Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Comunicazione Istituzionale

Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)

News n.49 del 26 giugno 2012

In questo numero:

 

IN PRIMO PIANO

  • Unipa sempre più presente nello scenario internazionale

NOVITÀ UNIPA

  • Unipa, OMS e Ministero della salute attivamente coinvolti nel “Progetto Asso”
  • Biblioteche Summon: integrazione catalogo online 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

  • Borsa di Ferro per giovani laureati palermitani
  • A Bressanone il ciclo di conferenze sulla Finanza e sul Commercio Internazionale
  • Concorso per titoli ed esami per posizione di Coordinatore di Lingua Spagnola presso Nazioni Unite
  • “Energie per la Ricerca”. ENEL Foundation e Fondazione CRUI lanciano 20 premi di ricerca per i giovani
  • “Talento delle Idee”, premiata l’azienda Lympha, star up di Arca 

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

  • Allo Steri si presenta il libro “Chisti lodi e chisti canti...” Antiche preghiere siciliane delle Madonie, Nebrodi e dintorni
  • Stagione concertistica Associazione per la musica antica Antonio Il Verso
  • Il racconto dei familiari delle vittime e i sopravvissuti alle stragi di Capaci e via D’Amelio nel libro “L’altra storia”
  • Cus Summer Fitness Fest-Unipa
  • A Siracusa forum su "Risanamento ambientale e formazione tecnico manageriale. Per i settori ambiente ed energia in ambito pubblica amministrazione"
  • Conferenza internazionale di storia diplomatica a Storia Patria
  • A palazzo dei Normanni si presenta il libro di Savagnone "I cattolici e la politica oggi. Sette nodi da sciogliere"

ECO DELLA STAMPA

  • Università e reclutamento: al via l’abilitazione nazionale
  • Accordo per gli studenti tra il Miur e la Huawei Technologies
  • Dal 2012/2013 le borse Erasmus finanzieranno anche l’apprendistato dei laureati in Europa

_______________________________________________________

IN PRIMO PIANO

1. Unipa sempre più presente nello scenario internazionale

Attività internazionaleQuasi un migliaio di studenti stranieri operano all’interno dell’Università di Palermo e frequentano i vari corsi di laurea, prevalentemente quelli magistrali e a ciclo unico, mentre tanti altri hanno l’opportunità di frequentare corsi all’estero per migliorare la loro preparazione. Provengono da Russia, Ucraina, Serbia, Colombia,  Cina, Vietnam, Madagascar, Tunisia, Egitto, Perù, Croazia. A questi vanno aggiunti gli studenti che si iscrivono a corsi singoli o a pacchetti di insegnamento di un semestre o due semestri in virtù di convenzioni: sono circa 70 provenienti da Cina, Brasile e Vietnam, Colombia. E poi ci sono gli studenti Erasmus, circa 300. “Si tratta di uno sforzo notevole – ha rilevato il rettore Roberto Lagalla – che sta portando ottimi risultati. Un incremento esponenziale che adesso ci avvicina ad una percentuale più europea e ai maggiori atenei italiani come Bologna, Roma e i due Politecnici. Un contributo rilevante lo hanno fornito l’Ersu, l’Ente regionale per il diritto allo studio e il Cot, il Centro orientamento e tutorato che garantiscono agli studenti stranieri ottime opportunità di inserimento nel contesto universitario palermitano”.

E’ il dato emerso nel corso della presentazione dei progetti e le nuove iniziative di internazionalizzazione dell’Ateneo e di supporto agli studenti svoltasi allo Steri hanno pure preso parte il presidente dell’Ersu Antonino Bono, il delegato del rettore alle Relazioni internazionali Pasquale Assennato, il presidente del Cot Alida Lo Coco e il professore Giovanni Rizzo, responsabile della missione scientifica in Cambogia.

“Grazie al nostro servizio gli studenti stranieri hanno supporto psicologico e sociale – ha aggiunto il direttore del Cot Alida Lo Coco – che permette loro di superare le inevitabili difficoltà di adattamento alla nuova realtà. I nostri operatori inoltre, sono un sicuro punto di riferimento per superare anche piccoli problemi e grazie ad un accordo con l’Ersu e le Acli facilitano le procedure di disbrigo delle pratiche amministrative per ottenere il visto d’ingresso in Italia”.

Le iniziative internazionali messe in atto dall’Università di Palermo sono raddoppiate rispetto al 2008 e si dispiegano in diverse zone del bacino del Mediterraneo, in Centro America per la prevenzione delle calamità naturali e nei paesi del sudest asiatico.

