione 2015, "Il Sole. La nostra stella è la nostra risorsa", in occasione dell'Anno Internazionale della Luce indetto dall'UNESCO per il 2015, esplora campi di ricerca particolarmente innovativi che mettono in evidenza la necessità di un approccio marcatamente multidisciplinare.
“La Scuola è rivolta a docenti di discipline scientifiche della scuola secondaria – dichiara il Direttore della Scuola prof. Michele A. Floriano, del Dipartimento STeBiCeF - per gli argomenti e il livello dei contenuti, tuttavia, è specificatamente indicata per i docenti della scuola secondaria di secondo grado. La corrente edizione, inoltre, per via della rilevanza del tema affrontato, è aperta anche a un numero limitato di laureandi e dottorandi in discipline scientifiche”.
Scadenza quota di iscrizione agevolata 15 giugno 2015.
2. “Valore P.A. – Corsi di formazione 2015 – Regione Sicilia”
Pubblicato sul sito istituzionale dell’INPS, all'indirizzo l'avviso “Valore P.A. – Corsi di formazione 2015 – Regione Sicilia”. Le domande di adesione al Progetto dovranno pervenire alla Direzione Regionale Sicilia entro il 12 giugno 2015.
Per informazioni rivolgersi ai seguenti funzionari della Direzione regionale Sicilia: Marcella Scardulla E-mail: marcella.scardulla@inps.it - tel. 091/285528 e Roberto Dragotto E-mail: robertosalvatore.dragotto@inps.it - tel. 091/285452 -www.inps.it
3. Posti nei corsi PhD della Scuola Superiore Sant’Anna
La Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, bandisce 64 posti, per l’ammissione al XXXI ciclo di dottorato, anno accademico 2015/2016.
I 65 posti a concorso sono sostenuti da altrettante borse di studio, finanziate dalla stessa Scuola Superiore Sant'Anna, dal Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca, da enti esterni, sia pubblici sia privati, il numero dei posti e delle relative borse di studio potranno aumentare.
Possono partecipare al concorso coloro che entro il 31 ottobre 2015, possiedono uno dei seguenti titoli accademici: diploma di laurea (vecchio ordinamento); diploma di laurea specialistica o magistrale; analogo titolo accademico conseguito anche all'estero, dichiarato equipollente dalle autorità italiane o riconosciuto equiparabile, al titolo italiano e ritenuto idoneo ai fini della partecipazione al concorso.
La domanda di ammissione al concorso deve essere presentata online, collegandosi al sito: http://www.sssup.it/phdapplicationonlinela entro la data di scadenza che varia a seconda del corso Ph. D. scelto.
Info: http://www.sssup.it/ammissione-dottoratiperfezionamento
4. La Società Italiana di Fisica premia i giovani laureati
La Società Italiana di Fisica, volge la sua attenzione ai giovani laureati cultori della ricerca Fisica con due premi. Nel primo caso il premio è costituito da una somma di 1000 euro.
Sono ammessi a partecipare i Soci della Società Italiana di Fisica, che abbiano fatto pervenire la quota sociale per l'anno 2015, (entro il 15 giugno 2015) e che abbiano conseguito dopo il maggio 2012, la laurea specialistica o magistrale in Fisica, presso una Università italiana.
Le domande di partecipazione al concorso devono pervenire entro il 15 giugno 2015, all’indirizzo di posta elettronica: Premio.maggio12@sif.it.
Nel secondo caso il premio è costituito da una somma di 2000 euro e la consegna di un diploma.
Possono partecipare i Soci della Società Italiana di Fisica, che abbiano fatto pervenire la quota sociale per l'anno 2015, (entro il 15 giugno 2015) e che abbiano conseguito dopo il maggio 2008 la laurea specialistica o magistrale in Fisica, presso una Università italiana.
