Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Comunicazione Istituzionale

Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)

News n.110 del 23 novembre 2009

In questo numero:

 

IN PRIMO PIANO

  • Laureanda della Facoltà di Scienze della Formazione premiata al COM-PA per un progetto di comunicazione pubblica che promuove la raccolta differenziata
  • A Palermo il Premio nazionale dell’innovazione. Via al bando per progettare stand e loghi

NOVITÀ UNIPA

  • I risultati delle Elezioni dei rappresentanti del personale T.A. negli organi collegiali per il triennio 2010/2012
  • Al Polo di Caltanissetta, si inaugurano i laboratori linguistico ed informatico della nuova sede di via Real Maestranza
  • COT, prorogata la scadenza del biennio di validità per l’iscrizione all’albo dei collaboratori per esperti

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

  • Corso per “Esperto in tutela della proprietà intellettuale con specializzazione sul mercato cinese”
  • Progetti di ricerca sanitaria per la prevenzione e cura della talassemia
  • Due borse di studio per svolgere  attività di ricerca, in materia di regolazione dei mercati di energia presso l’Università di Roma Tre

INCONTRI – CONFERENZE – CONVEGNI – SPETTACOLI

  • L’effetto dei media digitali sulle persone, convegno a Palermo
  • A Scienze Politiche seminario su: “Il Mediterraneo, un mare di guai”
  • “Il now-for-next. Le nuove frontiere della Psicoterapia”, convegno allo Steri
  • Convegno dell’ARISTEC su “Scienza giuridica e prassi”

___________________________________________________________________________
IN PRIMO PIANO
1. Laureanda della Facoltà di Scienze della Formazione premiata al COM-PA per un progetto di comunicazione pubblica che promuove la raccolta differenziata
Scavone ConcettaCon un progetto di comunicazione pubblica volto a  promuovere un nuovo sistema di raccolta differenziata porta a porta, Concetta Scavone, laureanda in “Scienze della comunicazione sociale e istituzionale” presso la facoltà di Scienze della Formazione, ha vinto nella categoria ambiente, il concorso “Be-com. Giovani idee di comunicazione pubblica”, indetto nell’ambito del COM-PA, il salone europeo per la comunicazione pubblica svoltosi a Milano questo mese e giunto alla sedicesima edizione.
Il premio, rivolto agli studenti di Scienze della Comunicazione, è stato un’importante occasione per sperimentare quanto appreso durante gli studi universitari con un progetto realistico di comunicazione pubblica. Concetta che ha vinto nella sua categoria, avrà anche la possibilità di partecipare gratuitamente ad un workshop formativo di alto livello sull’implementazione del piano di comunicazione, tenuto dall’Università Iulm.

2. A Palermo il Premio nazionale dell’innovazione. Via al bando per progettare stand e loghi
Il Premio dedicato alle idee innovative parte con un bando che fa appello alla creatività di tutti i palermitani: studenti, cittadini, studi professionali. Il consorzio Arca dell’Università di Palermo ha appena pubblicato il concorso per l’idea di progettazione della cittadella che l’anno prossimo ospiterà, in viale delle Scienze, il Premio nazionale dell’innovazione, cioè la “finalissima” che vede in competizione tutte le idee d’impresa vincitrici alle Start Cup degli Atenei italiani.
Si tratta di progettare il nome, il tipo di stand, l’allestimento, il logo e la grafica dell’edizione palermitana del Premio. “Il Premio istituito in nome della creatività e dello spirito imprenditoriale – dice Giovanni Perrone, coordinatore di Start Cup Palermo e ordinario di Ingegneria economico-gestionale – non può che avere come teatro un allestimento ideato in modo innovativo”. Il primo requisito per partecipare, infatti, è che il progetto ponga particolare accento all’uso di materiali riciclabili. In palio ci sono 5.000 euro.
La proposta dovrà essere inviata con raccomandata o portata a mano al Consorzio ARCA, viale delle Scienze, edificio 16, 90128 Palermo, entro le 13 del 18 dicembre 2009. Dovrà contenere la definizione dello stand tipo attraverso l’utilizzo di materiali riciclabili, l’allestimento degli spazi espositivi, il progetto di disposizione degli stand all’interno dell’area espositiva, la definizione del logo della manifestazione nazionale che ne evidenzi il legame con Palermo, l’identificazione di uno slogan della manifestazione, il progetto grafico degli inviti e dei manifesti. I costi previsti per la realizzazione e l’allestimento della cittadella non dovranno superare i 50 mila euro. Il bando, con gli allegati e le specifiche tecniche dei progetti si trova sul sito www.associazionesintesi.it.
Possono partecipare studenti, persone fisiche e studi professionali con residenza o sede legale in Sicilia al primo gennaio 2009.

