Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Comunicazione Istituzionale

Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)

News n.53 del 9 luglio 2012

 

In questo numero:

 

IN PRIMO PIANO

  • La Sicilia e la Cina rafforzano i rapporti di cooperazione scientifica, universitaria e imprenditoriale

NOVITÀ UNIPA

  • Morto l’ex rettore Gullotti, il cordoglio della comunità accademica
  • Accordo per la diffusione del francese nelle scuole e all’Università. Prossima apertura a Palermo di una scuola d’eccellenza trilingue
  • Studenti da tutto il mondo a Palermo per la Summer School della Scuola di Lingua italiana per Stranieri 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

  • Il Gruppo dei Palermitani investe sul futuro di due giovani di Palermo
  • Bando concorso nazionale “Ing. Giuseppe Pedriali”
  • Premio 2012 Fondazione Altran: bioingegneria e staminali
  • Assegno di ricerca nella Classe Accademica di Scienze MM.FF.NN.
  • Posti di Esperti presso l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

  • L'Ersu di Palermo presenta il concorso per borse di studio e posti letto riservato agli studenti universitari della Sicilia occidentale
  • Al Policlinico il Congresso della Sezione Regionale Siciliana della Società Italiana di Cardiologia
  • Al Polididattico “Giornata della Trasparenza”
  • Terra, mare e ... cielo - Laboratori per bambini allo Sporting Village di Palermo
  • La scuola di lingua italiana per stranieri protagonista al Sole luna festival
  • Stanze al Genio - Casa Museo Palermo 

ECO DELLA STAMPA

  • Settimana Europea per l’energia sostenibile: trasferta a Bruxelles
  • Fondi europei, la corsa per raggiunge gli obiettivi

_______________________________________________________

IN PRIMO PIANO

1. La Sicilia e la Cina rafforzano i rapporti di cooperazione scientifica, universitaria e imprenditoriale

Accordo CinesiL’ambasciatore cinese in Italia, Ding Wei, accogliendo un invito del Rettore dell’Università di Palermo Roberto Lagalla, ha visitato l’Università di Palermo in occasione della conferenza “Sicily meets China” che ha visto la presenza di numerosi diplomatici del Ministero degli Esteri Cinesi nella nostra città

L’Ambasciatore è stato accolto, nella sala Magna dello Steri, dal Rettore e da numerosi Presidi e Direttori di Dipartimento, nonché dai componenti della Commissione per le Attività Internazionali dell’Ateneo. In questa occasione, sono state presentate all’Ambasciatore. Le attività dell’Ateneo, dell’Incubatore d’imprese, le iniziative del Centro Linguistico di Ateneo e della Scuola di Lingua italiana per Stranieri.

L’Ambasciatore ed il rettore Lagalla, hanno incontrato anche una delegazione di studenti cinesi che attualmente frequentano alcuni corsi di laurea presso l’Ateneo di Palermo. Nel corso dei lavori il Rettore ha auspicato futuri e produttivi rapporti di cooperazione con le Istituzioni cinesi.

L’Ambasciatore Ding Wei, ha apprezzato le attività della Università di Palermo, in termini di ricerca e offerta didattica, e si è detto d’accordo a potenziare la mobilità studentesca in incoming e outgoing. Inoltre ha auspicato l’incremento delle iniziative di cooperazione attualmente esistenti tra i due Paesi, nell’ottica anche di eventuali contratti per i giovani ricercatori nei settori vitivinicolo, turistico e delle energie rinnovabili.

 

NOVITÀ UNIPA

1. Morto l’ex rettore Gullotti, il cordoglio della comunità accademica

Gullotti NinoBandiere abbrunate allo Steri per la morte dell’ex rettore dell’Università di Palermo Antonino Gullotti, deceduto all’età di 85 anni. Già ordinario di “Igiene” presso la facoltà di Medicina e Chirurgia, ricoprì l’alta carica di rettore dal 1° novembre 1993 al 9 giugno 1999.

“Con sincera commozione comunico alla Comunità accademica la scomparsa, avvenuta sabato 7 luglio, del prof. Antonino Gullotti, già Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Palermo”. Ad affermarlo il rettore Roberto Lagalla il quale fa presente che “I Colleghi e il Personale che vorranno rendere un ultimo saluto all’Illustre scomparso potranno farlo dalle ore 18 alle ore 21.30 di domenica 8 luglio e dalle ore 7.30 alle ore 8.30 del giorno dopo”.