“Siamo impegnati perché l’Ateneo sia di attrattiva per i paesi che ci circondano – ha detto il delegato alle Relazioni Internazionali di Ateneo Pasquale Assennato – sia per rafforzare i servizi rivolti ai nostri studenti soprattutto per migliorare la conoscenza delle lingue straniere”.

Tra le iniziative illustrate, la missione archeologica in Cambogia che vede Palermo in prima fila nel restauro delle statue di Angkor.

“Si tratta di un Corso di Alta Formazione – ha riferito il coordinatore delle attività didattiche Giovanni Rizzo – che si propone di fornire ai partecipanti un insieme sistematico di conoscenze teoriche di tipo sia umanistico che tecnico, che trovano la loro integrazione, in un corretto processo di conservazione di beni culturali, nello sviluppo della capacità manuale di intervenire sulle superfici dei manufatti, guardando anche al più generale ambito culturale della sostenibilità dello sviluppo”.

Il progetto di formazione e tirocinio di “Operatori esperti nella conservazione dei beni culturali” a Siem Reap, Cambogia (area archeologica di Angkor) sarà segnalato nelle prossime settimane a Parigi dalla Commissione di esperti ad hoc dell’Unesco che ha valutato positivamente il progetto dell’Università di Palermo in collaborazione con l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia (IUAV) e il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Opificio delle Pietre dure di Firenze (OPD).

Il presidente dell’Ersu ha ricordato come l’Ente per il diritto allo studio già 12 anni fa istituì borse di studio a sostegno di studenti di paesi particolarmente deboli. “Adesso abbiamo ampliato le nostre attività – ha dichiarato Antonino Bono – infatti gli studenti cinesi attualmente in città per l’estate avranno la possibilità di essere ospitati. La loro presenza è una ricchezza per l’Università e per il “Progetto Erasmus”. L’auspicio è che le risorse siano sufficienti per garantire anche in futuro la loro presenza a Palermo”. 

Il rettore Lagalla, nel corso dell’incontro, ha anticipato ai presenti che il prossimo 23 luglio, nella prestigiosa sede dello Steri, si svolgerà la prima seduta di laurea nell’ambito del progetto “Erasmus Mundus”, in cui quattro studenti stranieri provenienti dalla Cina, dal Camerun, dal Montenegro e da Togo, conseguiranno il doppio titolo accademico a Palermo in “Lingue e letterature moderne dell’Occidente e dell’Oriente”, riconosciuto anche dalle Università di Brema e di Porto.
Intervista rettore Lagalla

 

NOVITÀ UNIPA

1. Unipa, OMS e Ministero della salute attivamente coinvolti nel “Progetto Asso”

Bianco progetto AssoHa preso il via presso la sezione di Igiene del Dipartimento di Scienze per la Promozione della Salute “G. D’Alessandro” dell’Università degli Studi di Palermo, il Progetto Giovani Ricercatori finanziato dal Ministero della Salute, dal titolo: “An innovative surveillance system for obesity and lifestyles in adolescents applied to the public health service” (acronimo ASSO - Adolescents and Surveillance System for the Obesity prevention). Il Progetto è stato ideato dalla giovane ricercatrice Garden Tabacchi, specialista in Scienza dell’Alimentazione e Dottore di Ricerca in Alimentazione e Nutrizione Umana, ed è stato selezionato dopo un processo di analisi, da parte dei revisori, di 997 progetti a livello nazionale. La supervisione del Progetto è affidata a Caterina Mammina, Associato di Igiene all’Università di Palermo. Al Progetto collaborano partner italiani e stranieri, quali il Dipartimento di Scienze Motorie (DISMOT) dell’Università di Palermo, l’Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione (INRAN), l’Università di Greenwich, l’Organizzazione Mondiale della Sanità. I destinatari sono le Scuole Secondarie di secondo grado di Palermo.

Il Progetto ASSO si propone di sviluppare un sistema di sorveglianza strutturato e continuo nel tempo sugli stili di vita degli adolescenti, al fine ultimo di promuovere azioni correttive e preventive appropriate. Il sistema consente di raccogliere dati affidabili attraverso l’uso di un software innovativo basato su una piattaforma web, che comprende una serie di questionari creati ad hoc dal team ASSO, e attraverso una batteria di test di fitness e la rilevazione di misure antropometriche la cui metodologia è stata accuratamente standardizzata.

Il Progetto propone un esempio di “Best practice” attraverso la creazione di uno strumento che permetta un’efficace sorveglianza nutrizionale. L’applicazione di tale sistema su larga scala, infatti, può avere un impatto importante sul servizio sanitario nazionale, portando al miglioramento dell’efficacia e della qualità della sorveglianza e della prevenzione nel campo della nutrizione sul territorio nazionale.

