Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)
News n.12 del 16 febbraio 2011
In questo numero:
IN PRIMO PIANO
- Designati da Senato e Cda i nove professori nella Commissione Statuto
NOVITÀ UNIPA
- Decadenza dello status di studente e interventi di recupero per i fuori corso
- Il Senato approva l’intitolazione di uno spazio in memoria di Zarcone. Al polo didattico nascerà “Generazione Norman”
BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
- Opportunità di stage all'ERSU
- Parigi Intra Muro
- A Ginevra il 10° congresso dell’Associazione Internazionale Europea di Sociologia
- Idee innovative, premio del Rotaract
- Unigenova, bando per quattro Assegni di Ricerca
- La Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto finanzia la ricerca
- Tirocinio retribuito presso la Giunta Regionale della Lombardia
- Borse di studio DAAD per studiare in Germania
- Concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’ammissione ai corsi di dottorato di ricerca, XXVI ciclo
INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
- Al Polididattico “Esperienza inSegna”
- A Ingegneria seminario su: “La proprietà intellettuale dei risultati scientifici: il plagio”
- Vamos a Madrid con il Papa ed i giovani di tutto il mondo
L'ECO DELLA STAMPA
- “Più opportunità di lavoro qualificato in Sicilia e servizi pubblici più efficienti” le istanze degli studenti catanesi che emergono dall’indagine Demòpoli
- I 150 anni dell’unità d’Italia: al via le iniziative Svimez
___________________________________________________________________________
IN PRIMO PIANO
1. Designati da Senato e Cda i nove professori nella Commissione Statuto
La Commissione Elettorale presieduta da Giuseppe Liotta ha proceduto allo spoglio delle schede per l’elezione dei rappresentanti dei professori e dei ricercatori nell’organo che dovrà predisporre il testo delle modifiche da apportare allo statuto dell’Ateneo. In base allo spoglio effettuato lunedì 14 febbraio 2011 allo Steri, all’interno dei rispettivi raggruppamenti di Facoltà , sono risultati designati il Professore ordinario, il Professore associato ed il Ricercatore che hanno riportato il maggior numero dei voti. Nel completare la rosa dei rappresentanti di ogni raggruppamento è stata garantita la rappresentatività delle singole Facoltà .
Tra i 29 rappresentanti eletti, il Senato Accademico ed il Consiglio di Amministrazione, nella seduta di ieri pomeriggio hanno scelto i nove componenti da inserire nella commissione Statuto che sono i professori ordinari Stefana Milioto, Carmine Bianchi e Vito Franco, i professori associati Giorgio Micale, Guido Smorto e Antonino Giuffrida e i ricercatori Manfredi Leone, Fabrizio Piraino e Roberta Coglitore. A loro si sono aggiunti i due rappresentanti degli studenti Marco Perconti e Marco Sucameli e i tre rappresentanti del personale tecnico amministrativo Maria Antonia Garaffa, Giorgio Badalamenti e Filippo Guccione. In totale quindici persone, con il Rettore Roberto Lagalla che entro sei mesi dovranno proporre il nuovo testo dello Statuto dell'Ateneo in base alla Legge di riforma “Gelmini”. La commissione sarà assistita da un organo tecnico presieduto dall’ex preside della Facoltà di Giurisprudenza Giuseppe Verde, da Calogero Cammalleri e da Laura Santoro. I 20 docenti eletti nelle consultazioni e non scelti a far parte della Commissione andranno a costituire una comitato consultivo della Commissione che sarà sentito con cadenza settimanale e sarà coordinato dall'ex preside della facoltà di Agraria Salvatore Tudisca.
NOVITÀ UNIPA
1. Decadenza dello status di studente e interventi di recupero per i fuori corso
L'Università di Palermo nel segno del rinnovamento, antesignana nei confronti dei fuori corso per i quali promuove interventi di recupero, vara anche nuove norme in tema di decadenza degli studenti. Della materia se ne è occupato il Senato Accademico che nella seduta dello scorso 18 gennaio 2011, unanime, ha approvato alcune indicazioni riguardanti lo status di studenti.