Le domande di partecipazione al premio devono pervenire entro il 15 giugno 2015, all’indirizzo di posta elettronica: Premio.maggio08@sif.it
Info: www.sif.it
5. “The II Conference on Matter Physics - FISMAT 2015”
La Conferenza, organizzata dal Dipartimento di Fisica e Chimica dell'Ateneo di Palermo, in collaborazione con il CNISM (Consorzio Nazionale Interuniversitario per la Scienze Fisiche della Materia) e il CNR, che si svolgerà a Palermo, dal 28 settembre al 2 ottobre 2015, vedrà raccolta la comunità delle Scienze Fisiche della Materia, insieme ad aree tematiche affini, quali la Chimica, l'Ingegneria, le Nano - e Bio-Tecnologie. La Conferenza, che rappresenta un'occasione particolarmente rilevante dal punto di vista scientifico, verrà ospitata presso il Polo Didattico, Ed. 19, di Viale delle Scienze.
Il programma prevede, oltre a dieci sessioni parallele al giorno, una decina di sessioni plenarie tenute da studiosi di elevato profilo scientifico, tra i quali Daniel Shechtman, Premio Nobel per la Chimica nel 2011.
Questa seconda edizione del FISMAT, che segue alla prima svoltasi nel settembre del 2013 presso il Politecnico di Milano, contribuirà ad un'ulteriore promozione delle attività di ricerca nell'ambito della Fisica della Materia e delle tecnologie ad essa connesse, favorendo la nascita di nuove collaborazioni e sinergie tra le Università che aderiscono al CNISM, e con il CNR. Come avvenuto in passato con l'Istituto Nazionale di Fisica della Materia (INFM), il CNISM ha tra i suoi obiettivi quello di partecipare attivamente alla formazione di studenti e giovani ricercatori in Italia e all'estero, agevolando il loro ingresso nel mondo del lavoro. IL CNISM si propone inoltre di favorire la nascita di centri con grandi strumentazioni (infrastrutture di ricerca per applicazioni avanzate) in ambiti quali le Scienze e Tecnologie dei Materiali, le Bio-Tecnologie, le Tecnologie dell'Informazione e delle Telecomunicazioni.
Sarà possibile iscriversi online alla Conferenza fino al 20 settembre 2015.
Info: http://eventi.cnism.it/fismat2015
6. Borse di soggiorno per studenti per partecipare alla XVI edizione di Pordenone legge
Prenderà il via a Pordenone, dal venerdì 18 a domenica 20 settembre 2015, la sedicesima edizione di Pordenonelegge, la Festa del Libro con autori.
La manifestazione rappresenta una occasione per incontrarsi, ascoltare, confrontare i discorsi e le emozioni che indicano le molte vie che il presente suggerisce o contesta.
Goodnet e Veneziepost, in collaborazione con la fondazione Pordenonelegge.it mettono a disposizione degli studenti 200 borse di soggiorno.
Le borse di soggiorno prevedono alloggio in strutture convenzionate in città per i giorni della manifestazione, pranzi e cene in strutture che verranno indicate dall’organizzazione,
accredito per la partecipazione agli eventi, pagamento della tassa di soggiorno, transfer dalle strutture alberghiere ai luoghi del Festival, organizzazione di momenti conviviali e una offerta in omaggio di pubblicazioni scientifiche sui temi del Festival.
Il termine per la presentazione delle domande scade il 30 giugno 2015.
Info: Tel. 049/8757589 int.11 - E-mail.segreteria@veneziepost.it
7. Corso di “Diagnosi e Certificazione energetica degli Edifici”
L’Agenzia Napoletana Energia e Ambiente, organizza in collaborazione con il Dipartimento DiSTABIF, della Seconda Università di Napoli e +39 Energy, un Corso di “Diagnosi e certificazione energetica degli edifici”.
IL Corso si svolgerà presso la sede del Collegio dei Periti Industriali di Napoli, in Via Cervantes De Savaedra, 64,dal 5 al 12 settembre 2015, dal venerdì 14,30-18,30 a sabato 9,30-13,30.
Il Corso di formazione è abilitante e rilascia l’Attestato di prestazione Energetica (A.P.E.), permettendo al professionista di redigere le certificazioni energetiche, nel rispetto della legislazione e della normativa tecnica più attuale, e di acquisire le competenze necessarie a ricoprire il ruolo di Certificatore Energetico e di Energy auditor degli Edifici.