Il feretro sarà accolto nella chiesa di Sant’Antonio allo Steri alle ore 17 di domenica 8 luglio, dove sarà allestita la camera ardente. Lunedì 9 luglio, alle ore 9, la salma sarà trasferita dal Rettorato alla chiesa di San Luigi Gonzaga, in via Ugdulena a Palermo dove alle ore 10, si saranno celebrate le esequie.

 

2. Accordo per la diffusione del francese nelle scuole e all’Università. Prossima apertura a Palermo di una scuola d’eccellenza trilingue

L’ambasciatore di Francia in Italia, Alain Le Roy, venerdì scorso è stato in vista a Palermo a Palazzo dei Normanni e allo Steri, alla presenza di oltre seicento tra studenti e professori delle scuole siciliane e dell’Università di Palermo. Nell’occasione sono state presentate le iniziative promosse dall’Università e dall’Ufficio scolastico provinciale per favorire lo studio della lingua francese nell’Ateneo e nelle scuole. Mentre il professore Jean Pruvost, studioso di fama internazionale nel campo della lessicografia francese, illustrerà la grande ricchezza del francese come lingua delle scienze.

Firmata una convenzione sulle certificazioni di lingua francese che diventeranno obbligatorie per gli studenti che abbiano il francese nel proprio piano di studi. Gli studenti dell’Università potranno così accedere alle istituzioni straniere già con un’adeguata preparazione, con un incentivo alla mobilità internazionale. Il francese sarà poi introdotto nelle facoltà scientifiche: anche questa una grande occasione per gli studenti, soprattutto di matematica e informatica, per i quali esiste una doppia laurea italo-francese. Nell’occasione l’Ufficio scolastico provinciale ha annunciato l'apertura dell'Ecole française di Palermo: una scuola di eccellenza che esiste al momento solo a Roma (il liceo Chateaubriand) e a Firenze (il liceo Victor Hugo): il suo motto è due culture (francese-italiano) e tre lingue (francese, inglese, italiano). I ragazzi seguiranno lezioni in tre lingue straniere, con prevalenza di italiano e francese, a parità di ore.

Oltre al rettore Roberto Lagalla, tra gli altri, erano presenti il direttore dell’Ufficio scolastico provinciale, Rosario Leone, la professoressa Patrizia Ardizzone e presidente del Centro linguistico di Ateneo.

Allo Steri, si è svolta la cerimonia di conferimento dei diplomi di merito agli studenti dell’Università, delle scuole medie superiori e inferiori distintisi nello studio della lingua francese.

 

3. Studenti da tutto il mondo a Palermo per la Summer School della Scuola di Lingua italiana per Stranieri

Oltre 200 iscritti tra giovani e adulti provenienti dall'Egitto, dal Vietnam, dall'Inghilterra, dall'Armenia, dall'Austria, dal Belgio ma anche da paesi molto più lontani come il Canada, la Cina, la Colombia, l'Uruguay e gli Usa. E la lista è molto più lunga.

Studenti da tutto il mondo, quindi, si ritroveranno a Palermo per frequentare la Summer School “La lingua colore del mare” della Scuola di Lingua italiana per Stranieri. Si tratta di corsi di lingua e cultura italiana organizzati dalla Scuola dell'Università di Palermo, che possono durare da 2 a 4 settimane e che vedranno i propri iscritti non solo impegnati in lezioni in aula, ma anche in laboratori e visite guidate. I corsi, che sono partiti il 2 luglio e dureranno fino al 31 agosto, saranno di diversi livelli per meglio rispondere alle esigenze degli studenti. Si parte quindi dal livello principiante ed elementare per arrivare a quello intermedio e avanzato. Tutto questo al fine di apprendere meglio la lingua del nostro paese non solo con lezioni tradizionali, per saper meglio affrontare situazioni quotidiane studiando l'italiano come lingua viva.

Docenti della Scuola, docenti universitari e tirocinanti madrelingua altamente qualificati seguiranno gli studenti, accompagnandoli anche in escursioni per far conoscere meglio la cultura e l'arte locale. Particolare attenzione è rivolta infatti al patrimonio artistico siciliano: un laboratorio di due pomeriggi sarà dedicato alla storia dell'arte, con particolare attenzione all'artista Carlo Scarpa, mentre il corso speciale “L'italiano e le arti visive” sarà destinato agli iscritti ai corsi di livello intermedio e avanzato e fornirà competenze linguistiche settoriali del mondo artistico. Alla fine del programma gli iscritti potranno seguire con facilità corsi universitari in lingua italiana.