Info: www.progettoasso.info

 

2. Biblioteche Summon: integrazione catalogo online

Realizzata l'integrazione del catalogo bibliografico di Ateneo con il discovery tool "Summon", ovvero un unico punto di accesso per tutte le risorse bibliografiche UNIPA. Lo comunicano il responsabile del Settore per il Catalogo bibliografico di Ateneo e trattamento del materiale, Antonella Foto e lo staff formato da Romina D'Antoni e Giovanna Russo comunicano a docenti, ricercatori, assegnisti, dottorandi, studenti, bibliotecari e personale Tecnico Amministrativo dell'Ateneo di Palermo.

“Il servizio di web-scale discovery Summon – spiega Antonella Foto - permette l’accesso semplice, amichevole e veloce a tutte le risorse bibliografiche: catalogo collettivo dei documenti posseduti dalle biblioteche dell'Ateneo, articoli di periodici elettronici, banche dati, articoli di quotidiani, e-book, tesi, atti di congressi acquisiti dall'Ateneo e resi disponibili online”.

L’Ateneo palermitano è il primo in Italia ad avere realizzato questo progetto di integrazione con l’OPAC, reso possibile grazie alla collaborazione del referente tecnico informatico del Settore Catalogo con i tecnici di Summon, a Seattle. Summon, attraverso un semplice campo di ricerca ed un Indice unico dei contenuti, dispone di una interfaccia Google like ed è l'unico discovery tool che attualmente unisce alle risorse della Biblioteca digitale e del catalogo di Ateneo, oltre 900 milioni di record in continua crescita. Effettuata la ricerca e rilevati, tra i risultati ottenuti, documenti posseduti dalle Biblioteche del nostro Ateneo, l’utente tramite il link associato verificherà la disponibilità del testo e la sua localizzazione.

Sarà possibile quindi accedere alle informazioni bibliografiche relative alle edizioni delle opere possedute dalle biblioteche UNIPA individuare le copie conoscere le informazioni sulle biblioteche e utilizzare i servizi offerti (consultazione, prestito, prenotazione e rinnovo online), risultati veloci, presentati in ordine di rilevanza.

http://portale.unipa.it/amministrazione/areaserviziarete/sistemabibliotecario/

 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

1. Borsa di Ferro per giovani laureati palermitani

Barbera FerruccioIl “Gruppo dei palermitani” anche per quest'anno ha disposto di istituire due “Borse di Ferro”, in memoria di Ferruccio Barbera, stimato e riconosciuto palermitano, il cui esempio di vita, di passione e dedizione professionale potranno rappresentare un ideale punto di riferimento per i giovani laureati selezionati.

Attraverso le borse di studio sarà possibile coprire i costi di iscrizione ai Master ISTUD in “Marketing Management and Innovation” e/o al Master in “Risorse Umane e Organizzazione”, più un contributo del valore di 6.000 euro per le spese di vitto e alloggio durante il periodo dei Master.

“L’iniziativa da quattro anni sostiene il percorso di formazione di due giovani laureati dell'Università di Palermo – spiega Claudia Quartuccio, coordinamento Master - consentendo loro di seguire i Master della Fondazione ISTUD e attivando, i valori e il sentimento di comunanza e legame che li unisce alla città di Palermo”.

Le selezioni si svolgeranno il prossimo 14 settembre nella Chiesa di Sant’Antonio Abate del complesso Steri, al quale seguirà l'incontro dei candidati con alcuni rappresentanti dei palermitani in data da definirsi.

Le Borse di Ferro saranno promosse a Palermo dall’11 al 14 luglio, attraverso l’allestimento di un apposito stand.

Info: http://www.istud.it/istud_neo_laureati/borsaferro.aspx

 

2. A Bressanone il ciclo di conferenze sulla Finanza e sul Commercio Internazionale

Si terrà a Bressanone, in Alto Adige, dal 16 al 22 settembre 2012, la 3a edizione del "Brixen Workshop & Summer School on International Trade and Finance 2012". Si tratta di una serie di conferenze tenute da docenti ed esperti internazionali riguardanti gli sviluppi del commercio internazionale e della geografia economica.

L'evento è organizzato dalla Fondazione Manlio Masi di Roma in collaborazione con il corso di Laurea Magistrale in Economia Internazionale e il Master in Commercio Internazionale dell'Università di Padova. La Summer School è rivolta a ricercatori, laureati e studiosi di economia. Il numero di partecipanti consentito è 25 (di cui 3 della provincia di Bolzano).