Il percorso formativo si rivolge ai tecnici, in particolare ai laureati in ingegneria, architettura, fisica, matematica chimica, geologia, scienze agrarie, scienze ambientali; geometri, periti agrari o agrotecnici, periti industriali e diplomati di istruzione tecnica – settore tecnologico.
Per info e iscrizioni: www.anea. eu ; E-mail ad aneainfo@tin.it
CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
1. A Villa San Cataldo di Bagheria “Light up!”
Domenica 7 giugno 2015, i Lions Club di Bagheria e l'INAF - Osservatorio Astronomico di Palermo, con il patrocinio del Comune di Bagheria, organizzano l'evento “Light up!” che si svolgerà dalle ore 19 alle 22, a Villa S. Cataldo - Bagheria.
L’iniziativa per il ciclo “Noi & Voi… gli incontri dei Lions” è dedicata ad adulti e ragazzi e si inerisce tra i tantissimi eventi organizzati in tutto il mondo per il 2015, proclamato dall'Unesco "Anno internazionale della Luce e delle tecnologie basate sulla Luce (IYL 2015)".
Dalle ore 19 in poi a Villa San Cataldo, i bambini e i ragazzi saranno impegnati con i divulgatori dell'Osservatorio in un laboratorio Astrokids che prevede giochi e piccoli esperimenti sulla luce; dalle 19.30 gli adulti potranno ascoltare l'intervento del prof. Fabio Reale dell'Università di Palermo: "La Luce e la stella Sole". Non appena farà buio, adulti e bambini potranno osservare al telescopio il cielo stellato, guidati dagli astronomi dell’INAF-Osservatorio Astronomico di Palermo.
Durante la serata sarà possibile degustare prodotti tipici. L'ingresso è libero e non occorre prenotare.
2. Ai cantieri Culturali si presenta il libro “Materiali ed Arti applicate in Sicilia tra il XVII e il XX secolo”
Venerdì 5 giugno 2015 alle ore 17, a Palermo, presso l’Istituto Gramsci, ai Cantieri Culturali alla Zisa, in via Paolo Gili 4, verrà presentato il libro di Aldo Rotolo, dal titolo “Materiali ed Arti applicate in Sicilia tra il XVII e il XX secolo”, 500g edizioni,2014.
L’evento è realizzato dall’Istituto Gramsci Siciliano onlus, con il contributo dell’Assessorato regionale Beni culturali e Identità siciliana.
Ne discuteranno con l’autore, coordinati da Salvatore Nicosia, docente presso la Scuola Politecnica, dell’Università degli studi di Palermo, Vincenzo D’Alessandro, Antonino Morreale e Vladimir Zoric, esperto di Urbanistica Medievale.
3. Erice: “Summer School, Vita, Politica, Contingenza”
Da lunedì 8 a venerdì 12 giugno 2015 all’Eremo “Casa del sorriso” di contrada Cappuccini n. 9 ad Erice, si terrà la “Summer school”. Interverranno Lorenzo Bernini, Salvo Vaccaro, Laura Bazzicalupo, Vittoria Borsò.
Info: www.conventoerice.it – 092/38699136.
4. Ai Cantieri culturali alla Zisa sarà presentato il libro “Materiali ed arti applicate in Sicilia tra il XVIII e il XX secolo”
Venerdì 5 giugno 2015, alle ore 17, nella Sala di lettura dell’Istituto Gramsci Siciliano, ai Cantieri culturali alla Zisa in via Paolo Gili, 4 a Palermo, sarà presentato il libro “Materiali ed arti applicate in Sicilia tra il XVIII e il XX secolo” (500g edizioni, 2014). Ne discuteranno con l'autore: Vincenzo D'Alessandro, Antonino Morreale, Vladimir Zoric. Modererà Salvatore Nicosia.
5. Appuntamento a Roma con Romun 2015
Organizzata dalla Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale (SIOI - UNA Italia), in collaborazione con le missioni diplomatiche degli Stati Uniti in Italia, insieme al Movimento Studentesco della SIOI, si svolgerà Roma, dal 16 al 20 ottobre 2015, presso la sede della Fao, in Viale delle Terme di Caracalla, “Romun2015. The Model of ideas”.
La Model sarà improntata alla sostenibilità avendo come scopo quello di elaborare obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) e di collegarsi alle aree tematiche trattate da EXPO Milano 2015.