 

NOVITÀ UNIPA
1. I risultati delle elezioni dei rappresentanti del personale T.A. negli organi collegiali per il triennio 2010/2012
La lista della CGIL al Senato Accademico e quella della CISL – UIL al Consiglio di Amministrazione, le più votate dal personale tecnico amministrativo alle elezioni per il rinnovo delle rappresentanze negli organi collegiali dell’Università di Palermo per triennio accademico 2010/2012.
La commissione elettorale ha reso noti i risultati ufficiali delle consultazioni di giovedì scorso che hanno fatto registrare anche l’8,37 per cento di schede bianche e nulle al Senato e il 7,32 per cento al Consiglio, mentre l’astensionismo è stato pari al 23,60 per cento. In totale si sono recati alle urne 1.816 elettori su 2.377 aventi diritto al voto.
Al Senato Accademico sono stati eletti Marina Allotta e Luigi La Fata, mentre al Consiglio di Amministrazione sono stati eletti Francesco Fantaci, Mario Piazzese e Claudio Foresta.
• RISULTATI DELLE VOTAZIONI PER IL SENATO ACCADEMICO:
CGIL 611 voti, pari al 36,72 per cento: Allotta Marina 405, Ornato Fulvio 181;
SNALS - CISAPUNI 406 voti, pari al 24,40 per cento: Bruno Angelo 106, Curzi Giuseppe 278
CISAL 199 voti, pari al 11,96 per cento: Noto Marcello 146, Terzo Onofrio 33;
CISL - UIL 448 voti, pari al 26,92 per cento: Calafiore Elio 180, La Fata Luigi 232.
• RISULTATI DELLE VOTAZIONI PER IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE:
CGIL 505 voti, pari al 30,01 per cento: Fantaci Francesco 393, Filiberto Salvatore 28, Valenza Cinzia Rita 67;
SNALS - CISAPUNI 454 voti, pari al 26,98 per cento: Badalamenti Giorgio 56, Giunta Antonino 80, Piazzese Mario 307;
CISAL 200 voti, pari al 11,88 per cento: Marcianò Vito 154, Gargano Marcello 25;
CISL - UIL 524 voti, pari al 31,13 per cento: Diliberto Salvatore 207, Foresta Claudio 290.