“La coesistenza nel nostro Ateneo di più ordinamenti unitamente al proliferare di studenti iscritti in qualità di "fuori corso" ha reso necessario - dice il Delegato del Rettore alla Didattica prof. Vito Ferro - effettuare una ricognizione delle norme che disciplinano la decadenza al
solo fine di adottare tutte le iniziative rivolte ad agevolare la conclusione dei percorsi formativi antecedenti la riforma del 2004, ovvero il vecchio ordinamento e D.M. 509/99”.
Lo scopo è quindi, innanzitutto, dare regole certe, e note per tempo, agli studenti che si trovano già in una condizione di "rischio decadenza" e mettere in atto, poi, dei provvedimenti di orientamento e di tutorato finalizzati sia al recupero dei fuori corso sia all'incentivazione della conclusione del loro percorso.
La delibera del Senato Accademico distingue i seguenti quattro casi:
1. Gli studenti appartenenti al vecchio ordinamento (A.A. di immatricolazione antecedente il 2001/2002) e quelli all'ordinamento D.M. 509/99 che si sono immatricolati a partire dall'A.A. 2001/2002 devono portare a conclusione il loro curriculum (cioè devono sostenere tutti gli esami previsti nel loro piano di studi escluso l'esame finale) entro la sessione straordinaria dell'A.A. 2012/2013 (marzo 2014);
2. Gli studenti che negli anni accademici 2008/2009 e 2009/2010 (quest'ultimo essendo il primo anno in cui, nell'Ateneo di Palermo, ha avuto inizio la riforma dell'ordinamento D.M. 270/04) si sono iscritti a Corsi di Laurea o di Laurea Specialistica appartenenti all'ordinamento D.M. 509/99 devono portare a conclusione il loro percorso didattico entro gli stessi termini previsti per il nuovo ordinamento D.M. 270/04 (il doppio di anni corrispondenti alla durata legale più uno: quindi 7 anni, a partire dall'anno accademico di immatricolazione, per una Laurea, 5 anni per una Laurea Specialistica, 11 anni o 13 anni per una Laurea Specialistica a ciclo unico di durata 5 anni (Architettura, Farmacia, Giurisprudenza) o 6 anni (Medicina e Chirurgia, Odontoiatria);
3. Gli studenti dell'ordinamento D.M. 270/04 (nuovo ordinamento) devono portare a conclusione il loro percorso didattico, come stabilito dall'art. 25 del vigente Regolamento Didattico di Ateneo, in un intervallo di tempo pari al massimo al doppio di anni corrispondenti alla durata legale più uno;
4. Gli studenti del Corso di Laurea in "Scienze della Formazione Primaria" decadono non appena sono trascorsi otto anni dall'ultimo esame sostenuto.
Per tutti e quattro i casi, l'istituto della decadenza non si applica più nel momento in cui lo studente si trova nella condizione di dovere sostenere il solo esame di Laurea. Il Senato Accademico ha anche stabilito che le Facoltà devono adottare interventi utili per agevolare gli studenti "fuori corso" nella conclusione dei loro percorsi formativi. “In questa direzione aggiunge il prof. Ferro - si inserisce l'indagine che il Centro di Orientamento e Tutorato del nostro Ateneo sta conducendo per determinare la lista dei sei insegnamenti che presentano, per ciascuna Facoltà , il maggior numero di esami non sostenuti. Per queste "discipline scoglio" l'Ateneo provvederà , con appositi Tutor, ad organizzare dei corsi di recupero, con relative prove finali, riservati agli studenti fuori corso”.
2. Il Senato approva l’intitolazione di uno spazio in memoria di Zarcone. Al polo didattico nascerà “Generazione Norman”
Uno spazio dell’Ateneo di Palermo in memoria di Norman Zarcone, il giovane dottorando che è morto suicida, lanciandosi da una finestra della facoltà di Lettere e Filosofia. Ad approvare l’intitolazione proposta dal rettore Roberto Lagalla è stato all’unanimità il Senato accademico dell’Ateneo, che già due mesi fa aveva espresso la sua disponibilità a commemorare il giovane, stigmatizzando contemporaneamente l’iniziativa non autorizzata, condotta durante il periodo di occupazione di Lettere, di un gruppo di studenti che avevano intitolato polemicamente a Norman l’Aula Magna della facoltà , senza rispettare i passaggi condivisi e i tempi dovuti.