Per partecipare al corso occorre inviare curriculum vitae ed application form all'indirizzo E-mail donata.favaro@unipd.it entro il 24 giugno 2012.

Per scaricare la domanda d'iscrizione e visionare l'intero programma consultare il seguente indirizzo http://www.fondazionemasi.it/context_brown.jsp?ID_LINK=33&id_context=199&page=2

 

3. Concorso per titoli ed esami per posizione di Coordinatore di Lingua Spagnola presso Nazioni Unite

Il Dipartimento per la Gestione delle Nazioni Unite, afferente al Segretariato delle Nazioni Unite, indice un concorso per la posizione di Coordinatore di lingua spagnola presso la sede di New York.

Per partecipare alla selezione occorre presentarne domanda entro l’8 luglio 2012. Saranno sostenute le application form presentate da candidati di genere femminile.

Oltre ai titoli richiesti, i candidati dovranno sostenere un esame scritto che si terrà il 19 settembre 2012. Solo al superamento di questo si potrà accedere all'esame orale.

Info: http://careers.un.org

 

4. “Energie per la Ricerca”. ENEL Foundation e Fondazione CRUI lanciano 20 premi di ricerca per i giovani

“Questo progetto si situa esattamente nel punto di incontro di due fra le mission principali della Fondazione CRUI – ha detto il Presidente della CRUI, Marco Mancini, durante l’evento di presentazione presso la sede ENEL di Roma – Da una parte la promozione del talento dei nostri giovani e dall’altra la valorizzazione dei risultati della ricerca a favore dello sviluppo del Paese. La collaborazione con grandi aziende per raggiungere obiettivi ambiziosi deve diventare sempre di più un paradigma sul quale impostare la collaborazione fra il sistema delle Università e della Ricerca e il tessuto produttivo”.

“Energie per la ricerca” è il primo progetto di Enel Foundation realizzato in collaborazione con Fondazione CRUI.

20 premi verranno assegnati a giovani ricercatori nei campi delle fonti rinnovabili, dell’impatto economico della produzione energetica e della responsabilità sociale d’impresa. Il programma è finalizzato a incentivare la ricerca in campi strategici per lo sviluppo del Paese e per la competitività del sistema scientifico italiano.

I premi istituiti dal bando saranno destinati ai 20 migliori progetti di ricerca selezionati fra quelli pervenuti entro il 31 dicembre 2012 tramite l’invio di domanda di partecipazione redatta in carta semplice secondo il modulo che sarà scaricabile a breve dal sito www.fondazionecrui.it.

Potranno accedere al programma i laureati al corso di laurea specialistica/magistrale o i dottori di ricerca presso le facoltà di ingegneria, architettura, chimica industriale, scienze ambientali, medicina, economia, statistica, giurisprudenza, scienze politiche e della comunicazione entro i 29 anni (laureati) o i 36 anni (dottori di ricerca).

I venti progetti selezionati saranno finanziati da Enel Foundation con un importo di 15.000 euro ciascuno. A partire da settembre l’iniziativa verrà promossa attraverso incontri di presentazione in sedici diverse sedi universitarie.

Gli ambiti di ricerca per i quali sarà possibile concorrere: efficienza energetica, qualità dell’aria e mobilità elettrica, smart grid, accesso all’energia, politiche energetiche, economia e impresa, responsabilità sociale d’impresa e sicurezza nei cantieri.

Potranno accedere al programma i laureati al corso di laurea specialistica/magistrale o i dottori di ricerca presso le facoltà di ingegneria, architettura, chimica industriale, scienze ambientali, medicina, economia, statistica, giurisprudenza, scienze politiche e della comunicazione.

 

5. “Talento delle Idee”, premiata l’azienda Lympha, star up di Arca

Premiati ieri a Catania presso la sede della Camera di Commercio i vincitori dell'area Sicilia del concorso “Talento di idee” . Il concorso organizzato e lanciato da UniCredit e dai Giovani Imprenditori di Confindustria, si pone l’obiettivo di individuare, premiare e sostenere i giovani imprenditori in grado di produrre idee innovative attraverso la collaborazione tra diversi soggetti economici presenti sul territorio (università, banca, associazioni imprenditoriali, consigli di Territorio UniCredit, investitori). Tra le 436 proposte imprenditoriali, giunte quest'anno, premiata tra le altre finaliste, l'azienda Lympha di Antonio Busciglio, una delle start up del Consorzio Arca.