2. Al Polo di Caltanissetta, si inaugurano i laboratori linguistico ed informatico della nuova sede di via Real Maestranza
Lunedì 23 novembre, alle ore 15, presso i locali del Consorzio universitario di via Real Maestranza a Caltanissetta nel corso di una assemblea pubblica dei docenti e studenti del Corso di laurea in Scienze biologiche saranno inaugurati i laboratori linguistico ed informatico della nuova sede di via Real Maestranza. L’incontro sarà presieduto dal preside della Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Roberto Boscaino e dal presidente del Corso di laurea in Scienze biologiche di Caltanissetta Renza Vento.
“Nell’anno accademico 2002/2003 – spiega il preside Roberto Boscaino – il Consorzio Universitario di Caltanissetta e la Facoltà di Scienze MM.FF.NN. dell’Università degli Studi di Palermo hanno attivato presso la sede di Caltanissetta un canale decentrato del Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Si è trattato di un importante momento strategico che ha anche costituito un periodo di grande gratificazione in quanto, a conferma del gradimento per il Corso di Laurea riscontrato negli studenti, si è registrato di anno in anno l’incremento del numero degli immatricolati in questa sede. Questo lungo percorso si è sviluppato inizialmente presso l’ITAS “Luigi Russo”. Da questo anno accademico, il Consorzio ha definito il trasferimento del Corso di laurea presso la nuova sede, in via Real Maestranza, di proprietà del Consorzio. Si tratta di una sfida propositiva nell’intento di tracciare con maggiore serenità un percorso di consolidamento strutturale e culturale arricchito da nuove proposizioni”.
“In queste settimane – aggiunge il presidente del Corso di laurea in Scienze biologiche di Caltanissetta Renza Vento – i Corsi di Laurea decentrati stanno vivendo momenti di drammatica tensione, per le scelte ministeriali di depotenziamento progressivo delle strutture decentrate, che di rimando determina un oggettivo malessere negli studenti. In considerazione di ciò il Consorzio e il Corso di Laurea si sono impegnati per realizzare nuove condizioni strutturali e progettuali. In tale prospettiva rientra il trasferimento del Corso di Laurea presso la nuova sede ove sono state definiti, in una ottica di razionalizzazione degli spazi, gli arredi funzionali delle aule didattiche, allestiti due laboratori didattici con attrezzature e strumenti di avanzata qualità”.
I laboratori linguistico ed informatico sono stati aggiornati e sono fruibili sia dal Corso di aurea in Scienze biologiche che da quello di Ingegneria elettrica, già attivato presso la sede.
Per rendere consapevole la comunità provinciale della potenzialità oggettiva che offre una idonea e funzionale sede destinata ad attività universitaria dove giornalmente centinaia di studenti in Scienze Biologiche ed in Ingegneria elettrica svolgono le proprie attività didattiche, l’assemblea dei docenti e degli studenti di Scienze biologiche diventa l’occasione per inaugurare i locali di cui è stato completato l’arredo didattico - scientifico. Alla manifestazione hanno garantito la presenza i Soci del Consorzio ed in particolare il Presidente della Provincia, Pino Federico e il vice Presidente Pietro Milano, il sindaco di Caltanissetta Michele Campisi ed il vice Sindaco Simona Campanella, il presidente della Camera di Commercio Marco Venturi, il direttore Generale dell’ASP Paolo Cantaro ed il direttore sanitario Giacomo Sampieri nonché i presidenti del Consiglio provinciale e del Consiglio comunale di Caltanissetta.
“L’auspicio – spiega il vice presidente del consorzio universitario di Caltanissetta Claudio Torrisi è che quanti, soggetti organizzati ovvero singoli cittadini, intendano fornire un fattivo segno di positività e di fiducia, soprattutto nei tanti giovani coinvolti, vogliano partecipare nell’intento di contribuire ad una iniziativa che vuole essere un tangibile segnale di volontà politica di consolidamento e sviluppo del polo decentrato, capace di infondere fiducia”.

3. COT, prorogata la scadenza del biennio di validità per l’iscrizione all’albo dei collaboratori per esperti
La validità dell’iscrizione all’albo dei collaboratori esperti, per le esigenze del Centro Orientamento e Tutorato dell’Università di Palermo è stata prorogata fino al 28 febbraio 2010. Pertanto, alla scadenza del biennio di validità, prevista per il 18 novembre 2009, non sarà necessario procedere all’esplicita richiesta di rinnovo dell’iscrizione, come originariamente previsto dall’art. 4 del decreto del Direttore amministrativo n. 5095/2007.

 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
1. Corso per “Esperto in tutela della proprietà intellettuale con specializzazione sul mercato cinese”
L’Istituto nazionale per il Commercio Estero organizza la terza edizione di IDEA CINA - Corso post-laurea per “Esperti in tutela della proprietà intellettuale con specializzazione sul mercato cinese”. Lo scopo è di formare e valorizzare i giovani laureati da inserire presso imprese, studi legali e di consulenza, società di architettura e design. IDEA CINA serve ad accrescere la competitività del sistema Italia e a tutelare il Made in Italy, mediante una specifica formazione sulla proprietà intellettuale ed industriale, con particolare riferimento alla Cina. Il Corso è destinato a 12 giovani di età inferiore ai 32 anni, laureati in Giurisprudenza, Economia, Ingegneria, Biotecnologie, Chimica, Farmacia, Architettura e Design. Ai vincitori delle prove di selezione, verrà assegnata una borsa di studio e il viaggio di andata e ritorno per il periodo di approfondimento in Cina. La domanda di partecipazione dovrà pervenire, entro il 13 gennaio 2010 all’Istituto nazionale per il Commercio Estero - Area Formazione Manageriale in via Liszt 21 - 00144 Roma.
Info web: www.campus.ice.it/newsletter/corso3.htm - E-mail: formazione.manageriale@ice.it