Adesso il via libera all’apposizione della targa in uno spazio, chiamato “Generazione Norman”, all’interno dell’edificio 19 dell’Università , il Polididattico frequentato ogni giorno da centinaia e centinaia di studenti di diverse facoltà . Generazione Norman per ricordare “i giovani studiosi – come si leggerà nella targa - che non hanno saputo reggere il contrasto tra il loro mondo ideale e la realtà difficile della vita. Perché il loro gesto diventi il segno di una rinnovata partecipazione dell’istituzione universitaria ai tormenti e alle drammatiche contraddizioni della giovinezza, e perché siano confermati i valori e il valore della vita”.
Una motivazione, condivisa dalla famiglia di Norman, che accoglie la proposta inoltrata al Senato accademico da un numeroso gruppo di studenti desideroso di ricordare Norman. “Portiamo così al traguardo – dice il rettore, Roberto Lagalla – un impegno espresso sin dall’indomani del tragico gesto, impegno che non è stato scalfito da polemiche e strumentalizzazioni e che non è un atto di accusa all’Università ma un’iniziativa in difesa dalla vita. L’Ateneo di Palermo, nel nome di Norman Zarcone, è vicino alle vittime delle contraddizioni di una gioventù tormentata che si confronta con una società difficile e dall’incerto futuro, ribadendo l’importanza della fiducia nel futuro”.
BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
1. Opportunità di stage all'ERSU
L'Ersu di Palermo ha stipulato una convenzione con l'Università degli Studi di Palermo che consente agli studenti, ai laureati da non più di 18 mesi, ai dottorandi ed in genere a chi frequenta corsi post laurea, di svolgere un periodo di tirocinio presso i propri uffici.
Parte integrante del curriculum di studi di tutti i corsi di laurea, il tirocinio (non retribuito), oltre a rappresentare un'importante occasione di formazione e di esperienza lavorativa, può essere riconosciuto in termini di crediti formativi universitari in base alla durata.
In particolare, fra le diverse competenze acquisibili, l'ente è immediatamente disponibile a fare svolgere tirocini a persone che vogliano approfondire le proprie conoscenze nell’ambito delle seguenti attività e competenze:
- elaborazione grafica (piante, prospetti e sezioni) con Autocad;
- configurazione di PC e installazione software;
- gestione reti informatiche.
Per ulteriori informazioni lo studente può collegarsi al sito www.stage.unipa.it e contattare il referente per i tirocini presso la propria facoltà .
Info: Ernesto Bruno (tel. 091/6545921, E-mail: ernesto.bruno@ersupalermo.it Antonella Callari (tel. 091/6545938 - E-mail: antonella.callari@ersupalermo.it
2. Parigi Intra Muros
Jean Louis Missika assessore all’Innovazione, Ricerca e Università del Comune di Parigi ha rafforzato ulteriormente il programma invito alla ricerca ed organizza una iniziativa che ha lo scopo di stimolare il commercio internazionale e la mobilità l’accoglienza dei ricercatori stranieri a Parigi (Parigi intra muros). Tutto ciò in un’ottica che ha lo scopo di aumentare la cooperazione nuova e duratura tra i centri di ricerca di Parigi e i centri di ricerca stranieri. Ogni anno circa settanta scienziati di tutte le discipline scientifiche sono ospitati a Parigi per un periodo limitato. All’iniziativa possono partecipare ricercatori stranieri, si da soprattutto la precedenza agli scienziati Junior che hanno conseguito il dottorato negli ultimi cinque anni, un terzo verrà assegnato invece a chi ha conseguito il dottorato da più di cinque anni. I candidati devono essere affiliati ad un centro di ricerca nel paese in cui risiedono e lavorano. Tutte le discipline scientifiche sono coinvolte, con una particolare attenzione alla ricerca multidisciplinare nelle aree emergenti. I soggiorni variano da un periodo di 3 mesi ad un massimo di 12 mesi per i giovani ricercatori mentre per gli altri varia da due a sei mesi. La data di arrivo a Parigi deve essere tra l’1 settembre 2011 al 28 febbraio 2012. Ai vincitori sarà data una indennità , che varia tra i 2500 euro mensili per i giovani dottorati ai 3000 euro per quelli più anziani, il costo del biglietto di viaggio andato e ritorno e l’assicurazione medica. Il pagamento della borsa mensile è subordinato alla presentazione di una relazione sul lavoro scientifico scritta in inglese o in francese e svolto durante il soggiorno. Le domande di partecipazione all’iniziativa devono essere inviate entro il 30 marzo 2011 attraverso una procedura informatica.