Sempre a Catania torna working Capital con un Barcamp, nell’Auditorium della Facoltà di Lettere e Filosofia del Monastero dei Benedettini. Obiettivo? Incontrare, discutere, confrontarsi e fare emergere i migliori talenti del territorio catanese. I protagonisti del domani della nuova imprenditoria siciliana. Vogliamo scoprire e sostenere i migliori progetti d’impresa digital. Fare squadra, creare team.

Per iscrizioni e per visionare il programma vai al sito Working Capital. Working Capital Accelerator quest’anno mette a disposizione 20 grant di ricerca da 25.000 euro per progetti della durata di 12 mesi. Per partecipare a questo primo giro di selezione non devi far altro che registrarti a sito Working Capital Accellerator, scaricare il kit per proporre la tua idea e poi caricare il progetto dettagliato del tuo grant di ricerca entro l’11 luglio 2012. Per qualsiasi dubbio, l'account Twitter è @workingcapital. Oppure puoi mandare una E-mail scrivendo a: info.workingcapital@telecomitalia.it

 

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

1. Allo Steri si presenta il libro “Chisti lodi e chisti canti...” Antiche preghiere siciliane delle Madonie, Nebrodi e dintorni

Sant'Antonio AbateMartedì 26 giugno 2012, alle ore 18, nella chiesa di Sant’Antonio Abate allo Steri, si presenta il libro “Chisti lodi e chisti canti...” Antiche preghiere siciliane delle Madonie, Nebrodi e dintorni

di Giuseppe Palmeri (Ed. Kalós 2012). Interverranno Cosimo Scordato e Giovanni Ruffino. Sarà presente l’autore.

“La raccolta di Giuseppe Palmeri, giurista prima che demologo, nasce in un momento imprecisato ma in un luogo preciso delle Madonie, Geraci Siculo, dove una antica preghiera alla Madonna della Cava costituisce il germe di una raccolta di testi della devozione popolare in un’area significativa della Sicilia centro-settentrionale, quella “delle Madonie, Nebrodi e dintorni. I tanti pregi di questa raccolta emergeranno nel corso della lettura: la passione di fondo, la precisione della documentazione e della trascrizione, l’eleganza della lingua che introduce e postilla i testi, la capacità rievocativa. Ma vi è un pregio che conferisce al saggio di Giuseppe Palmeri uno speciale valore; è la efficace e piena contestualizzazione attraverso il riferimento ai diversi ambienti nei quali i documenti sono stati tramandati: i luoghi territoriali e i luoghi del culto, i sentimenti comunitari, i contesti familiari e quelli lavorativi”. (dall’introduzione di Giovanni Ruffino).

 

2. Stagione concertistica Associazione per la musica antica Antonio Il Verso

Martedì 26 giugno, alle ore 21.15 a palazzo Chiaromonte Steri per la XX stagione concertistica Associazione per la musica antica Antonio Il Verso, sarà presentata “Les Plaisirs de Versailles” (e brani strumentali da "Le malade imaginaire"). Musica di Marc-Antoine Charpentier. Basilio Timpanaro, clavicembalo e direzione, Paolo Lopez, sopranista, Picci Ferrari, soprano e Fabio Midolo, basso.

 

3. Il racconto dei familiari delle vittime e i sopravvissuti alle stragi di Capaci e via D’Amelio nel libro “L’altra storia”

“L’altra storia” è il volume della giornalista Laura Anello, nel racconto dei famigliari di Giovanni Falcone, Paolo Borsellino e le vite spezzate a Capaci e in via D’Amelio, Sperling & Kupfer che sarà presentato nella sala Magna dello Steri, mercoledì 27 giugno alle ore 17.30.

Con l’autrice intervengono Riccardo Arena, presidente dell’Ordine dei Giornalisti di Sicilia, Alessandra Dino sociologa, Alfredo Morvillo, procuratore capo di Termini Imerese, Introduce Maurizio Carta, delegato del rettore alle “Iniziative culturali”. Modera Vincenzo Morgante, caporedattore Rai Sicilia. Partecipano i familiari delle vittime e i sopravvissuti alle stragi di Capaci e via D’Amelio.

 

4. Cus Summer Fitness Fest-Unipa

Venerdì 29 giugno dalle ore 18 al Cus di via Altofonte, 80 avrà luogo il “Cus Summer Fitness Fest - Unipa”. Una serata di sport e divertimento aperta a tutti i tesserati del CUS Palermo e gli studenti dell'Università degli Studi di Palermo. Organizza l'evento il Cus Palermo con il supporto degli studenti della Facoltà di Scienze Motorie.

In programma lezioni gratuite di Zumba, Fitness funzionale, Aerobica, Acquagym, Step, Tennis e tanto altro ancora... Piscina aperta fino alle 23... Aperitivo, musica e intrattenimento.

