Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Comunicazione Istituzionale

Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)

News n.33 del 1 aprile 2009

In questo numero:

NOVITÀ UNIPA

  • Bando per le Attività Culturali e Sociali Studentesche Anno Accademico 2009/2010

IN PRIMO PIANO

  • L’Ateneo di Palermo leader nella progettazione di automobili a idrogeno. I progetti di veicoli per disabili presentati al principato di Monaco

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

  • Pubblicato il bando del Master biennale di I livello per Assistenti alla Comunicazione per soggetti sordi nei Servizi Educativi e Formativi
  • Summer School 2009 organizzata da EMUNI in Slovenia  

INCONTRI – CONFERENZE – CONVEGNI - SPETTACOLI

  • “La pulizia etnica della Palestina di Ilan Pappé” se ne parla a Lettere
  • A palazzo dei Normanni si presenta il volume “Comunicazione pubblica e burocrazia”
  • “Quando educare è più difficile”, convegno nazionale all’Albergo delle Povere
  • “Il mondo può cambiare”: Giovanni Paolo II testimone e maestro di umanità
  • Astronomia e ambiente: dialogo tra massimi sistemi

_______________________________________________________________________________________

NOVITÀ UNIPA

1. Bando per le Attività Culturali e Sociali Studentesche Anno Accademico 2009/2010
Il direttore amministrativo dell’Università di Palermo Vincenzo Petrigni ha firmato il bando per concorrere al finanziamento di attività culturali e sociali promosse dagli studenti dell’Ateneo di Palermo, da svolgersi nell’anno accademico 2009/2010.
L’assegnazione dei finanziamenti è finalizzata alla creazione di occasioni di socializzazione fra studenti dell’Università attraverso iniziative di promozione culturale e sociale che abbiano attinenza con gli interessi e con le esigenze reali degli studenti stessi e  dell’Università.
La Commissione di Ateneo per le attività culturali e sociali degli studenti, darà preminenza all’organizzazione di manifestazioni, attività, iniziative ed opere che rivestano un particolare rilievo culturale, sociale, aggregativo e che coinvolgano direttamente o indirettamente interessi e significati per l’Università degli studi di Palermo, senza discriminazioni di opinioni politiche, religiose e culturali.
La somma stanziata ammonta a 400.000 euro, di cui 25.000,00 destinati, al finanziamento di attività per esigenze sopravvenute o per modifiche od integrazioni di piani già approvati. L’importo massimo richiesto per le singole iniziative non può essere superiore a euro 20.000, quello minimo non può essere inferiore a euro 5.000.
I progetti dovranno riguardare almeno una delle seguenti aree:

Attività e azioni di promozione sociale e iniziative volte a favorire lo sviluppo della  cultura della legalità;
Attività culturali, artistiche e sportive;
Attività aggregative, del tempo libero ovvero progetti destinati a migliorare ed incrementare le opportunità di intrattenimento e di socializzazione degli studenti;
Attività di protezione ambientale e di tutela, promozione e valorizzazione del patrimonio culturale.

La richiesta di utilizzazione  del fondo destinato ad iniziative ed attività culturali e sociali, può essere presentata da: associazioni studentesche che hanno rappresentanze nei consigli di facoltà; altre associazioni studentesche universitarie che abbiano come associati almeno ottanta studenti in corso, ripetenti o  fuori corso da non più di un anno; gruppi di studenti universitari composti da almeno ottanta studenti, regolarmente   iscritti,  in corso, ripetenti o fuori corso da non più di un anno. Le Associazioni studentesche devono essere composte, per almeno l’80 per cento dei soci, da studenti regolarmente iscritti all’Università degli Studi di Palermo.
La richiesta di finanziamento, indirizzata al Magnifico Rettore, dovrà essere redatta e sottoscritta dal legale rappresentante dell’associazione o dal responsabile del gruppo studentesco proponente utilizzando esclusivamente  gli appositi moduli, debitamente compilati in ogni loro parte, e dovrà essere presentata entro le ore 13 del 4 maggio 2009, oppure inviata per posta ( in tal caso non farà fede la data del timbro postale se pervenuta oltre tale termine, bensì quella di ricezione apposta dall’ufficio protocollo dell’Ateneo), al seguente indirizzo: Università degli Studi di Palermo Ufficio  Protocollo (Legge 429/85 – Settore  Promozione) Piazza Marina, 61 – 90133 Palermo.
Ogni associazione o gruppo  può  chiedere il finanziamento di un solo progetto.
Le richieste di finanziamento di attività per esigenze sopravvenute o per modifiche od integrazioni di piani già approvati dovranno pervenire, entro il 31 gennaio 2010 all’indirizzo sopra indicato. Tutte le iniziative e le attività finanziate dovranno essere espletate e completate nell’arco di tempo compreso tra il 1° ottobre 2009 e il 30 settembre 2010. Le eventuali variazioni rispetto al programma approvato dovranno essere preventivamente comunicate al Settore Promozione e adeguatamente giustificate.
Il bando è disponibile sul sito dell’Area dei Servizi agli Studenti Settore Promozione al seguente indirizzo Internet:
http://www.unipa.it/~sepro/index.html

