Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)
News n.116 del 17 dicembre 2009
In questo numero:
IN PRIMO PIANO
- Si inaugura l’ex Hotel De France, nelle stanze di Freud e Joe Petrosino rivive l’albergo degli ospiti illustri
- L’Arcivescovo celebra la Messa di Natale allo Steri
NOVITÀ UNIPA
- Ultimi giorni per votare il nuovo logo dell’UniversitÃ
- Carta europea dei ricercatori, prorogato il termine per la compilazione del questionario
- Corso di laurea in Economia e Finanza, Angelo Mineo eletto presidente
BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
- Master in Diritto dell’Ambiente 2010
- Bando borse di studio “L’Oréal Italia per le Donne e la Scienza”
- Ricerca partner per il programma settoriale Leonardo da Vinci (VETPRO)
- Premio da 30.000 euro per giovani ricercatori
INCONTRI – CONFERENZE – CONVEGNI – SPETTACOLI
- Opportunità di Studio e Ricerca negli Stati Uniti e Programma per Borse di Studio Fulbright
- A SdA si discute sull’area della Curia di via Maqueda. Prime riflessioni e dibattito
- Giornata informativa APRE sul tema dell’Energia
- Il Gruppo Albatros del Policlinico in visita allo Steri
- Coro di Natale allo Steri
- Borsa di studio “Rosalba Basificò”, al Polo di Trapani la premiazione delle migliori tesi sui temi della devianza, del disagio e della diversitÃ
___________________________________________________________________________
IN PRIMO PIANO
1. Si inaugura l’ex Hotel De France, nelle stanze di Freud e Joe Petrosino rivive l’albergo degli ospiti illustri
Lunedì 21 dicembre alle ore 11, il rettore Roberto Lagalla e il presidente dell’Ersu Antonino Bono, inaugureranno l’ex Hotel De France. Alla cerimonia interverrà l’assessore regionale ai Beni culturali e ambientali e Pubblica Istruzione Nicola Leanza.
Per un secolo e mezzo, dall’inizio dell’Ottocento fino alla metà del Novecento, l’Hotel De France ospitò i più bei nomi della storia, della politica, della cultura, dell’aristocrazia internazionale. Da Joe Petrosino, il poliziotto i talo-americano ucciso dalla mafia di fronte al portone dall’albergo il 12 marzo 1909, al padre della psicoanalisi Sigmud Freud che, nelle sue stanze, scrisse alcune preziose lettere; da Francesco Crispi a Edmondo De Amicis, da Nino Bixio a Maria Dustin, il soprano prediletto da Wagner. In origine, nel Settecento, nacque come palazzo dei marchesi di Sant’Onofrio del Castillo. Nel 1808 divenne albergo e, dopo due gestioni che gli valsero nomi anglosassoni (“Crown and Anchor Hotel” e poi “Prince of Wales”), nel 1838 entrò nel suo periodo d’oro con l’arrivo degli imprenditori padovani Giachery, i quali vi trasferirono l’Hotel de France che gestivano sul Cassaro. Nel 1857 la facciata assunse l’aspetto che ancora conserva: un imponente prospetto a quattro elevazioni e pensilina in ghisa, tipica opera fin de siècle. Per ampliare l’hotel, chiuso su entrambi i lati da due vie strette, furono acquistati e inglobati i fabbricati sul retro: il Reclusorio del la Candelora e l’omonima piazzetta sulla quale si affacciava l’antico carcere femminile.
Nel 1936, chiuso l’albergo, l’immobile fu acquistato dall’Università di Palermo, che lo adibì a casa del Goliardo. Il pensionato, che poteva ospitare cinquanta studenti ai qual i forniva vitto e alloggio a prezzo modico, rimase aperto fino agli anni Settanta. Oggi l’Hotel de France torna a vivere dopo un lungo ed accurato restauro che ha consentito di recuperare le vecchie insegne, le scale, i soffitti affrescati, la terrazza panoramica. L’edificio, così ristrutturato, è destinato ad accogliere i ricercatori stranieri ospiti dell’Università ed alcuni uffici, nell’ottica del miglioramento dei servizi e dell’internazionalizzazione dei rapporti scientifici e culturali.
