Certificazioni Linguistiche
Il livello di conoscenza della lingua si può attestare mediante la presentazione di una certificazione linguistica tra quelle riconosciute dal MIUR di livello pari o superiore a quello richiesto dal proprio corso di laurea.
La certificazione deve essere stata conseguita da non più di 2 anni dalla presentazione della stessa e deve aver valutato le competenze di: ascolto, lettura, conversazione e scrittura.
L’iter per la validazione prevede 3 passaggi:
1. Compilazione del form sottoindicato entro 20 giorni dalla data dell'appello;
2. Espressione del parere da parte del CLA, comunicato tramite mail @you.unipa.it allo studente;
3. In caso di parare favorevole, caricamento dell'idoneità in carriera.
Form da compilare in tutte le sue parti:
Per certificazione linguistica si intende un’attestazione formale del livello di conoscenza della lingua straniera, con valore internazionale, rilasciata da un Ente certificatore riconosciuto.
La certificazione linguistica è, quindi, uno strumento di identificazione e di riconoscimento ufficiale delle competenze di una lingua straniera, che stabilisce in maniera pubblica e – per quanto più possibile – oggettiva il livello di conoscenza/padronanza di una certa lingua.
Enti certificatori delle competenze in lingua straniera del personale scolastico: sito MIUR
Documento di indirizzo AICLU per la valutazione delle certificazioni linguistiche da parte dei Centri Linguistici universitari: Documento