Tra le novità della nuova edizione è prevista la partecipazione al Sole Luna Festival. Gli studenti del primo corso, infatti, avranno la possibilità di seguire le attività inserite nel programma del Festival internazionale dei Documentari, che si svolgerà a Palermo dal 6 al 13 luglio.

Infine anche quest'anno, grazie alla convenzione con l'Ersu, gli iscritti avranno vitto e alloggio gratuiti presso le mense e i pensionati universitari.

Per info e contatti: tel. 091/23869601 – E-mail scuolaitalianostranieri@unipa.it

 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

1. Il Gruppo dei Palermitani investe sul futuro di due giovani di Palermo

Barbera FerruccioPresentazione dell’iniziativa alla città dall’11 al 15 luglio presso Piazza Politeama. Selezioni a Palermo il 14 settembre presso l’Università degli Studi. Per il quinto anno consecutivo il gruppo di manager, in collaborazione con l’Università degli Studi di Palermo, “adotterà” due giovani studenti dell’Università locale che frequenteranno i Master ISTUD con due Borse di Studio a copertura dei costi di partecipazione, vitto e alloggio. Selezioni a Palermo il 14 settembre.

Stresa, 4 luglio 2012   Due Borse di Studio nel ricordo di Ferruccio Barbera, palermitano di grande valore, intelligenza e spessore umano, prematuramente scomparso, che nell’idea dei promotori rappresenterà il modello ideale da seguire e a cui ispirarsi per i giovani vincitori. Una importante opportunità professionale per due giovani di talento che verranno selezionati dai Manager e potranno frequentare i Programmi di Stresa, tra i più prestigiosi corsi di marketing e risorse umane in Italia, entrambi accreditati ASFOR.

Il Gruppo dei Palermitani, nato nel 2007 e costituito da un gruppo di palermitani di successo che sono riusciti ad affermarsi ai più alti livelli nel mondo della finanza, della comunicazione, dei servizi, dell’industria nazionale, si è riunito intorno a un libro che ne ha ricostruito la  storia, i percorsi di vita, i risultati professionali ottenuti lontano dalla Sicilia (“Palermitani”, Nino Sunseri, L’Epos 2007). L’occasione di incontro creata dalla pubblicazione, unita al forte legame e all’appartenenza verso la propria terra, ha spinto tutti ad un impegno concreto verso Palermo. Le Borse di Studio intitolate a Ferruccio Barbera per il Master in Marketing e Risorse Umane ISTUD, sono una iniziativa che si è sempre più consolidata in questi anni.

“L’erogazione delle borse di studio per i Master, che partiranno il prossimo 16 ottobre e avranno la durata di un anno comprensivo anche del periodo di stage in azienda, ha la finalità di offrire ai giovani selezionati una opportunità di crescita personale e professionale e di sostenerli nell'ingresso nel mercato del lavoro con l'acquisizione di un alto livello di qualificazione”. Queste le parole di Marella Caramazza, Direttore Generale della Fondazione ISTUD e membro del Gruppo. “Da sottolineare come dallo scorso anno la Borsa di Ferro si sia allargata anche al master in Risorse Umane, con la possibilità di più sbocchi professionali per i giovani partecipanti. I vincitori delle scorse edizioni hanno superato con grande merito il periodo di lezioni e formazione in aula e hanno iniziato un percorso professionale di valore presso primarie aziende”.

Le Borse di Ferro saranno promosse a Palermo dall’11 al 15 luglio, attraverso un apposito stand, ogni giorno a partire dalle 18 all’interno del “Experience Store Donna Moderna” presso Piazza Politeama.

Possono presentare domanda per la Borsa di Studio laureati dell’Università degli Studi di Palermo di tutte le facoltà, con una laurea di primo, di secondo livello o di vecchio ordinamento, conseguita con una votazione non inferiore a 105/110 o a 95/100 per i soli laureati in Ingegneria, nati a Palermo o Provincia.

La prima sessione di  selezioni verrà effettuata il 14 settembre a Palermo, presso l’Università degli Studi.

Le candidature dovranno pervenire entro le ore 24 del 10 settembre 2012 alla segreteria del Master tramite raccomandata A/R, al seguente indirizzo: Fondazione ISTUD, Corso Umberto I, 71 28838 Stresa (VB) oppure via email all’indirizzo area_giovani@istud.it oppure via fax al numero 0323/933.805.