Info: www.recherche.paris.fr
3. A Ginevra il 10° congresso dell’Associazione Internazionale Europea di Sociologia
Dal 7 al 10 settembre 2011 a Ginevra, avrà luogo il 10° Congresso dall’Associazione Internazionale Europea di Sociologia sul tema: “I rapporti sociali in tempi di turbolenza”. Durante la conferenza saranno affrontati vari argomenti, dal futuro del capitalismo, alla realtà sociale dell’Europa, il processo di Bologna e la Sociologia, le relazioni del mercato del lavoro e delle professioni, le traiettorie di vita in tempi turbolenti, il Welfare dell'istruzione, la cultura, l’arte e la religione, le relazioni etniche, il razzismo e le prospettive sulle migrazioni, Politica e movimenti sociali e il tema delle nuove generazione. Il termine per le iscrizioni al congresso scade il 25 febbraio 2011.
Info: www.esa10thconference.com
4. Idee innovative, premio del Rotaract
Un premio per promuovere le idee innovative di giovani che abitano nel Comune di Bagheria e che intendono migliorare la qualità della città . E’ stato messo in palio dal Rotaract presieduto da Giovanni Moreci, con il patrocinio del Comune e dell’Università di Palermo denominato “Bagheria più”. Il premio del’importo di 2.000 euro, sarà assegnato a giovani di età compresa tra i 18 e 30 anni residenti nel Comune che abbiano prodotto elaborati su idee innovative per migliorare la città in tema di urbanistica, servizi socio assistenziali, cultura, istruzione e sport. Le domande di partecipazione dovranno essere inviate entro il 30 aprile 2011 alla segreteria del premio Francesco Montana corso Baldassarre Scaduto 27 a Bagheria.
5. Unigenova, bando per quattro Assegni di Ricerca
L’Università degli studi di Genova indice tre procedure di valutazione comparativa finalizzate al conferimento di quattro assegni a tempo determinato per la collaborazione all’attività di ricerca cosi distribuiti. Tre riguardano l’area scientifico disciplinare Matematiche e Informatiche di cui uno dal titolo ”Utilizzo, integrazione e nuove tecniche di progettazione e sviluppo di Multiagent systems nel campo della gestione distribuita di credenziali finanziarie nei mercati dell’energia e due assegni della durata di un anno ciascuno hanno come titolo “Estrazione di informazione e conoscenza da dati strutturati e no strutturati in ambito biomedicale. Per l’Area scientifico disciplinare di Scienze Biologiche è previsto un assegno di ricerca della durata di un anno dal titolo “Studio e monitoraggio di habitat marini costieri determinati della Liguria. Gli assegni hanno un valore di 16.692 euro. Possono partecipare i cittadini in possesso del titolo di Dottore di ricerca ovvero di laurea con curriculum idoneo per collaborazione ad attività di ricerca, adeguata conoscenza della lingua italiana se cittadino straniero e idoneità fisica. Le domande di partecipazione al bando devono pervenire entro il 28 febbraio 2011 il al Magnifico Rettore dell’Università degli studi di Genova, Dipartimento Risorse umane, Servizio personale docente, Via Balbi 5.
Info: http://www.unige.it/concorsi/assricerca
6. La Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto finanzia la ricerca
I progetti di ricerca possono essere presentati da realtà quali Enti, Istituti, Dipartimenti Universitari e Centri di ricerca capofila che operano con sede in Provincia di Trento o a livello nazionale. In quest’ultimo caso, almeno una realtà partner del progetto deve avere sede sul territorio trentino. Saranno presi in considerazione esclusivamente i progetti che prevedano la collaborazione di più realtà scientifiche, la cui realizzazione abbia inizio entro il 2011 e che prevedano una durata biennale. I progetti potranno essere presentati in italiano o in inglese. La domanda di contributo dovrà essere compilata e stampata entro il 28 febbraio 2011.