2. Progetti di ricerca sanitaria per la prevenzione e cura della talassemia
L’Assessorato della Sanità della Regione Siciliana, finanzia progetti di ricerca in ambito sanitario, riguardanti la prevenzione e cura della talassemia. Possono partecipare al bando, ricercatori singoli o in équipe, operanti in strutture sanitarie pubbliche nel territorio della Regione Siciliana. Il potenziamento della prevenzione delle emoglobinopatie in Sicilia, il monitoraggio sanitario del talassemico over 18 e la prevenzione secondaria delle complicanze, la ricerca di base su nuove strategie applicate alla cura ed alle diagnosi delle emoglobinopatie, con particolare riferimento alla creazione di reti di servizio e territoriale, sono questi i temi che dovranno essere affrontati nei progetti di ricerca sulla talassemia. Le domande di partecipazione al bando, dovranno essere presentate, entro le ore 13 di lunedì 30 novembre 2009, al Dipartimento per le Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico - Area Interdipartimentale 6 progetti, Ricerca e Innovazione dell’Assessorato Regionale della Sanità, via Mario Vaccaro - 90145 Palermo.
Info: www.GURSregionesicilia.it

3. Due borse di studio per svolgere  attività di ricerca, in materia di regolazione dei mercati di energia presso l’Università di Roma Tre
La cattedra di Istituzioni di diritto privato della Facoltà di Giurisprudenza insieme alla cattedra di Istituzioni di diritto pubblico della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Roma Tre, bandiscono un concorso, per l’assegnazione di due borse di studio di 15.000 euro ciascuna, per svolgere attività di ricerca in materia di regolazione dei mercati dell’energia. Possono partecipare i laureati in Giurisprudenza, Economia o Scienze Politiche, di età non superiore a 28 anni, che abbiano conseguito la laurea con un voto non inferiore a 105. Le domande di partecipazione alla selezione, devono pervenire al prof. Andrea Zoppini, cattedra di Istituzioni di diritto privato (Dipartimento di Diritto europeo - Studi giuridici nella dimensione nazionale, europea, internazionale, Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Roma Tre, Via Ostiense 159 – Roma), entro il 30 novembre 2009. Copia della domanda dovrà essere contestualmente, inviata all’indirizzo di posta elettronica gnapolitano@uniroma3.it al prof. Giulio Napolitano, cattedra di Istituzioni di diritto pubblico.
Info: E-mail gnapolitano@uniroma3.it

 

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
1. L’effetto dei media digitali sulle persone, convegno a Palermo

L’informazione negli anni passati entrava nelle case degli italiani attraverso la televisione e i giornali, l’individuo veniva informato dei fatti come se avvenivano lontani e la sua emotività veniva sfiorata marginalmente. Con l’avvento delle tecnologie digitali, l’informazione e la comunicazione si sono evolute e da semplici spettatori siamo diventati protagonisti del mondo virtuale, l’uso dei videotelefonini ci ha reso protagonisti, internet ci permette di metterci in contatto in tempo reale con il mondo e di comunicare quello che prima non ci saremmo sognati nemmeno di pensare, le famiglie vanno in televisione per comunicare e mostrare i propri segreti. I media per raggiungere tutte le classi sociali della popolazione hanno appiattito il linguaggio rendendolo più semplice, di contro si è sviluppata una cultura fatta di chiusura, negazione, paura e scontro esasperato. Il 3° convegno Internazionale della Società Italiana di Psicotecnologie e Clinica dei nuovi Media che si svolgerà da lunedì 23 novembre alle ore 13.30 a mercoledì 25 novembre a castello Utveggio a Monte Pellegrino, metterà in evidenza le opportunità, valutando anche i rischi che la cultura digitale ci sta imponendo.
L’appuntamento patrocinato dalla facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Palermo, dalla Società Italiana di Pediatria, dal Centro Ricerche e Studi Direzionali, dall’Astra Zeneca, dalla Lilly, dalla Pfizer, e dalla Jassen-Cilag Neuroscience Division è riservato ai Medici con specializzazione in Psichiatria, Neurologia, Neuropsichiatria Infantile, Medici di Medicina Generale, Pediatria ed a Psicologi.
Info web site: www.tresygroup.it