Circa 500 giovani provenienti da tutto il mondo in un miscuglio di lingue e religioni si troveranno a discutere attraverso sei commissioni con temi come: cibo e sicurezza alimentare, uguaglianza di genere e “women empowerment”, protezione e rispetto per l’ambiente, green economy e smart cities, infrastrutture e alta tecnologia e dignità sociale, simulando alla fine una High Level Plenary Meeting dell’Assemblea Generale dell’ONU.
La Youth Road Map, sarà poi sottoposta all’attenzione del Segretario Generale delle Nazioni Unite Ban Ki-moon.
Per info e iscrizioni: http://www.romunsioi.or
ECO DELLA STAMPA
1. Russia: la crisi economica si abbatte sul sistema d’istruzione superiore
In Russia il 2015 si è aperto con una serie di pesanti tagli nel settore dell'istruzione superiore, dettati dalla profonda crisi economica del paese. Dmitry Livanov, Ministro dell'Istruzione e della Scienza della Federazione Russa, ha annunciato che entro la fine del 2016 saranno dismessi il 40 per cento delle università e l'80 per cento delle sedi distaccate.
Nel corso dei prossimi mesi gli atenei saranno sottoposti a valutazioni qualitative: tali azioni fanno parte di un piano statale per lo sviluppo dell'istruzione, il cui fine ultimo è creare forti università federali collocate nelle 10 diverse regioni. I primi risultati verranno presentati al Ministero il 30 maggio 2015 mentre l'intero processo dovrebbe essere completato entro il 2016.
Secondo i dati del Ministero dell'istruzione, attualmente ci sono 593 università statali e 486 private, che hanno rispettivamente 1.376 e 682 sedi distaccate (un numero cinque volte più alto rispetto al periodo dell'USSR, dovuto al proliferare delle università private negli anni Novanta). Vi studiano 7 milioni di studenti, di cui 2 milioni occupano posti finanziati dallo stato ad un costo medio stimato di 3.000 euro per studente.
I tagli colpiranno principalmente gli atenei privati, ma non risparmieranno le università statali. Nonostante la complessa situazione finanziaria, tuttavia, non saranno messi in discussione i salari dei docenti né verranno toccate le borse di studio: Michael Alashkevich, direttore del dipartimento finanziario del Ministero dell'Istruzione, ha promesso che saranno erogate senza diminuzioni o ritardi.
Il problema non risiede solo nel numero ma anche nella bassa qualità fornita dalle istituzioni. Aumenta l'insoddisfazione tra studenti, docenti e datori di lavoro russi, che considerano gli standard qualitativi inadeguati e suscettibili di miglioramenti. Dato confermato dai ranking internazionali: nella classifica 2014/2015 del Times Higher Education, l'Università statale di Mosca, il più antico ateneo del paese, è solo al 196esimo posto, mentre non compare neppure nelle prime 400 posizioni l'Università statale di San Pietroburgo, ateneo di 8 premi Nobel.
Un'altra conseguenza della crisi è rappresentata dal decremento degli studenti russi all'estero. Secondo un'agenzia di consulenza leader del settore, quest'anno si è verificato un crollo compreso tra il 25 per cento e il 30 per cento nel numero di studenti russi che fanno domanda per studiare all'estero, con picchi del 40 per cento in alcune discipline (es. lingue). Al decremento si accompagna la decisione del governo di tagliare i finanziamenti dal programma statale Global Education, il quale provvederà a coprire i costi delle tasse a un massimo di 750 studenti russi che studiano ogni anno in atenei stranieri.
Alexander Klimov, vice ministro dell'Istruzione e della Scienza, ha spiegato che, nonostante il mancato aumento del finanziamento e il dimezzamento del numero di partecipanti, è stato più che raddoppiato l'ammontare delle borse di studio, da 1.3 milioni di rubli a 2.7 milioni di rubli (da 20.000 a 42.000 euro).
Nonostante alcune università straniere abbiano proposto di ridurre le tasse agli studenti russi e abbiano dato il via libera per il pagamento in rate, molti studenti stanno pensando di fare rientro a casa.