IN PRIMO PIANO

1. L’Ateneo di Palermo leader nella progettazione di automobili a idrogeno. I progetti di veicoli per disabili presentati al principato di Monaco
Idrogeno come carburante per dare energia ad auto ecologiche e in particolare a veicoli elettrici per disabili. Le ricerche condotte all’Università di Palermo sono state appena presentate al Principato di Monaco, alla presenza del principe Alberto, da Rosario Miceli, responsabile dello Sdes Lab, il laboratorio per lo sviluppo sostenibile e il risparmio energetico del dipartimento di Ingegneria elettrica, elettronica e delle Telecomunicazioni. Il laboratorio è punto di riferimento in Europa per le ricerche sull’energia rinnovabile e la sua gestione, ed è l’unico delle università italiane a possedere una cella a idrogeno di  sei kilowatt, pari alla potenza utilizzata abitualmente da due appartamenti. L’occasione della presentazione delle ricerche a Montecarlo è stata la conferenza internazionale Ever 2009, dove hanno trovato posto le ricerche e le esperienze più avanzate in Europa.
Da alcuni anni, i ricercatori dello Sdeslab lavorano sull’utilizzo dell’idrogeno nell’ambito dei trasporti e nel campo della generazione di energia. “In questo laboratorio – spiega Rosario Miceli – simuliamo azionamenti elettrici per le auto e l’alimentazione di un intero appartamento tramite un simulatore elettronico di carico elettrico”.  L’energia solare viene trasformata  in idrogeno tramite pannelli fotovoltaici e un elettrolizzatore sistemati sulla terrazza dell’edificio 9 in viale delle Scienze. Un apparecchio, chiamato cella, trasforma l’idrogeno in energia che viene poi trasferita al simulatore elettronico di carico. “Allo scopo di integrare le energie rinnovabili in un unico sistema – aggiunge il responsabile dello Sdes Lab -  stiamo inserendo anche un generatore eolico che sfrutta la forza del vento”.
L’evento ha seguito una maxi-commessa arrivata al laboratorio da Telefonica, leader mondiale nel campo delle telecomunicazioni, e dall’Edf (�?lectricité de France), una delle più grandi aziende produttrici di elettricità: i due colossi hanno commissionato al laboratorio uno studio per la realizzazione di abitazioni che avranno la possibilità di autoprodurre energia termica ed elettrica per le loro esigenze e cedere quella in eccesso ad altre case non solo dello stesso quartiere, ma anche della città e dell’intero Paese. Questo studio ha attratto la commessa più consistente (362 mila euro) ottenuta fino a ora da UniNetLab, il sistema integrato di 13 laboratori dell’Università di Palermo di cui fa parte lo Sdes Lab. L’incarico da parte di Telefonica e Edf prende spunto da una ricerca già svolta per conto dell’Associazione europea dei costruttori di elettrodomestici (Ceced) che, oltre a confermare i benefici ambientali che possono derivare dalla gestione energetica intelligente di elettrodomestici interconnessi, quantifica anche la riduzione delle emissioni di anidride carbonica a seconda del tipo di azione intelligente adottata. Un esempio per tutti, lavatrice e lavastoviglie consumano molta energia elettrica per riscaldare al loro interno l’acqua necessaria per il ciclo di lavaggio. Al contrario, facendola arrivare agli elettrodomestici già riscaldata da una caldaia a gas collegata, si avrebbe una notevole riduzione annuale delle emissioni di anidride carbonica nell’aria.