2. L’Arcivescovo celebra la Messa di Natale allo Steri
Lunedì 21 dicembre alle ore 9, l’Arcivescovo di Palermo mons. Paolo Romeo, accogliendo l’invito rivoltogli dal rettore Roberto Lagalla, presiederà una liturgia Eucaristica nella sala Magna dello Steri. La liturgia sarà animata dal coro dell’Università , diretto dal maestro Pietro Gizzi che si esibirà con un repertorio classico di canti natalizi. Sarà presente anche l’assistente spirituale degli studenti universitari, padre Alberto Avi del Legionari di Cristo.
Nel corso della celebrazione Eucaristica, verrà effettuata una raccolta che come ogni anno verrà devoluta in beneficenza. Al termine della celebrazione, gli intervenuti si trasferiranno all’ex Hotel De France dove saranno inaugurati i nuovi locali. Nella stessa circostanza il rettore Roberto Lagalla e il direttore amministrativo Antonio Valenti, formuleranno gli auguri al personale tecnico amministrativo e consegneranno le medaglie ricordo con il sigillo dell’Università , ai dipendenti collocati in pensione nel corso dell’anno 2009.
NOVITÀ UNIPA
1. Ultimi giorni per votare il nuovo logo dell’UniversitÃ
Scade domenica 20 dicembre il termine per votare il nuovo logo dell’Università di Palermo. L’Ateneo di Palermo vuol essere una realtà sempre più presente e pressante nel territorio e nella città : vuol essere una Univercittà . Per questo ha lanciato l’idea di votare il nuovo logo dell’Ateneo e propone tre nuove versioni che lo rendono decisamente più comprensibile e più adatto alle odierne esigenze della comunicazione universitaria. Su queste tre diverse versioni (differenti nelle scelte estetiche e di contenuto) il sondaggio è aperto non solo a tutti quelli che istituzionalmente gravitano entro l’Università (docenti, studenti, personale amministrativo), ma anche a tutti coloro i quali, più o meno direttamente, fruiscono dei suoi servizi: le famiglie, le imprese, gli enti pubblici, i cittadini tutti, gli immigrati.
L’iniziativa è stata ideata nell’ambito del più vasto progetto di costruzione di una precisa identità visiva dell’Ateneo di Palermo e per evitare la proliferazione delle tante versioni del logo che circolano nei molteplici supporti comunicativi dell’Università , ma anche per rendere più comprensibile l’insieme delle figure storiche e mitologiche che in esso campeggiano, sin dal sigillo istitutivo dell’Ateneo (la Trinacria, Mercurio, Minerva e così via).
Il nuovo logo si può votare dal sito istituzionale di Unipa all’indirizzo www.unipa.it
2. Carta europea dei ricercatori, prorogato il termine per la compilazione del questionario
Prorogato all’11 gennaio 2000 il termine di chiusura, inizialmente fissato per il 30 novembre 2009, per la compilazione del questionario sulla carta europea dei ricercatori. “Si tratta – spiega Eleonora Riva Sanseverino, delegato del Rettore per la Carta Europea dei ricercatori e codice di condotta per la loro assunzione – di un importante strumento di indagine per monitorare le condizioni e le prospettive di lavoro di quanti svolgono attività di ricerca nel nostro ateneo. Sulla base dei risultati del questionario si intraprenderanno alcune azioni relative al futuro della ricerca nel nostro Ateneo. Purtroppo devo sottolineare la scarsa adesione dei ricercatori alla compilazione del questionario”.
Il delegato del rettore invita a prendere contatto con la stessa o con quanti assieme a lei si occupano di questo tema per chi dovesse incontrare qualche difficoltà nell'accesso o nella compilazione.
Qui di seguito l'elenco nominativo del gruppo che si occupa della carta europea dei ricercatori:
Paola Gianguzza, pgiangu@unipa.it
Luca Settanni, luca.settanni@unipa.it
Carlo Amenta, carlo.amenta@unipa.it
Giuseppe Brancatelli, gbranca@yahoo.com
Giorgio Pino, gpino@unipa.it
Arabella Mocciaro, a.mocciaro@libero.it
Antonella Mamì, mami@unipa.it
Carla Cannizzaro, carla.cannizzaro@katamail.com
Marina Bartolotta, abartolotta@unipa.it
Livan Fratini, fratini@dtpm.unipa.it
Gioacchino Fazio, gfazio@economia.unipa.it
Paolo Inglese, pinglese@unipa.it
Annalisa Licata, annalisalicata@yahoo.com
Francesco Cappello, francapp@hotmail.com
Diego Planeta, planeta@unipa.it
Licia Siracusa, lsiracusa@unipa.it
Info: http://portale.unipa.it/home/ricerca/cartaeuropearicercatori/questionario.html
3. Corso di laurea in Economia e Finanza, Angelo Mineo eletto presidente
Angelo Mineo, ordinario di “Statistica” presso la facoltà di Economia è stato eletto presidente del Consiglio del Corso di Laurea in Economia e Finanza (Classe L33). Il corso di laurea presieduto raccoglie l'eredità del vecchio Corso di Laurea quadriennale in Economia e Commercio e presenta un numero di matricole che si attesta attorno alle 400 unità .
BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
1. Master in Diritto dell’Ambiente 2010
E’ giunto alla terza edizione il Master di II livello in Diritto dell’Ambiente (CFU 60), attivato dalle facoltà di Giurisprudenza, Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali e Ingegneria dell’Università di Palermo, con il patrocinio dell’Associazione Italiana di Diritto Urbanistico e in cooperazione con l’Università degli studi del Salento.
Il corso, coordinato da Maria Immordino con la collaborazione dei docenti Francesco Maria Raimondo, Gaspare Viviani e Nicola Gullo, si propone di offrire un’adeguata preparazione interdisciplinare, giuridica e tecnico-scientifica, nel settore della tutela dell’ambiente e della valorizzazione delle risorse naturali per rispondere alla domanda di esperti ambientali proveniente sia dalle amministrazioni pubbliche preposte alla tutela ambientale, sia dalle imprese che richiedono consulenza giuridica e tecnico-scientifica per la corretta applicazione della normativa ambientale.
Il percorso formativo è articolato in quattro moduli che devono permettere di analizzare i diversi profili della disciplina giuridica dell’ambiente e di affrontare i principali problemi che emergono sul piano operativo: modulo giuridico-generale (principi del diritto dell’ambiente tra diritto interno, comunitario e internazionale); modulo scientifico (elementi di geologia, chimica, biologia e ingegneria ambientale); modulo giuridico-specialistico (normative speciali di prevenzione e contrasto dell’inquinamento); modulo processuale (illeciti ambientali e forme di tutela).
Al termine è previsto per i partecipanti un periodo di stage presso istituzioni pubbliche preposte alla tutela ambientale e imprese che operano nel settore dello smaltimento e del recupero dei rifiuti, come l’Assessorato Regionale Territorio e Ambiente, l’ARPA Sicilia, l’Ente Parco Madonie, l’ATO TP Belice Ambiente SpA, la S.MED.E. Pantelleria SpA, il Club Alpino Italiano—Sezione Sicilia.
La domanda di partecipazione deve essere presentata entro il giorno 11 gennaio 2010.
2. Bando borse di studio “L’Oréal Italia per le Donne e la Scienza”
Per l'anno 2010, L'Oréal Italia, con la collaborazione della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, bandisce cinque borse di studio del valore di 15.000 euro ciascuna per favorire il perfezionamento della formazione di giovani promettenti ricercatrici. Le candidature verranno valutate da una Commissione Giudicatrice che, come ogni anno, sarà presieduta da Umberto Veronesi e costituita da professori universitari ed esperti scientifici.
Le cinque giovani scienziate ritenute più meritevoli riceveranno la borsa di studio per finanziare la propria attività di ricerca in occasione di una cerimonia ufficiale che si terrà nel mese di maggio del 2010.
Il bando che scade il 12 di gennaio 2010 è aperto a tutte le donne ricercatrici al di sotto dei 35 anni, laureate in scienze della vita e della materia. Il regolamento e la domanda per partecipare al bando sono disponibili sul sito de L’Oréal www.loreal.it
3. Ricerca partner per il programma settoriale Leonardo da Vinci (VETPRO)
Il Consiglio Comunale di Stevenage, una città dell’Hertfordshire, che si trova nel Regno Unito è alla ricerca di partner, per un progetto di mobilità transnazionale, nell’ambito dell’istruzione e della formazione professionale, che riguarda i seguenti argomenti: Orticultura - parchi e spazi pubblici aperti; Partenariati e partecipazione della comunità ; Alimentazione sana e benessere; Riciclaggio rifiuti; Salute ambientale e controllo delle malattie; Membri eletti e consiglieri.
Il programma di mobilità per professionisti, nel settore dell’istruzione e della formazione professionale, all’interno del programma settoriale Leonardo da Vinci, ha lo scopo di sostenere la mobilità transnazionale di persone, che sono responsabili della formazione professionale e delle risorse umane. Il progetto può inoltre riguardare la formazione linguistica dei professionisti. I singoli beneficiari ricevono, un contributo nel quadro di un progetto di mobilità , gestito da un organismo coordinatore.