Info: www.fondazionecaritro.it
7. Tirocinio retribuito presso la Giunta Regionale della Lombardia
La Giunta Regionale della Lombardia ha approvato, per l’anno 2011, il bando per l’assegnazione di 12 borse di studio pertinenti all’area giuridico - economica di durata annuale e non rinnovabile, finalizzate allo svolgimento di tirocinio pratico presso le strutture della Giunta Regionale e riservate a neolaureati. Due borse di studio verranno assegnante all’Avvocatura Regionale e saranno conferite a neolaureati in possesso di diploma di laurea in Giurisprudenza in possesso di abilitazione della professione forense o documentato praticantato di almeno sei mesi presso uno studio legale. Le rimanenti 10 borse di studio saranno assegnate dal Direttore dell’Organizzazione e Personale. Il tirocinio si svolgerà su 24 ore articolate su quattro giorni e verrà retribuito con 11 mensilità di 946,72. euro.
Possono partecipare i cittadini dell’Unione Europea di età non superiore ai 32 anni in possesso di laurea specialistica o ad essa equipollente o di titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto equipollente, con votazione non inferiore di dieci punti rispetto al punteggio massimo per ciascun corso di laurea. Le domande di partecipazione alla selezione devono essere inviate entro il 23 febbraio 2011 alla Giunta Regionale della Lombardia, Presidenza Direzione Centrale Organizzazione, Personale, Patrimonio e Sistema Informativo, Struttura Organizzazione, Sviluppo e Formazione Via Fabio Filzi, 22 - 20124 Milano.
Info: Tel 02/67654968 - 02/67655776 - 02/67654162
8. Borse di studio DAAD per studiare in Germania
Deutscher Akademischer Austausch Dienst - German Academic Exchange Service offre diverse borse in qualsiasi settore disciplinare, per effettuare soggiorni di ricerca in Germania nel periodo 2011/2012. In particolare, il DAAD prevede differenti tipologie di borse di studio e ricerca. Le borse brevi per studenti sono rivolte a studenti della laurea specialistica, dottorandi e giovani post-doc per lo svolgimento di un progetto di ricerca di durata limitata da 1 a 6 mesi.
Per i laureati al momento della candidatura, non devono essere trascorsi più di 6 anni dall'ottenimento dell'ultimo titolo accademico. Per i dottorandi, non debbono essere trascorsi più di 3 anni dall'inizio della tesi dottorale. Per i post-doc al momento della candidatura, non devono essere trascorsi più di 4 anni dal conseguimento del titolo di dottorato. Tali borse possono anche essere utilizzate per la raccolta di materiale per la tesi del dottorato di ricerca che verrà presentato nel paese di origine. L’importo mensile della borsa è di 750 o 1.000 Euro, a seconda del livello di formazione del candidato. Le domande di partecipazione devono essere presentate entro l’1 marzo 2011.
Info: http://ic.daad.de/rom/itstipe_b1.html
10. Concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’ammissione ai corsi di dottorato di ricerca, XXVI ciclo
Sono indetti, presso l’Istituto Italiano di Scienze Umane, i concorsi pubblici, per titoli ed esami, per l’ammissione ai seguenti corsi di dottorato di ricerca – XXVI ciclo:
Dottorato in Diritto ed economia In collaborazione con l’Università di Napoli “Federico II” Posti: 3 – Borse 3 - Scadenza per la presentazione delle domande: 5 aprile 2011;
Dottorato in Filologia, storia della lingua e della letteratura italiana del Medioevo e del Rinascimento in collaborazione con l’Università di Napoli “Federico II” Posti: 3 – Borse 3 - Scadenza per la presentazione delle domande: 5 aprile 2011
Dottorato in Filosofia in collaborazione con l’Università di Napoli “Federico II”, l’Università di Napoli “L’Orientale” e l’Università “Suor Orsola Benincasa” di Napoli Posti: 6 – Borse 5 - Scadenza per la presentazione delle domande: 5 aprile 2011
Dottorato in Letteratura e cultura europea in collaborazione con l’Università di Roma “La Sapienza” Posti: 4 – Borse 3 - Scadenza per la presentazione delle domande: 5 aprile 2011
Dottorato in Letteratura italiana moderna. Rappresentazioni, ideologie, immagini della
Cultura in collaborazione con l’Università di Napoli “L’Orientale” e l’Università “Suor Orsola Benincasa” di Napoli Posti: 3 – Borse 3 - Scadenza per la presentazione delle domande: 5 aprile 2011
Dottorato in Semiotica in collaborazione con l’Università di Bologna Posti: 3 – Borse 3 Scadenza per la presentazione delle domande: 5 aprile 2011
Dottorato in Storia delle idee. Filosofia e scienza in collaborazione con l’Università di Bologna e l’Università di Roma “La Sapienza” Posti: 4 – Borse 4 - Scadenza per la presentazione delle domande: 5 aprile 2011
Dottorato in Storia, istituzioni, dottrine politiche dell’età contemporanea In collaborazione con l’Università di Napoli “Federico II”, l’Università di Napoli “L’Orientale” e l’Università “Suor Orsola Benincasa” di Napoli Posti: 5 – Borse 4 - Scadenza per la presentazione delle domande: 5 aprile 2011
Dottorato in Studi di Antichità , Medioevo, Rinascimento in collaborazione con l’Università di Firenze Posti: 7 – Borse 6 - Scadenza per la presentazione delle domande: 5 aprile 2011
Dottorato in Universalizzazione dei sistemi giuridici: teoria, scienza, storia del diritto in collaborazione con le Università di Firenze, di Roma “La Sapienza” e di Napoli “Suor Orsola Benincasa” Posti: 4 – Borse 4 - Scadenza per la presentazione delle domande: 5 aprile 2011.