Info: Fondazione ISTUD  cell: 348 47 59 911 - E-mail: aguarini@istud.it

 

2. Bando concorso nazionale “Ing. Giuseppe Pedriali”

Il Politecnico di Milano ha pubblicato il bando relativo alla XXIII edizione del “Premio "Ing. Giuseppe Pedriali", concorso nazionale a cadenza biennale istituito dalla Provincia di Forlì -Cesena. Il premio, di 8.000 Euro è destinato a studenti universitari, laureandi, laureati, dottorandi, ricercatori, aziende e studiosi che con pubblicazioni scientifiche, invenzioni o opere di qualunque specie abbiano dimostrato efficacemente di contribuire al progresso delle scienze nei campi della fisica, della chimica e dell’elettricità applicate a migliorare la produzione industriale italiana.

L’assegnazione del premio potrà riguardare anche l’impatto che le scienze e le relative tecnologie nei settori della fisica, della chimica e della elettricità (quali l’informatica, le biotecnologie, l’ingegneria, la fluidodinamica, ecc.) possano apportare ad applicazioni destinate a innovare o comunque migliorare la produzione industriale nel nostro Paese.

Le domande di partecipazione dovranno essere presentate alla Segreteria della Commissione Permanente del concorso, presso il Politecnico di Milano entro il 26-09-2012.

Il testo completo del bando, il modulo per parteciparvi e tutte le informazioni necessarie potranno essere reperite nel sito www.polimi.it tramite il percorso: Studenti > Sostieni i tuoi studi > Altre borse e premi > Premio "ing. Giuseppe Pedriali" - XXIII edizione - anno 2012 (Scadenza: 26-9-2012) oppure contattando l’Area Servizi agli studenti e ai Dottorandi, Servizio Diritto allo Studio e Mobilità internazionale del Politecnico di Milano all’indirizzo di posta elettronica: borse.premi@polimi.it e al numero di telefono 02/2399.2274.

 

3. Premio 2012 Fondazione Altran: bioingegneria e staminali

La Fondazione Altran per l’Innovazione crede fortemente nell’importanza di promuovere l’innovazione tecnologica al servizio della collettività. Lo scorso 29 maggio ha indetto in Italia il Premio 2012 sul tema “Bioingegneria e staminali: idee per la vita”. Il Concorso si propone di individuare e premiare un progetto tecnologico innovativo che contribuisca a risolvere uno dei seguenti problemi:

· Comprensione e approfondimento dei meccanismi di crescita delle cellule staminali per la riparazione di organi e tessuti danneggiati;

· Realizzazione di organi e tessuti artificiali;

· Creazione di nuovi protocolli terapeutici basati su cellule staminali e creazione di dispositivi innovativi di supporto;

· Sistemi informativi per il controllo dell’immagazzinamento delle cellule staminali e per la gestione dei dati derivati.

Possono partecipare al concorso tutte quelle persone e organizzazioni che studiano e/o lavorano nell’ambito scientifico e tecnologico, a prescindere dalla nazionalità, per consentire il progresso nel campo della bioingegneria e nella ricerca sulle cellule staminali.

La Fondazione offre l’opportunità di essere supportati attraverso un servizio di coaching gratuito dalla fase di candidatura fino alla presentazione del progetto.

La deadline per inviare l’application form compilata è il 31 ottobre 2012. Il Premio conferito al vincitore consiste in sei mesi di accompagnamento tecnologico offerto da Altran Italia: un supporto customizzato in base alle specifiche esigenze e che consente di accelerare lo sviluppo e la concretizzazione del progetto, coprendo qualunque settore nel campo della ricerca scientifica e dell’innovazione in cui opera Altran (sviluppo della tecnologia, industrializzazione, ottimizzazione dei costi, project management, ricerche di mercato, progettazione, ricerca di partner, fund raising, marketing, comunicazione, corporate strategy…)

Vi invitiamo a scaricare dal sito della Fondazione Altran (it.altran-foundation.org) il Regolamento e l’Application form del Premio 2012. Vi preghiamo inoltre di diffondere il Bando attraverso tutti i vostri canali di comunicazione e a chiunque possa contribuire alla sua divulgazione.

 

4. Assegno di ricerca nella Classe Accademica di Scienze MM.FF.NN.

Pubblicato dalla Scuola Normale Superiore di Pisa, un bando per la selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di un Assegno di ricerca presso la Classe Accademica di Scienze, MM.FF.NN. per la collaborazione al programma di ricerca “Studio di fattori cellulari di regolazione di integrazione e di importo nucleare di HIV1”.