Info: E-mail: john.pye@stevenage.gov.uk
4. Premio da 30.000 euro per giovani ricercatori
La Fondazione Andrea e Libi Lorini bandisce, un concorso per l’assegnazione di un premio del valore di 30.000 euro, rivolto a giovani ricercatori i cui studi, nel campo delle neoplasie e delle affezioni da HIV/AIDS, abbiano portato nuove conoscenze, che potranno essere utili per lo sviluppo di approcci terapeutici e diagnostici innovativi. Il premio è destinato a ricercatori di età non superiore a 40 anni, che abbiano conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia, Biotecnologie Mediche, Scienze Biologiche, Scienze Farmaceutiche e Farmacologiche, presso una qualsiasi Università italiana, pubblica o privata. La domanda di partecipazione dovrà pervenire, entro il 31 dicembre 2009, presso la sede della Fondazione Andrea e Libi Lorini in via Silvio Pellico 12, Milano.
Info: milano@fondazionelorini.it
INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
1. Opportunità di Studio e Ricerca negli Stati Uniti e Programma per Borse di Studio Fulbright
Un incontro sul tema: “Opportunità di Studio e Ricerca negli Stati Uniti e Programma per Borse di Studio Fulbright” aperto a docenti, laureati e studenti di tutte le facoltà è stato organizzato dalla Commissione per gli scambi culturali fra l’Italia e gli Stati Uniti US - Italy Fulbright Commission in collaborazione con l’Università degli Studi di Palermo.
La manifestazione avrà luogo venerdì 18 dicembre 2009 alle ore 10 nell’aula 1 del complesso didattico di ateneo ed. 9 in viale delle Scienze con ingresso libero. La rappresentante della Commissione Fulbright risponderà alle domande degli intervenuti circa le borse di studio Fulbright e l’iter di iscrizione alle università negli Stati Uniti.
Organizzazione e promozione dell’evento: Mirella Scimè tel. 091/23893734 – E-mail coperint@unipa.it U.O. Cooperazione internazionale – UNIPA.
Informazioni sul Programma Commissione per gli Scambi Culturali fra l’Italia e gli Stati Uniti (The U.S. - Italy Fulbright Commission), via Castelfidardo, 8 - 00185 Roma tel. 06/4888211 - fax 06/4815680 – E-mail: info@fulbright.it - Infoweb: www.fulbright.it
2. A SdA si discute sull’area della Curia di via Maqueda. Prime riflessioni e dibattito
Il Corso di Laurea Triennale in “Scienze dell’Architettura” presieduto da Teresa Cannarozzo, organizza un incontro sull’area della Curia, via Maqueda 276-296, Palermo. Prime riflessioni e dibattito. La manifestazione si svolgerà giovedì 17 dicembre in viale delle Scienze, Edificio 14 corpo C primo piano alle ore 17.30.
Per poter partecipare all’incontro e al dibattito, ogni studente dovrà portare una sola fotografia o immagine della/dalla/sulla/verso/vicino…in qualche modo inerente l’area della Curia lungo Via Maqueda, tra vicolo dei Giovenchi e via S. Agostino. Anche i docenti e i loro collaboratori potranno portare un’immagine. Il formato dovrà essere 18 x 24 cm, senza cornici o sfondi, stampata possibilmente su carta fotografica, con nome dell’autore ed e-mail riportati sul retro.
Tutte le foto saranno subito esposte. L’incontro, il dibattito e il primo repertorio fotografico costituiranno una tappa di un nuovo processo di conoscenza orientata dell’area che coinvolge studenti e docenti. Le foto, le vicende storiche, le cronache recenti e il dibattito cominceranno a far sedimentare riflessioni e materiali specifici sull’area, dando luogo a un processo di consapevolezza e partecipazione progettuale che troverà altri momenti di approfondimento nel corso dei prossimi mesi, dentro e fuori dalla Facoltà di Architettura.
Al termine dell’incontro alle ore 20 è prevista la festa di fine anno organizzata dagli studenti del corso di laurea in Scienze dell’Architettura.