La sede e la modalità di presentazione della domanda sono indicate nei bandi pubblicati nel testo integrale dei bandi è consultabile sul sito www.sumitalia.it
INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
1. Al Polididattico “Esperienza inSegna”
In occasione dell’anno Internazionale della Chimica, come dichiarato dall’UNESCO, dal 19 al 28 febbraio 2011, dalle ore 9 alle 13 e dalle 15 alle 18, presso il Polididattico dell’Università degli Studi di Palermo in viale delle Scienze, edificio 19 a Palermo, si svolgerà la manifestazione “Esperienza inSegna”. In programma exhibit, convegni, laboratori, spettacoli teatrali, musicali e novità per sperimentare la Scienza in modo divertente.
In particolare l'Osservatorio Astronomico di Palermo presenterà un exhibit sulla simulazione di controllo remoto di un telescopio robotico e organizzerà tre serate di osservazioni notturne ai telescopi, il 23, 24 e 25 febbraio presso la Terrazza delle Cavallerizze di Palazzo dei Normanni (ingresso da Piazza Parlamento, 1), guidate dagli studenti liceali che partecipano al primo corso di astroesperimenti del 2011, insieme a tecnici e astronomi dell'OAPa. Le serate saranno annullate in caso di cattivo tempo.
Per prenotazioni e informazioni E-mail a segreteria@palermoscienza.it oppure telefonare ai seguenti numeri: 320/8050323 - 347/1986459.
2. A Ingegneria seminario su: “La proprietà intellettuale dei risultati scientifici: il plagio”
Nell'ambito del ciclo di eventi intitolato “Formazione per la Ricerca”, si colloca il 2° seminario su “La proprietà intellettuale dei risultati scientifici: il plagio”. L’evento è organizzato dall'Area Ricerca e Sviluppo, in collaborazione con il Gruppo di lavoro Carta Europea della Ricerca e si svolgerà lunedì 21 febbraio 2011, dalle ore 15.30 alle ore 18 circa, presso la Sala Consiglio della presidenza della Facoltà di Ingegneria, edificio 7, piano terreno in viale delle Scienze a Palermo.
Programma del seminario: http://www.supportoricerca.unipa.it
3. Vamos a Madrid con il Papa ed i giovani di tutto il mondo
L’assistente spirituale P. Alberto, L.C. organizza il viaggio del gruppo universitario per partecipare alla Giornata mondiale dei giovani che si svolgerà a Madrid la prossima estate. “Il servizio di pastorale giovanile dell'Arcidiocesi – spiega p. Avi – ci offre un'occasione stupenda per partecipare insieme a milioni di giovani di tutto il mondo ed al Papa che andranno a Madrid quest'estate per la giornata mondiale della gioventù 2011. Per il viaggio e soggiorno a Madrid dal 15 al 22 agosto 2011 il prezzo (quasi) tutto compreso è di 670 euro. Viaggio in aereo, ospitalità in parrocchie, istituti religiosi, scuole o famiglie (necessari sacco a pelo e materassino). La quota da versare sarà ripartita nel seguente modo: 100 euro all’atto d’iscrizione, 250 euro entro e non oltre il 10 Marzo 2011, 150 euro entro il 10 maggio 2011 e saldo entro un mese dalla partenza. La quota di 670 euro è garantita solo per i primi 180 iscritti. Per assicurarsi il posto diventa quindi determinante fornire l'acconto di 100 euro al più presto”.