In particolare, il titolare dell’assegno di ricerca dovrà occuparsi dello studio dell’integrazione di HIV- 1 nel genoma della cellula ospite e messa a punto di sistemi di quantificazione mediante immunofluorescenza confocale.

Possono partecipare al bando i candidati in possesso del titolo  di studio di dottore di ricerca, o di titolo equivalente, in Morfologia e Funzione Normale e Patologica di Cellule e Tessuti.

Potranno partecipare anche i candidati in possesso del titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto equivalente al suddetto titolo italiano. L’assegno di ricerca avrà una durata di un anno ed un importo di 23.815 euro.

Per partecipare alla selezione i candidati dovranno presentare la domanda utilizzando il modello reperibile nell’apposita sezione del sito web della Scuola e  farla pervenire entro il 14 luglio 2012, al Direttore della Scuola Normale Superiore, Piazza dei Cavalieri 7 - 56126 Pisa.

Info: http://www.sns.it/servizi/job/ - tel. 050/509727.

 

5. Posti  di Esperti presso l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico

L’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico ricerca esperti per le seguenti posizioni: Management Support Group Analyst presso la sede per il Programma di Bilancio e Gestione Finanziaria di Parigi, data di scadenza per la presentazione delle domande il 20 luglio 2012; Statistical Project Officer, presso la  Direzione della Cooperazione allo Sviluppo di Parigi, data di presentazione delle domande il 29 luglio 2012; Webmaster  presso l’Agenzia per l’Energia Nucleare, di Parigi, data di presentazione delle domande il 15  luglio 2012; Advisor Transfer Pricing, presso  il Centro per la Politica Fiscale e Amministrazione,data di scadenza per la presentazione delle domande il 15 luglio 2012; Responsabile del Centro di Gestione e comunicazione, presso il Centro per la Politica Fiscale e Amministrazione di Parigi, data di scadenza per la presentazione delle domande il 7 agosto 2012; Analisti Politici presso la Direzione per le Scienze, la Tecnologia e l’Industria, data di scadenza per la presentazione delle domande il 12 luglio 2012; Information Projects Specialist, presso la direzione Affari Pubblici e Comunicazione, data di scadenza per la presentazione delle domande l’11 luglio 2012; Analisti Economici Senior, presso il Dipartimento di Economia  di Parigi, data di scadenza per la presentazione delle domande il 18 luglio 2012; Senior Policy Analyst /Team Leader: Effective Governance,Peacebuilding and Statebuilding presso la Direzione del Dipartimento alla Cooperazione di Parigi, data di scadenza per la  presentazione delle domande il 27 agosto 2012; Production Co-ordinator, presso il Centro di Sviluppo  di Parigi, data di scadenza per la presentazione delle domande  il 23 luglio 2012; Segretari e assistenti di vario genere, presso la Direzione della Gestione delle Risorse Umane di Parigi, data di presentazione delle domande il 15 luglio 2012; Capo dell’Unità per il Cambiamento Climatico,  presso la sede  Internazionale per l’Agenzia di Parigi, data di scadenza per la presentazione delle domande il 24 agosto 2012; Programmatore Statistico presso la Direzione del Lavoro per l’Occupazione e gli Affari Sociali di Parigi, data di scadenza per la presentazione delle domande il 6 luglio 2012; Junior Energy Modellers/Economists, presso l’Agenzia Internazionale per l’Energia  di Parigi; Junior Energy Analysts, presso l’Agenzia Internazionale per l’Energia, data di scadenza per la presentazione delle domande il 6 luglio 2012; Senior Development Economist, presso il Centro di Sviluppo di Parigi, data di scadenza per la presentazione delle domande il 15 luglio 2012.

Per partecipare ai bandi sono richieste una buona conoscenza della lingua inglese o francese, il possesso di titolo accademico attinente al bando per cui si intende partecipare, ottime doti di analisi qualitative e quantitative, flessibilità, l'iniziativa e la capacità di lavorare in cooperazione all'interno di un team multiculturale con un minimo di supervisione, capacità di gestire un carico di lavoro notevole, stabilire delle priorità e rispettare le scadenze.

I vincitori delle selezioni riceveranno uno stipendio, che varia dai 4.152,83 euro ai 11.339,50 euro, più un interessante pacchetto di prestazioni, comprese indennità di dislocazione e di famiglia, un sistema globale di assistenza medica e sociale, e un piano pensionistico.