3. Giornata informativa APRE sul tema dell’Energia
La Commissione Europea nel quadro del pacchetto “clima – energia” ha adottato, nell’anno 2007, il “Piano Strategico Europeo per le Tecnologie Energetiche” (SET Plan), che rappresenta un mezzo, per programmare insieme a tutti gli Stati dell’Unione, la ricerca sulle tecnologie energetiche. Il Set plan prevede, di creare un legame stretto tra la ricerca e il mercato, evitando lo spreco dei finanziamenti investiti e permettendo alle aziende del settore di assumere una posizione di supremazia, nel mercato delle tecnologie energetiche quali: l’eolica, il solare, la bioenergia, il nucleare di 4° generazione e le reti elettriche intelligenti.
A tal fine venerdì 18 dicembre 2009, alle ore 9 presso l’aula Marconi del CNR, in piazzale Aldo Moro, 7 a Roma, si svolgerà un convegno sul tema “Piano strategico Europeo ed Italiano per le Tecnologie”. Il meeting è organizzato da APRE, per conto del MIUR e in collaborazione del CNR. La manifestazione mira ha fare incontrare, le richieste della ricerca Italiana nel settore energetico, con le necessità energetiche dell’Italia e di indicare ai rappresentanti nazionali, quali iniziative stimolare nei programmi di ricerca europea.
Info: http://www.apre.it/Eventi/giornata.asp?id=921
4. Il Gruppo Albatros del Policlinico in visita allo Steri
Venerdì 18 dicembre, un gruppo di pazienti in trattamento riabilitativo presso l'U.O. di Psichiatria dell'Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico “Paolo Giaccone” diretta da Daniele La Barbera, incontrerà il Rettore dell'Università di Palermo Roberto Lagalla. Si tratta di 15 pazienti del Gruppo Albatros che segna un'altra tappa del percorso di inclusione sociale. “Questa visita allo Steri di Palermo è solo un momento del lungo percorso integrato di cura, iniziato oltre un anno addietro – afferma La Barbera - in cui gli interventi psichiatrici sono associati a psicoterapia, attività psicomotorie, laboratori di musico-terapia, gruppo foto, arte terapia e partecipazione all’ambiente di vita. Aver strutturato presso il Policlinico Universitario un’esperienza che ripropone i modelli operativi della Riabilitazione psichiatrica e psicosociale, costituisce condizione favorevole alla didattica e alla formazione del personale medico, sanitario e tecnico che, quindi potrà accedere ai Servizi territoriali con un bagaglio esperienziale, oltre che teorico, adeguato ai tempi, ai bisogni dell’utente”.
In occasione della visita alla prestigiosa sede del Rettorato dell’Università di Palermo, i giovani del Gruppo Albatros doneranno al rettore Roberto Lagalla, una stampa con il simbolo del loro gruppo.
5. Coro di Natale allo Steri
Venerdì 18 dicembre alle ore 21 nell’aula delle Capriate dello Steri si svolgerà un concerto del coro dell’Università di Palermo diretto dal maestro Piero Gizzi. La manifestazione è stata organizzata dall’Associazione Italiana contro le leucemie – linfomi e mielosa onlus, dall’Associazione Italiana Pazienti Anticoagulanti del Policlinico di Palermo e dall’Associazione degli Amici dell’Emofilia.
6. Borsa di studio “Rosalba Basiricò”, al Polo di Trapani la premiazione delle migliori tesi sui temi della devianza, del disagio e della diversitÃ
Lunedì 21 dicembre, alle ore 17, presso l’Aula Magna del Polo universitario di Trapani, si svolgerà la cerimonia di consegna dei premi della borsa di studio “Rosalba Basiricò” per le migliori tesi di laurea sui temi della devianza, del disagio e della diversità di neo-dottori trapanesi in Servizio sociale. I giovani hanno svolto una ricerca quali - quantitativa sul nostro territorio, oltre ad un'ampia riflessione teorica, in relazione a snodi specifici delle categorie indicate, mettendo in luce le criticità ma anche i punti di forza e le possibilità di sviluppo.
“E’ un premio importante – spiega Ignazia Bartholini dell’Area Sociologica del Dipartimento di Beni Culturali, S.A.S.A.G. – in ricordo di chi ha conosciuto una nostra amica, Rosalba Basiricò, prematuramente scomparsa, che credeva nei giovani di “buona volontà ” e nella loro capacità di determinare una “società civile”. E’ un premio che vuole essere un segnale di incoraggiamento anche per la nostra piccola università trapanese, e per chi in essa, rigorosamente vi lavora”.