Info: aavi@legionaries.org cell. 334/7227773
L'ECO DELLA STAMPA
1. “Più opportunità di lavoro qualificato in Sicilia e servizi pubblici più efficienti” le istanze degli studenti catanesi che emergono dall’indagine Demòpolis
Migliorare le dinamiche occupazionali e le opportunità di lavoro qualificato in Sicilia e garantire servizi pubblici efficienti per rendere più funzionale la vita universitaria alle falde dell’Etna: sono alcune delle precise istanze che emergono dall’indagine “L’Università che vorrei. Le attese degli studenti universitari della sede di Catania”, realizzata dall’Istituto Nazionale di Ricerche Demopolis e che gli studenti rivolgono agli enti locali e a chi governa il territorio, prima ancora che all’Università stessa.
L’indagine fotografa il vissuto degli studenti dell’ateneo catanese in una congiuntura economica nazionale di fragilità estrema, e in un tempo di incertezze profonde – in termini di prospettive professionali e di occupazione – per le nuove generazioni. Accanto ad indicazioni essenziali per il miglioramento della qualità percepita della didattica e della logistica dell’ateneo catanese, l’indagine dell’Istituto Demopolis offre infatti un quadro argomentato delle aspettative di quel peculiare segmento di popolazione che sceglie Catania come sede di studi.
I risultati della ricerca sulle attese degli studenti saranno illustrati alla stampa dal rettore Antonino Recca e dal direttore dell’Istituto Demopolis Pietro Vento venerdì 11 febbraio alle 11, nell’aula magna del Palazzo centrale dell’ateneo di Catania, alla presenza dei rappresentanti del Senato accademico, del Consiglio di amministrazione, dei direttori di dipartimento e presidenti di corso di laurea.
L’indagine demoscopica, coordinata da Pietro Vento con la collaborazione di Giusy Montalbano, Marco Tabacchi e Maria Sabrina Titone, è stata realizzata dall’Istituto Nazionale di Ricerche Demopolis su un campione di 1.010 intervistati, rappresentativo dell’universo degli iscritti all’Università degli Studi di Catania, stratificato in base al sesso, alla tipologia del corso di laurea ed alla Facoltà di appartenenza.
(http://www.demopolis.it/)
2. I 150 anni dell’unità d’Italia: al via le iniziative Svimez
Un volume di dati e indici statistici che fotografa la nascita e l’evoluzione del dualismo Nord-Sud dal 1861 a oggi; una monografia speciale su Federalismo e Mezzogiorno nell’esperienza amministrativa italiana; un volume sulla storia delle Università meridionali; una giornata di studio sul ruolo del Mezzogiorno nella storia unitaria.
Sono le iniziative SVIMEZ che si terranno nel corso del 2011 nell’ambito delle manifestazioni per i 150 anni dell’Unità d’Italia approvate oggi dal Comitato Scientifico dell’Associazione.
150 anni di statistiche: Nord e Sud (1861-2011) – Nel volume edito da Il Mulino confluiranno migliaia e migliaia di dati che fotografano nel dettaglio aree tematiche quali la popolazione meridionale, l’economia, il mercato del lavoro e dei capitali, il credito, il territorio (infrastrutture, aree urbane), il welfare, l’istruzione, la giustizia. Spazio anche alla finanza pubblica, alle risorse e agli interventi destinati allo sviluppo del Mezzogiorno, ai processi di industrializzazione e internazionalizzazione.
Università e Mezzogiorno a 150 anni dall’Unità - Il volume esplora un campo ancora poco studiato, analizzando il ruolo economico e sociale svolto dagli atenei meridionali nello sviluppo dell’area. Dal ruolo delle Università nel Risorgimento all’entità dei finanziamenti pubblici ottenuti nei decenni, con attenzione alla storia delle singole Università e all’impatto svolto, ora con performances di eccellenza, ora no, sul territorio locale.