Per partecipare ai bandi occorre collegarsi al sito e registrarsi inviando la propria richiesta di partecipazione online entro il termine di scadenza dei bandi.

Info: www.oecd.careers.org

 

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

1. L'Ersu di Palermo presenta il concorso per borse di studio e posti letto riservato agli studenti universitari della Sicilia occidentale

Studenti mensaIl presidente dell'Ersu di Palermo, Antonino Bono, mercoledì 11 luglio 2012, alle ore 11, incontrerà la stampa per illustrare i contenuti del prossimo bando di concorso per borse di studio, posti letto e fruizione delle mense universitarie. L’incontro si terrà presso la presidenza dell’ente, sita al primo piano del pensionato universitario Santi Romano, viale delle Scienze (edificio 1).

Al concorso sono interessati circa 60mila studenti universitari già iscritti o che si iscriveranno per la prima volta durante il prossimo anno accademico 2012/2013, principalmente appartenenti alle seguenti università o istituti di alta formazione artistica e musicale (AFAM) della Sicilia occidentale: Università degli Studi di Palermo  (e relativi poli universitari delle province di Agrigento, Caltanissetta, Palermo e Trapani), LUMSA di Palermo, Accademia delle belle arti di Palermo, Conservatorio di musica Bellini di Palermo, Conservatorio di musica Scontrino di Trapani, Accademia Kandinskij di Trapani, Accademia Abadir di S.Martino delle Scale, Accademia Michelangelo di Agrigento, Conservatorio Toscanini di Ribera.

 

2. Al Policlinico il Congresso della Sezione Regionale Siciliana della Società Italiana di Cardiologia

Da oggi all’11 Luglio, nell’Aula Maurizio Ascoli del Policlinico si svolge la Riunione Scientifica Regionale della Sezione Regionale Siciliana della Società Italiana di Cardiologia - LIV Congresso Regionale della Sezione Regionale Siciliana della Società Italiana di Cardiologia.

In tre giorni di lavori saranno affrontati e discussi gli argomenti più importanti in tema di malattie dell’apparato cardiovascolare, argomenti di attualità, alcuni dei quali in parte controversi, quali la terapia chirurgica o interventistica nei vizi valvolari aortici e mitralici, la migliore terapia della fibrillazione atriale, le indicazioni all’impianto di resincronizzatori e defibrillatori, la cardiopatia ischemica cronica e le sindromi coronariche acute, l’insufficienza cardiaca, la terapia medica e il timing chirurgico negli aneurismi dell’aorta, i fattori di rischio per l’aterosclerosi, la disfunzione endoteliale e il rischio cardiovascolare globale.

Il Congresso del 10 e 11 si articolerà in Letture magistrali, mini Letture, Simposi, Tavole Rotonde, comunicazioni orali su tema e libere e come sempre saranno attribuiti alcuni Premi a Giovani Ricercatori che presenteranno le comunicazioni più interessanti. Questi argomenti, tutti di grande interesse, sicuramente susciteranno l’interesse di cardiologi, angiologi e internisti e geriatri con interessi nel campo della patologia cardiovascolare, nonché degli assistenti in formazione delle rispettive Scuole di Specializzazione.

 

3. Al Polididattico “Giornata della Trasparenza”

Domani, martedì 10 luglio 2012, alle ore 10, al Polididattico (Edificio 19) di viale delle Scienze a Palermo, avrà luogo la Prima Giornata della Trasparenza UniPa. L'evento mira ad aprire le porte dell’Università promuovendo la cultura della legalità e della visibilità dei risultati.

Si tratta di un momento di riflessione sulla qualità dell’azione della didattica, della ricerca e della gestione amministrativa di un Ateneo che, pur nelle difficoltà, persegue con costanza standard di eccellenza.

Interverranno il retore Roberto Lagalla, il direttore amministrativo Antonio Valenti, il delegato alle Attività per la Didattica Vito Ferro, il delegato alle Attività per la Ricerca Maurizio Leone, il delegato al coordinamento del Centro di Orientamento e tutorato Alida Lo Coco, il docente del dipartimento di Psicologia Giuseppe Ruvolo e il componente del Nucleo di valutazione Rita Bilello.

 

4. Terra, mare e ... cielo - Laboratori per bambini allo Sporting Village di Palermo

L'Osservatorio Astronomico di Palermo è stato invitato dallo Sporting Village di Palermo, a Bonagia, ad organizzare dei laboratori di astronomia per bambini all'interno dei campus estivi.