2. A Scienze Politiche seminario su: “Il Mediterraneo, un mare di guai”
Martedì 24 novembre alle 10, nell’aula “Paolo Borsellino” del collegio San Rocco seminario sulle condizioni del mare nel canale di Sicilia dal titolo: “Il Mediterraneo, un mare di guai”. All’incontro organizzato dalla facoltà di Scienze Politiche che ha aderito al programma di Greenpeace quale “facoltà amica delle foreste”, interverrà Alessandro Giannì, direttore delle campagne Greenpeace Italia che parlerà dello stato di salute del mare Mediterraneo, presentando in anteprima immagini esclusive dei fondali del Canale di Sicilia. Proprio il Mediterraneo si presenta come uno dei mari più inquinati al mondo, perlopiù da idrocarburi, e fra quelli con le risorse di pesca in stato peggiore. Giannì parlerà, inoltre, delle soluzioni proposte da Greenpeace per proteggere il mar Mediterraneo e, in particolare, quella di una rete di Riserve marine protette in altura.
Introduce Giovanna Fiume, “ordinario di Storia moderna”.

3. “Il now-for-next. Le nuove frontiere della Psicoterapia”, convegno allo Steri
Organizzato dall’istituto di Gestalt HCC - Italy, Scuola di Specializzazione in Psicoterapia diretta da Margherita Spagnuolo Lobb, giovedì 26 novembre 2009, dalle ore 16 alle ore 20, presso la sala delle Capriate dello Steri si svolgerà il convegno di studi, dal tema” Il now-for-next. Le nuove frontiere della Psicoterapia”. Il seminario costituisce un momento di incontro e dialogo tra orientamenti psicoterapici e intende attivare una riflessione sull'attuale concetto di cura. Partendo dall’idea del sostegno al “next” dell’esperienza del paziente, nodo cruciale per il modello teorico-clinico e didattico dell'Istituto di Gestalt HCC Italy, presenterà i cambiamenti dei modelli della psicoterapia, in particolare di quello analitico e di quello fenomenologico – relazionale. La giornata di studi è rivolta a psicologi, medici, psicoterapeuti, studenti di psicologia e medicina, ed ex-allievi delle Scuole di Specializzazione in Psicoterapia. Interverranno il rettore Roberto Lagalla, Angela Maria Di Vita, Pietro A. Cavaleri, Franco La Rosa, Margherita Spagnolo Lobb. Il seminario è patrocinato dall’Azienda Sanitaria Provinciale di Palermo, dall’Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri della Provincia di Palermo, dall’Ordine degli Psicologi della Regione Siciliana e dalla Società Italiana di Psicologia Gestale.
Info: www.gestalt.it/italy

4. Convegno dell’ARISTEC su “Scienza giuridica e prassi”
Da giovedì 26 a sabato 28 novembre 2009, allo Steri, convegno dell’Aristec, l’Associazione internazionale per la ricerca giuridica, storica e comparatistica dal titolo: “Scienza giuridica e prassi”. Si tratta di un’iniziativa scientifica di alto spessore teorico-pratico e di grande prestigio per l’Ateneo palermitano che vedrà la partecipazione di eminenti rappresentanti dell’Accademia scientifica nazionale e internazionale, dei vertici della Magistratura  e di autorevoli esponenti dell’Avvocatura e del Notariato.
L’aristec, in vista di un simposio internazionale sul tema: “Scienza giuridica e prassi nell’odierna esperienza europea”, che si terrà nel 2010, ha programmato per il 2009 una serie di Convegni nazionali sullo stesso tema. Per l’Italia è stata scelta come sede del Convegno nazionale l’Università degli Studi di Palermo. In sede locale sono fatti promotori dell’iniziativa il Collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca in Diritto Comparato dell’Università di Palermo e il Centro interdipartimentale di Diritto Privato Europeo dell’Università di Palermo. In sede nazionale e locale hanno contribuito alla realizzazione del Convegno il Centro di Eccellenza di Diritto europeo dell’università di Roma “Roma Tre”, l’Università di Palermo, la formazione decentrata del Consiglio Superiore della Magistratura presso il distretto della Corte d’Appello di Palermo, il consiglio degli ordine degli avvocati di Palermo, la Scuola Dottorale di ricerca in diritto sovranazionale e diritto interno dell’Università di Palermo.
Il Convegno si articola in quattro sessioni: la I giovedì 26 novembre 2009 alle ore 15 su: “Scienza giuridica tra storia e futuro”; la II venerdì 27 novembre 2009 alle ore 9.30 su: “Scienza giuridica ed elaborazione giurisprudenziale”; la III, sempre venerdì alle ore 15.30 su: “Scienza giuridica ed argomentazione forense” e la IV sabato 28 novembre 2009 alle ore 9 su: “Scienza giuridica e diritto europeo”.