Il volume è realizzato dal Forum delle Università del Mezzogiorno, organismo coordinato dal consigliere SVIMEZ Alessandro Bianchi, cui hanno già aderito 21 atenei del Sud: Università di Salerno, le due Università di Bari, del Salento, del Sannio, del Molise, della Basilicata, di Catania, di Catanzaro, della Calabria, di Foggia, di Enna, di Napoli (II Università , Parthenope, L’Orientale, Suor Orsola Benincasa), di Messina, di Palermo, di Reggio Calabria, di Sassari.
Federalismo e Mezzogiorno a 150 anni dall’Unità – Nel numero speciale che la Rivista Giuridica del Mezzogiorno, trimestrale della SVIMEZ diretto da Manin Carabba, dedicherà al federalismo, troveranno spazio saggi e contributi, tra gli altri, di Giorgio Ruffolo e Luciano Cafagna, Amedeo Lepore e Gian Paolo Manzella, con attenzione alla storia della legislazione per il Mezzogiorno, le politiche di settore e le regioni a statuto speciale, i programmi europei e nazionali per il Mezzogiorno.
Maggio 2011: la giornata di studi - Un incontro di riflessione e approfondimento sul ruolo del Mezzogiorno nella storia italiana concluderà il ciclo di iniziative.
In programma interventi di alti rappresentanti delle istituzioni, delle associazioni e fondazioni meridionaliste, e una serie di sessioni di studio su temi specifici che si concluderanno con una assemblea plenaria.
I temi delle sessioni: Andamenti dell’economia e le politiche per il Sud; Demografia, migrazioni e mercato del lavoro; Mutamenti della struttura economica; Infrastrutture e aree urbane; Capitale sociale, istruzione e giustizia; Federalismo e finanza pubblica.
Il Presidente: la SVIMEZ e i giovani - “Con questi lavori di lungo periodo, ha detto il presidente della SVIMEZ Adriano Giannola, invitiamo tutti a riflettere sulle origini degli squilibri e sui problemi che caratterizzano ancora oggi la società e l’economia meridionale e italiana. A partire da queste iniziative la SVIMEZ si impegna a portare avanti un processo di coinvolgimento delle nuove generazioni su questi temi, con un’attenzione specifica ai diversi territori che compongono il nostro Mezzogiorno”.
La SVIMEZ e i 150 anni - Il Comitato Scientifico dell’iniziativa SVIMEZ per la celebrazione dei 150 anni è presieduto dal Presidente della SVIMEZ Adriano Giannola. Fanno parte del Comitato Piero Barucci (consigliere SVIMEZ), Alessandro Bianchi (consigliere SVIMEZ), Luca Bianchi (Vice Direttore SVIMEZ), Luciano Cafagna (Università di Pisa), Luigi Cannari (Banca d’Italia), Giovanni Cannata (Università del Molise), Manin Carabba (consigliere SVIMEZ), Valerio Castronovo (Università di Torino), Romualdo Coviello (consigliere SVIMEZ), Leandrea D’Antone (Università La Sapienza) , Marcello De Cecco (Univesrità di Pisa – La Normale) , Biagio De Giovanni (Università di Napoli), Giuseppe Di Taranto (Università Luiss), Antonio Di Vittorio (Università di Bari), Alfredo Gigliobianco (Banca d’Italia), Antonio La Spina (consigliere SVIMEZ), Amedeo Lepore (consigliere SVIMEZ), Paolo Malanima (Università di Catanzaro), Delio Miotti (Dirigente SVIMEZ), Riccardo Padovani (Direttore SVIMEZ), Guido Pescosolido, Federico Pepe (SRM), Federico Pica (consigliere SVIMEZ), Lucio Villari (Università di Roma Tre), Rosario Villari, Mons. Renato Zani (Sottosegretario della Congregazione per l'Educazione cattolica), Carlo Borgomeo (Fondazione per il Sud), Pietro Busetta (Fondazione Curella), Michele De Benedictis (Associazione Manlio Rossi Doria), Giuseppe De Rita (Fondazione Censis), Andrea Geremicca (Fondazione Mezzogiorno Europa), Giorgio La Malfa (Fondazione Ugo La Malfa), Luigi Mascilli Migliorini (Fondazione Nitti), Lucia Valenzi (Fondazione Valenzi).
(www.svimez.it)