I bambini che hanno partecipato ai precedenti laboratori hanno avuto modo di conoscere l'ambiente terrestre e quello marino. Dalla prossima settimana si avvicineranno al cielo, guidati da personale qualificato.

Il primo laboratorio "I colori della luce" si svolgerà nella mattina di martedì 10 luglio e riguarderà i seguenti argomenti: La luce del sole è bianca? Osserviamola scomposta nelle sue componenti attraverso un prisma. Cosa accade unendo o componendo i colori? E’ la stessa cosa? Costruiamo una trottolina (disco di Newton) e osserviamo cosa accade quando componiamo i colori dell’arcobaleno. Costruiamo anche uno spettroscopio per osservare la scomposizione della luce (con differenze e analogie dello spettro della luce solare e di quella artificiale). Come può essere usato questo importantissimo strumento in astronomia?

Il secondo laboratorio "Il Sistema solare in Giardino" è previsto nella mattina di mercoledì 11 Luglio e le attività prevedono la costruzione di 4 modellini del sistema solare in scala nelle dimensioni, che verranno collocati in un ampio spazio aperto dei pianeti; ogni pianeta sara' rappresentato da un bambino, alla corretta distanza in scala dal Sole. I bambini costruiranno inoltre una scheda con le informazioni e le caratteristiche più importanti del pianeta che rappresentano.

Nella notte del 12 luglio, dalle 21.30 astronomi, tecnici e divulgatori scientifici inviati dall'Osservatorio Astronomico consentiranno ai partecipanti di osservare il cielo al telescopio e al binocolo astronomico.

Per informazioni e prenotazioni info@sportingpalermo.it - tel. 091/432227 Cell. 3355236293.

 

5. La scuola di lingua italiana per stranieri protagonista al Sole luna festival

La Scuola di Lingua italiana per Straniera sarà protagonista di due serate del Sole Luna Festival. All'interno di un evento che vuole favorire il dialogo tra i popoli sarà presentato un libro frutto dell'incontro tra diverse culture. Si tratta di Stranescuole, volume che raccoglie le esperienze e il lavoro svolto all'interno di classi multietniche dai docenti di ItaStra. La Scuola ha infatti realizzato diversi interventi nell’ambito dei progetti POR - intercultura promossi dall’Assessorato alla Pubblica Istruzione della Regione Sicilia. Oltre al volume, a cura di Chiara Amoruso e dedicato a Fatima Del Castillo, sarà presentato il sito www.stranescuole.it, dove sono state raccolti anche i prodotti video dei laboratori. Entrambi questi prodotti del lavoro di ItaStra saranno presentati nella tavola rotonda “Ripartiamo dalla Scuola. Per i nuovi arrivati e per tutti” che si terrà il 12 luglio a partire dalle ore 18 presso il Cortile Steri. All’evento interverranno: Mario Giacomarra, Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di

Palermo Barbara Evola, Assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Palermo Giusto Catania, Assessore alla Partecipazione del Comune di Palermo Giovanni Ruffino, Presidente del Centro Studi Filologici e Linguistici Siciliani Mari D'Agostino e Chiara Amoruso, Scuola di Lingua italiana per Stranieri dell'Ateneo Palermitano Maria Rosa Turrisi, Ufficio Scolastico Regionale. Parteciperanno anche tutti i dirigenti scolastici delle otto scuole coinvolte. Il 9 luglio invece, sempre all'interno della settima edizione del Sole Luna Festival, gli studenti del Master realizzato dal Dipartimento di Scienze Filologiche e Linguistiche in collaborazione con la Scuola ItaStra in “Teoria, progettazione, didattica dell'italiano lingua seconda e straniera” terranno la lezione - laboratorio aperta a tutti e dal titolo “Suoni in movimento – Il corpo nella didattica dell'italuano L2”. Durante il laboratorio, che inizierà alle ore 18 presso il Cortile Steri, verranno presentate alcune parti delle autobiografie di apprendimento elaborate dagli studenti alla fine del loro percorso di studi presso il Master. I brani verranno letti e interpretati dagli stessi autori. Successivamente inizieranno le attività del laboratorio sulla base di alcuni suoni selezionati dai docenti Chiara Amoruso, Egle Mocciaro e Adriana Arcuri. “In questo modo – spiegano le docenti - potrà esserci un'analisi induttiva in forma ludica e i partecipanto potranno ragionare su come è articolato un suono”.