 

5. A Siracusa forum su "Risanamento ambientale e formazione tecnico manageriale. Per i settori ambiente ed energia in ambito pubblica amministrazione"

Si svolgerà venerdì 29 giugno, alle ore 9,30, presso i locali del Grand Hotel Villa Politi in via M. Politi 2, a Siracusa, il forum sul "Risanamento ambientale e formazione tecnico manageriale. Per i settori ambiente ed energia in ambito pubblica amministrazione".

L'evento è organizzato dallo Sportello Unico per le Aree ad Elevato rischio di Crisi Ambientale, dalla Regione Siciliana e dall'Anci.

Il convegno sarà l’occasione per presentare il Progetto di formazione tecnico-manageriale per i settori ambiente ed energia dedicato alla pubblica amministrazione e relativo alle aree ad elevato rischio di crisi ambientale finalizzato a realizzare una formazione integrata sui temi dell'ambiente e dell'energia rivolta alle pubbliche amministrazioni in particolare agli enti provinciali e comunali di Siracusa, Messina e Caltanissetta dove esistono le maggiori aree di crisi ambientale di tutta la Sicilia.

Ad aprire i lavori che saranno moderati dal giornalista Piero Maenza, saranno Antonino Cuspilici direttore Ufficio Speciale Aree ad elevato Rischio di Crisi Ambientale e Paolo Teti amministratore delegato ANCITEL, seguiranno le relazioni programmate.

Il valore aggiunto della formazione nel campo del risanamento energetico, Paolo Lauriola dirigente responsabile di CTR Ambiente Salute, Formazione ambientale nella Pubblica Amministrazione, Marco Lupo commissario regionale per la Protezione Civile, Lo sviluppo sostenibile, Angelo Antonio Russo (LUM), Aggiornamento professionale nell’attività All’ARPA, Salvo Cocina commissario straordinario Arpa Sicilia.

Avanzamento ed attività di progetto, Angelo Messina (Università di Catania), Salvatore Barbaro docente di Fisica Tecnica Ambientale presso il Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Elettronica e delle Telecomunicazioni dell’Università di Palermo, Francesco Squadrito (Università di Messina), Concetto Puglisi dirigente del Cnr Catania, Massimiliano Girolami project manager Ancitel, Riccardo Colicchia direttore generale Aci Consult, Francesco Liardo (Università di Catania), Giulio Monaldi direttore generale Telaer.

Conclusioni di Antonio Cuspilici direttore Ufficio Speciale Aree ad elevato Rischio di Crisi Ambientale Agenda 21 Amianto.

Infotel: 06/76291843.

 

6. Conferenza internazionale di storia diplomatica a Storia Patria

Il Centro Machiavelli per gli Studi sulla Guerra Fredda (CIMA), col supporto della Fondazione Roma - Mediterraneo e in collaborazione del Woodrow Wilson International Center for Scholars, della East China Normal University e della Peking University, ha organizzato la conferenza internazionale sul tema: “The rise of a multipolar world: sino-european relations in the last decades of the cold war” (1960-1980).

L’evento si svolgerà nelle giornate del 29 e 30 giugno e 1 luglio 2012 presso la Società Siciliana per la Storia Patria, piazza San Domenico, n. 1 a Palermo.

La conferenza (traduzione simultanea: italiano - inglese - cinese), sarà occasione per approfondire - tramite la raccolta di fonti orali di storia diplomatica e lo studio di documenti archivistici recentemente emersi - la comprensione storica del riflesso che la crisi sino-sovietica e il successivo riavvicinamento tra Washington e Pechino hanno avuto sui rapporti sino-europei.

Nel corso delle tre giornate di lavori, un gruppo internazionale di esperti di storia delle relazioni internazionali si confronterà con i protagonisti della diplomazia cinese ed europea dell'epoca per tentare di ricostruire le principali dinamiche che caratterizzarono l'evoluzione dei rapporti sino-europei tra gli anni 60 e la fine della Guerra Fredda.

I partecipanti avranno modo di realizzare questi obiettivi e approfondire in tal modo la consapevolezza storica di eventi che ancora oggi ispirano a fondo i percorsi del nostro presente.

