La ricerca tra impatto e valutazione - 5 dicembre 2018
CLEAN SKY 2 - 28 novembre 2018
Clean Sky 2" è il principale programma di ricerca europeo nel settore dell’aeronautica 2014-2020 che sviluppa gli obiettivi del programma precedente, Clean Sky Joint Technology Initiative (JTI); con particolare attenzione alla riduzione delle emissioni di CO2, NOx e rumori dal 20% al 30%. Clean Sky 2 è un partenariato pubblico-privato (PPP) che coinvolge la Commissione europea, organizzazioni, imprese, centri di ricerca e Università di tutta Europa. Lo strumento è finanziato con 1,75 miliardi di euro dall’Ue nell’ambito del programma europeo per la ricerca e l'innovazione Horizon 2020 e con 2,2 miliardi di euro dai soggetti che aderiscono all'iniziativa, per un investimento totale di circa 4 miliardi di euro.
Innovation Day-26/27 novembre- per sviluppare un'IDEA - 26 e 27 novembre 2018
Il 26 pomeriggio - a partire dalle ore 14,00 - studenti e dottorandi avranno la possibilità di visitare i laboratori dell'ATen Center (viale delle Scienze, edificio 18) mentre martedì 27 novembre ad ARCA - Incubatore di Ateneo (viale delle Scienze, edificio 16) si svolgerà una sessione di lavoro per sviluppare un'idea imprenditoriale e presentarla ad una giuria di esperti.
Il proponente della IDEA selezionata, avrà la possibilità di partecipare a SmartUp Lab, organizzato dall’Università Federico II di Napoli, il giorno 13 dicembre 2018
Seminario "Unipa Springer series - Author workshop". Palermo, 25 ottobre 2018, viale delle Scienze, edificio 7, aula Capitò
Seminario su “La diffusione della comunicazione scientifica in rete”, Palermo, 22 ottobre 2018, viale delle Scienze, edificio 7, aula Capitò.
Evento - 17 ottobre 2018 - Technology transfer and commercialization of technologies developed through research
Evento - 19 luglio 2018 - La valorizzazione economica della Ricerca nell’Università di Palermo- Progetto UNIPA-MISE sul Trasferimento Tecnologico
Evento - 11 luglio 2018 - L’importanza dell’impatto nelle proposte H2020
Programma
Corso di formazione “La comunicazione in pubblico”, 26 e 27 giugno 2018 , edificio 7, viale delle Scienze, terzo piano (aule satelliti).
Per esigenze didattiche, i posti disponibili sono 40: sarà data priorità agli studenti di dottorato di primo e secondo anno, per ordine di registrazione. Apertura iscrizioni: 4 giugno 2018. Chiusura iscrizioni: 15 giugno 2018. Link per registrarsi
Agenda
SEMINARIO “La biblioteca digitale di Ateneo e le iniziative editoriali di UNIPA” 6 giugno 2018 viale delle Scienze., edificio 9,aula Savagnone - I piano
Seminario-Workshop - ELSEVIER on Campus - lunedì 21 maggio, ore 9.30, Sala delle Capriate, Steri
Aprono i lavori il Magnifico Rettore, prof. Fabrizio Micari, il pro Rettore alla ricerca, prof. Girolamo Cirrincione ed il Delegato alla gestione operativa delle attività di ricerca dell'Ateneo ed ai rapporti di ricerca con l'UE- prof. Livan Fratini.
Evento - 7 maggio 2018 - I bandi E-Health
Brevettazione e valorizzazione del portafoglio brevettuale
Promosso dal "Gruppo di lavoro sulla Carta europea dei Ricercatori e codice di condotta per la
loro assunzione" in collaborazione con la STMicroelectronics Srl.
Palermo, 22 maggio 2018, edificio 7, Scuola Politecnica , viale delle Scienze, aula C340.
Seminario Inside the review process
Tra i relatori, figura il prof. Davide Ravasi, professor of Strategic and Entrepreneurial Management at the Cass Business School, London.
PhD Seminar on Publishing (Reviewing)
Evento 12 aprile 2018 - La progettazione su fondi H2020: predisposizione di proposte progettuali, definizione del budget e adempimenti amministrativi preliminari
Seminario “Spin-off accademico: fare impresa all’ Università di Palermo" previsto il 27 marzo p.v. presso il Consorzio ARCA – viale delle Scienze
Seminario Sicurezza sociale - 12 marzo 2018
Seminario “Blockchains: a primer” - 27 febbraio 2018 - viale delle Scienze - Aula Capitò - Edificio 7
Relatori: Prof. Giuseppe Bianchi, Roma tre; Prof. Pierluigi Gallo Università di Palermo