BANDI – CONCORSI - OPPORTUNITA’

1. Pubblicato il bando del Master biennale di I livello per Assistenti alla Comunicazione per soggetti sordi nei Servizi Educativi e Formativi
Il Dipartimento Fieri Filosofia, Storia e Critica dei Saperi e la  Fondazione Vito Fazio Allmayer, con il patrocinio delle facoltà di Scienze della Formazione e di Lettere e Filosofia dell’Università di Palermo, in collaborazione con il Dottorato di ricerca in Filosofia del linguaggio e della mente organizzano un Master biennale di I livello per Assistenti alla Comunicazione per soggetti sordi nei Servizi Educativi e Formativi.
Il Master mira alla formazione di una nuova figura professionale, quella dell’assistente alla comunicazione nei servizi educativi e formativi per gli studenti sordi. Si tratta di una figura prevista dalla normativa italiana e presente ormai in ogni paese europeo, di supporto ai processi di apprendimento e funzionale alla mediazione linguistica e comunicativa con le persone sorde in contesti educativi e formativi.
L’assistente alla comunicazione trova occupazione nelle scuole di ogni ordine e grado, nei centri di formazione professionale e nelle Università con il compito di facilitare l’apprendimento scolastico mediante l’uso della Lingua dei Segni Italiana (LIS) e di altre modalità comunicative; elaborare con l’insegnante di sostegno e con gli insegnanti curricolari strategie didattiche efficaci per promuovere l’apprendimento dell’alunno sordo; facilitare  l’integrazione dell’alunno sordo e la sua autonomia; svolgere insieme agli insegnanti un’azione di mediazione tra la famiglia dell’alunno sordo e la scuola; facilitare  le relazioni col mondo extrascolastico; tradurre la lezione dell’insegnante curriculare in LIS se l’alunno sordo è segnante e svolgere il ruolo di  tutor per gli studenti sordi iscritti all’Università.
Il bando è pubblicato nei siti delle facoltà di Scienze della Formazione, di Lettere e Filosofia dell’Università di Palermo, del Dipartimento FIERI (http://www.fieri.unipa.it) e della Fondazione Vito Fazio - Allmayer all’indirizzo  www.fazio-allmayer.it

2. Summer School 2009 organizzata da EMUNI in Slovenia
Aperte le iscrizioni per la Summer School 2009 organizzata da EMUNI, che si svolgerà in Slovenia e in altri 5 Paesi: Belgio, Grecia, Israele, Italia e Libano. Obiettivo della EMUNI Summer 2009 è quello di fornire ai partecipanti l’opportunità di approfondire temi rilevanti per l’area euro-mediterranea, incontrare docenti di fama internazionale, sviluppare le proprie conoscenze in un contesto transnazionale, scambiare esperienze con altri colleghi.
Le informazioni sulla EMUNI Summer 2009 sono reperibili  attraverso il link:
http://www.emuni.si/en/strani/175/Summer-School-2009.html.

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

1. “La pulizia etnica della Palestina di Ilan Pappé”, se ne parla a Lettere
Mercoledì 1 aprile 2009 alle 17 presso la facoltà di Lettere e Filosofia in viale delle Scienze a Palermo, in collaborazione con Ciss Cooperazione Internazionale Sud Sud e Cobas Scuola, Alfredo Tradardi - ISM-Italia e Diana Carminati, già Università di Torino presentano: La pulizia etnica della Palestina di Ilan Pappé, Fazi editore 2008. Intervengono Vincenzo Guarrasi, preside della facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Palermo, Sergio Cipolla, Ciss - Cooperazione Internazionale Sud Sud, Renato Franzitta, Cobas Scuola. Alfredo Tradardi ha coordinato il gruppo di lavoro che ha tradotto in italiano il saggio di Ilan Pappe.
La presentazione del saggio è effettuata in collaborazione con ISM-Italia.

2. A palazzo dei Normanni si presenta il volume “Comunicazione pubblica e burocrazia”
Questo pomeriggio, mercoledì 1° aprile 2009 alle ore 17.30, presso la sala rossa di palazzo dei Normanni presentazione del volume di Antonio La Spina e Antonino Cangemi “Comunicazione pubblica e burocrazia”, edizioni Franco Angeli. Dopo i saluti del presidente dell’Assemblea siciliana Francesco Cascio, seguiranno gli interventi di Guido Corso, ordinario di Diritto amministrativo all’Università Roma 3, Fabio Massimo Lo Verde, direttore del Dipartimento di scienze sociali dell’Università di Palermo e di Gianni Notari, direttore dell’Istituto Pedro Arrupe. Preside Gaspare Carlo Lo Nigro, dirigente generale dell’Agenzia regionale per l’impiego e la formazione professionale. Conclusioni di Giovanni Ilarda, assessore alla presidenza della Regione Siciliana. Saranno presenti gli autori.