Contatti: Federica Cedro (Project Coordinator): federica.cedro@gmail.com

Elena Zacchetti (Project Coordinator): zacchetti.elena@gmail.com

Enrico Fardella (Project Leader): enricofardella@gmail.com

Maggiori informazioni: http://www.machiavellicenter.net/

http://www.wilsoncenter.org/event/the-rise-multipolar-world-sino-european-relations-the-last-decades-the-cold-war-1960s-1980s

http://www2.lse.ac.uk/IDEAS/Home.aspx

 

7. Al Ministero della Salute si discute di Malattie rare e Sviluppo economico

Il Registro Nazionale, ha censito sul territorio circa 485 malattie rare che colpirebbero in Italia, secondo l’Osservatorio malattie rare, ottomila pazienti e secondo le associazioni italiane sono mezzo milione gli individui colpiti. La disponibilità di fondi da investire in tale settore costituisce il principale ostacolo da superare, ma è necessario che la promozione della ricerca scientifica ed il progresso del settore farmaceutico, siano riconosciuti come importante volano per lo sviluppo economico del nostro Paese.

L’Associazione Culturale “Giuseppe Dossetti: i valori” intraprendendo il cammino avviato da don Giuseppe Dossetti, cerca attraverso gli Stati Generali delle malattie rare, di dare voce ai pazienti affetti da queste patologie e organizza per martedì 3 luglio 2012, dalle ore 9.30 alle ore 13, presso l’Auditorium del Ministero della Salute, un convegno sul tema “Stati generali delle Malattie rare: malattie Rare e Sviluppo Economico”.

L’iniziativa ha lo scopo di individuare obiettivi ed azioni a sostegno dei comparti della Sanità, della produzione industriale e dell’impresa farmaceutica.

Programma:

Ore 9.30 Registrazione dei partecipanti

Ore 9.45 Indirizzo di benvenuto: Ombretta Fumagalli Carulli Presidente Ass. “G. Dossetti: i Valori”. Saluti Istituzionali: Massimo Vari, sottosegretario Ministero Sviluppo economico, Emanuela Baio, segretario della Presidenza del Senato, Roberta Angelilli, vice presidente Parlamento europeo, Adelfio Elio Cardinale, sottosegretario Ministero della Salute, Dorina Bianchi XI Commissione permanente Lavoro, Previdenza Sociale, Cesare Cursi, presidente X Commissione Industria, Commercio, Turismo, Luigi D’Ambrosio Lettieri, segretario XII Commissione Igiene e Sanità, Paola Binetti, XII Commissione Affari Sociali, Anna Margherita Miotto, XII Commissione Affari Sociali, Leoluca Orlando, presidente Commissione Parlamentare di Inchiesta sugli Errori in Campo Sanitario e sulle Cause dei Disavanzi Sanitari Regionali, Monica Bettoni Direttore Generale dell’Istituto Superiore di Sanità;

Ore 10 Tavola Rotonda. Presidente: Ombretta Fumagalli Carulli. Relatori: Bruno Dallapiccola, Sergio Dompé, Domenica Taruscio. Relatori e moderatori: Ivan Cavicchi “La Sapienza” Università di Roma; Adriana Ceci, Fondazione “Gianni Benzi” Onlus; Bruno Dallapiccola, Ospedale Bambino Gesù, Roma; Sergio Dompé, Farmaceutici; Ombretta Fumagalli Carulli, Presidente Ass. “G. Dossetti: i Valori”; Romano Marabelli, Dipartimento S.P.V.N.S.A, del Ministero della Salute;Mauro Melato IRCCS Materno infantile “Burlo Garofalo”, Trieste; Domenica Taruscio, Centro Nazionale Malattie Rare dell’Istituto Superiore di Sanità; Angelo Zanibelli, “Sanofi Aventis”; Giovanni Zotta della Corte dei Conti.

Per iscriversi al Convegno è necessario compilare il modulo online disponibile all’indirizzo http://www.dossetti.it/convegni/xxx.html oppure comunicare i propri dati alla Segreteria organizzativa: Tel. 06/3389120 - Fax 06/30603259 - Cell. 334/2228752 - E-mail: segreteria@dossetti.it

 

8. A palazzo dei Normanni si presenta il libro di Savagnone "I cattolici e la politica oggi. Sette nodi da sciogliere"

Martedì 3 luglio 2012 alle ore 18.15 nella Sala Gialla del palazzo dei Normanni a Palermo, presentazione del libro di Giuseppe Savagnone "I cattolici e la politica oggi. Sette nodi da sciogliere" (Cittadella editrice). Interverranno Fabio Zavattaro, giornalista vaticanista di Rai Uno, e Giuseppe Verde, ordinario di Diritto Costituzionale nell'Università degli Studi di Palermo. Modererà Nuccio Vara, vice caporedattore RAI Sicilia. Sarà presente l'autore.