Per partecipare occorre iscriversi inviando una E-mail all'indirizzo masteritastra@unipa.it

 

6. Stanze al Genio - Casa Museo Palermo

Presentato sabato scorso, alle Stanze al Genio, un pannello in maioliche palermitano di inizio settecento composto da 64 pezzi. Il pannello è stato ripulito e restaurato da Davide Sansone. Il motivo raffigurato rappresenta un paesaggio ed è in corso l’applicazione del vincolo da parte della Soprintendenza ad i Beni Culturali. Questa pannello in maiolica molto raffinato ed in buone condizioni proviene da una villa storica di Palermo e non è mai stato esposto al pubblico. Grazie alla disponibilità di un collezionista privato che lo ha recentemente acquistato sarà esposto permanentemente presso Stanze al Genio - Casa Museo Palermo. Per visitare la Casa Museo è necessario prenotarsi al 340 0971561 o mandare una mail a stanzealgenio@yahoo.it

Info: Stanze del Genio via Garibaldi 11 - 90133 PALERMO  Tel. 340 0971561 - 335 6885379  Sito internet: www.stanzealgenio.it – E-mail: stanzealgenio@yahoo.it

 

ECO DELLA STAMPA

1. Settimana Europea per l’energia sostenibile: trasferta a Bruxelles

Rassegna stampaSi è svolta a Giugno la settima edizione della Settimana europea per l’energia sostenibile (Eu sustainable energy week Eusew), iniziativa nata per promuovere la conoscenza delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetica in tutto il territorio comunitario.

Il PST Sicilia, rappresentato dal presidente Marco Romano, ha preso parte alla conferenza di Bruxelles alla quale hanno partecipato circa 4.000 esperti provenienti da 50 differenti Paesi, riuniti per confrontarsi e scambiarsi progetti e testimonianze. Tra gli argomenti affrontati in tema di energia sostenibile: le opportunità di finanziamento nel prossimo quadro finanziario pluriennale (2014-2020), gli investimenti nelle città e regioni, l’energia rinnovabile come attore del mercato europeo, l’efficienza energetica nelle case e nelle imprese. «L'energia sostenibile è al centro della strategia europea 2020, per la crescita e per l'occupazione, e costituisce un'opportunità economica – ha dichiarato il commissario europeo per l'Energia Günther Oettinger - l'Europa sta già investendo molto nel consumo di energia intelligente, è giunto il momento di intensificare gli sforzi per informare i cittadini sui suoi benefici, e garantire che le energie rinnovabili possano diventare un attore competitivo nel mercato europeo».

 

2. Fondi europei, la corsa per raggiunge gli obiettivi

Per il periodo 2007/2013, la Comunità Europea mette a disposizione 59,2 miliardi per le Regioni, le Province e i Comuni che presentano un progetto coerente con gli obiettivi del fondo sociale e del fondo per lo sviluppo regionale. Il dossier del Ministro per la Coesione Territoriale Fabrizio Barca analizza, Regione per Regione, gli andamenti totali e parziali del Fondo sociale europeo e Fondo europeo per lo sviluppo regionale, relativi alle spese certificate e agli impegni misurati al 31 maggio 2012. Da questi dati emerge che lo stato di attuazione della politica di coesione, misurato sulla base delle certificazioni di spesa presentate a Bruxelles, indica il raggiungimento di una percentuale di spesa del 25,1%. Entro la fine del 2012, Bruxelles impone di arrivare al 35%, se non viene raggiunta tale soglia si rischia che questi fondi tornino indietro. «Non sarà facile raggiungere l'obiettivo ha dichiarato il ministro Barca - ma sono certo di un fortissimo impegno di tutti per accelerare nei prossimi mesi». Impegno che il Governo intende raggiungere stimolando le amministrazioni che fanno meno, analizzando i risultati in corso d’opera e rendendoli pubblici. «Le singole Amministrazioni - ha spiegato il Ministro - avevano l'abitudine di concentrare la spesa negli ultimi mesi dell'anno, ma procedere per impennate non è mai un buon segnale. Stavolta si sono mosse prima». Ampi divari che si evidenziano tra i diversi programmi: performance migliori per le aree più sviluppate che spendono di più delle altre (32,7 contro 22,1 per cento); basse invece quelle delle aree meno sviluppate come Campania e Sicilia, che spendono rispettivamente 11,9% e 14,5%.

(www.coessioneterritoriale.gov.it)