3. “Quando educare è più difficile”, convegno nazionale all’Albergo delle Povere
C.N.I.S. Associazione per il Coordinamento degli Insegnanti Specializzati e la ricerca sull’handicap e AIRIPA Associazione Italiana per la Ricerca e per l’Intervento nella Psicopatologia dell’apprendimento, organizzano il XXVI Convegno Nazionale sul tema: “Quando educare è più difficile”. L’evento che avrà luogo all’albergo delle Povere in corso Calatafimi, 217 a Palermo, da mercoledì 1 a venerdì 3 aprile 2009 ha ottenuto il  patrocinio e la collaborazione del Consiglio Provinciale di Palermo, Ordine degli Psicologi, Facoltà di Scienze della Formazione, Facoltà di Scienze Motorie, Dipartimento di Psicologia, Centro Interdipartimentale per la Ricerca Educativa (CIRE) e Banca Don Rizzo Credito Cooperativo della Sicilia Occidentale. L’inizio dei lavori è previsto alle ore 15.
Info: www.disabilitaintellettive.it - www.cnis.it
E-mail:
marianna.alesi@unipa.it gaetano.rappo@unipa.it - anna.fratantonio@unipa.it

4. “Il mondo può cambiare”: Giovanni Paolo II testimone e maestro di umanità
L’associazione “Il mondo può cambiare” in collaborazione con l’Università degli Studi di Palermo, la Regione Siciliana, la Pontifica Facoltà teologica “”San Giovanni Evangelista”, il Centro siciliano Sturzo, il Conservatorio di Musica “Vincenzo Bellini” di Palermo, l’Ufficio Scolastico provinciale di Palermo, in occasione del quarto anniversario della morte del Santo Padre “Papa Giovanni Paolo II”, organizza una serie di eventi culturali e artistico - musicale nel periodo marzo - aprile 2009. L’iniziativa prende corpo, con riferimento all’energia culturale, morale e sociale che la figura e l’opera del Grande Pontefice hanno saputo trasmettere al mondo.
Giovedì 2 aprile 2009 alle ore 9.30 nell’aula Magna del Rettorato universitario allo Steri si svolgerà un seminario di studio sul tema: “Giovanni Paolo II, testimone e maestro di umanità”. Relazioneranno Antonio Bellingreri su: “Karol Wojtyla educatore”, Michele Cometa su: “Karol Wojtyla comunicatore”, Anselmo Lipari su: “Karol Wojtyla teologo”, Giuseppe Gioia su: “Karol Wojtyla filosofo” e Rosanna Marsala su: “Europeismo e universalismo in Karol Wojtyla”.
Nel corso del seminario è prevista la premiazione degli equipaggi dei pescherecci Mazaresi che nel mese di novembre hanno salvato con mare forza 9 ben 700 persone extracomunitarie nel mare a largo di Lampedusa.
In serata nella Cattedrale di Palermo, alle 21 si svolgerà un grande Concerto dal titolo: “Il mondo può cambiare”, opera atto unico: musica, immagini e parole, scritta e diretta da Matteo Croce. Le musiche inedite sono state composte per l’occasione da sei musicisti di fama internazionale italiani, libanesi egiziani e maltesi, Marco Betta, Rageh Raoud, Giuseppe Liberto, Joseph Waked e Joseph Vella, eseguite dalla grande orchestra sinfonica del Conservatorio di Palermo, maestro del coro Mauro Visconti, diretto dal maestro Gaetano Colajanni.
Il concerto vedrà, inoltre segnare il filo conduttore dalla recitazione di due attori e dalle immagini della vita e dell’impegno pastorale del Santo Padre, che scorreranno su uno schermo, suggestivo sfondo allo spettacolo. Il concerto verrà replicato venerdì 3 aprile alle ore 21 nella Cattedrale di Monreale.

5. Astronomia e ambiente: dialogo tra massimi sistemi
Venerdì 3 aprile dalle 20 alle 3 nella splendida cornice dell’Albergo delle Povere di Palermo si svolgerà la manifestazione “Astronomia e Ambiente: Dialogo tra Massimi Sistemi”.
Nell’ambito delle iniziative per l’Anno Internazionale dell’Astronomia, non potevano mancare esplorazioni al chiaro di luna. Durante la serata sono previste osservazioni astronomiche per il pubblico, trasmissione del webcast del “Giro del mondo in 80 telescopi” ed un collegamento con il Telescopio Nazionale Galileo. Il sito del suddetto telescopio sorge all’interno della riserva mondiale della Biosfera dell’isola di La Palma ed è di notevole interesse ambientale ed astronomico per le specifiche leggi di controllo dell’inquinamento luminoso. Collaborano all’iniziativa l’Istituto Nazionale di Astrofisica, l’Osservatorio Astronomico di Palermo, L’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente, la Fondazione Federico II e l’Associazione Coordinamento  Palermo Ciclabile, per promuovere il rispetto dell’ambiente. Interverranno il Direttore dell’Inaf - OAPa,  Salvatore Sciortino e il direttore dell’Arpa Sicilia, Sergio Marino.