 

ECO DELLA STAMPA

1. Università e reclutamento: al via l’abilitazione nazionale

Rassegna stampaAl via i nuovi parametri di valutazione per il reclutamento dei docenti universitari. E' stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto 76/2012 che fissa i criteri di valutazione per il conseguimento dell'abilitazione nazionale, prevista dall'art. 16 della Legge 240/2010.

Le procedure saranno basate su valutazioni di curricula e pubblicazioni, che prevedono il superamento in produzione scientifica del livello mediano dei candidati e il buon posizionamento a livello internazionale. Il numero massimo consentito delle pubblicazioni da presentare varierà in relazione all'area disciplinare e alla tipologia di abilitazione: per la seconda fascia il limite è fissato a 12 pubblicazioni (14 per medicina, agraria, veterinaria e alcune ingegnerie); per la prima fascia saranno ammesse 18-20 pubblicazioni (16 per ingegneria civile e architettura).

Sono due le modalità d'esame dei titoli fissate dal Ministero. In alcuni settori (1-9, escluse alcune aree di design e architettura e psicologia) saranno utilizzati indicatori bibliometrici, che prendono in considerazione il numero di articoli pubblicati su riviste di prestigio e caratura internazionale, il numero di citazioni ricevute (rapportato all'età accademica dell'aspirante docente) e l'H-index (anch'esso basato su numero di lavori e citazioni). Negli altri settori scientifici (10-14) i criteri saranno differenti: l'Anvur provvederà a classificare le riviste in tre classi: A (riviste di caratura internazionale), B (rilevanza almeno nazionale) e C (tutte le altre). Solo dopo questa classificazione sarà possibile procedere alla valutazione degli articoli e dei libri presentati da ciascun aspirante all'abilitazione.

Per ogni settore e per ciascuno degli indicatori saranno individuate le mediane, differenziate per le procedure di prima e seconda fascia, destinate a costituire lo spartiacque tra ammessi e non ammessi. Gli stessi parametri saranno utilizzati per selezionare gli aspiranti commissari, il cui bando dovrebbe essere pubblicato dal Ministero entro la fine di giugno.

(www.rivistauniversitas.it)

 

2. Accordo per gli studenti tra il Miur e la Huawei Technologies

Il 20 giugno scorso il Ministro Francesco Profumo, in visita ufficiale in Cina, ha firmato un Protocollo d'intesa con la Huawei Technologies alla presenza del loro presidente Wang Tao, a favore degli studenti italiani. L'accordo prevede la possibilità per dieci tra i migliori studenti che il Miur selezionerà, e interessati al campo delle telecomunicazioni, di effettuare un periodo di tirocinio nei centri Huawei di Shenzhen e Shanghai.

(www.miur.it)

 

3. Dal 2012/2013 le borse Erasmus finanzieranno anche l’apprendistato dei laureati in Europa

È stata lanciata dalla Commissione europea il 17 aprile 2012 la campagna We Mean Business, con lo scopo di incoraggiare le imprese a creare un maggior numero di posti di tirocinanti, puntando sul valore dei collocamenti internazionali, che possono migliorare le abilità linguistiche dei partecipanti, aiutandoli ad acquistare maggior fiducia in se stessi ed essere più adattabili alle esigenze del mercato del lavoro. È disponibile un sito web dedicato (http://we-mean-business.europa.eu), contenente informazioni e link sulle modalità organizzative per il collocamento europeo.

L'iniziativa utilizzerà le borse a disposizione nei programmi Leonardo da Vinci ed Erasmus per finanziare rispettivamente i tirocini degli studenti dell'istruzione professionale e degli universitari presso le aziende europee: saranno almeno 130.000 gli stage attuabili nell'anno 2012/13 e la tipologia è destinata ad aumentare negli anni successivi alla probabile entrata in vigore di Erasmus for all (2014/20).

Gli Stati membri organizzeranno molteplici azioni di sensibilizzazione rivolte a soggetti quali le Camere di Commercio, le Agenzie di sviluppo regionale e le Organizzazioni di sostegno alle imprese, per evidenziare il vantaggio che potrebbero trarre dall'applicazione di questi finanziamenti. I tirocini potranno agevolare i giovani nel passaggio alla vita attiva ma la presenza di tirocinanti con competenze nelle lingue straniere può risultare di aiuto anche nella conquista di nuovi mercati.

Per evidenziare l'importanza della figura dell'apprendistato, da pochi giorni la Commissione UE ha pubblicato il Rapporto finale dell'indagine "Apprenticeship supply in the Member States of European Union", che fotografa lo stato attuativo nei Paesi membri delle procedure che regolano il passaggio dalla formazione alla vita lavorativa attiva.

(www.rivistauniversitas.it)