| 2025 | DOES CORRUPTION-RELATED DISCLOSURE TRIGGER MARKET DISCIPLINE? EVIDENCE FROM THE BANKING SECTOR OF THE GIPSI COUNTRIES | Articolo in rivista | Go to | 
| 2025 | ESG, Asset Quality and Financial Performance in Banking: State of the Art and Future Research Directions | Capitolo o Saggio | Go to | 
| 2025 | Distributed ledger technology in banking and finance: insights from the literature | Articolo in rivista | Go to | 
| 2025 | Introduction | Breve introduzione | Go to | 
| 2025 | Bank lending in Italy: A view on regulatory and market innovation | Capitolo o Saggio | Go to | 
| 2025 | The bank payment system in Europe and modularity principles: A business and economic perspective. | Capitolo o Saggio | Go to | 
| 2025 | Trends, Issues, and Challenges in Banking and Finance. Financial and Non-Financial Risks, Corporate Governance, and Regulation | Curatela | Go to | 
| 2025 | Corruption Detection Through Textual Analysis: Evidence From Eurozone Banks | Articolo in rivista | Go to | 
| 2024 | Assessing the Gap: Environmental Claims vs Lending Practices in European Banks | Altro | Go to | 
| 2024 | Do Banks Practice What They Preach? Brown Lending and Environmental Disclosure in the Euro Area | Articolo in rivista | Go to | 
| 2024 | Value relevance of bank credit risk disclosure: “interventionist” and “non-interventionist” supervisory regimes | Articolo in rivista | Go to | 
| 2024 | Corruption-related disclosure in the banking industry: evidence from GIPSI countries | Articolo in rivista | Go to | 
| 2024 | ESG and asset quality in the banking industry: The moderating role of financial performance | Articolo in rivista | Go to | 
| 2023 | Corruption Disclosure in Banking: Insights from the Literature | Capitolo o Saggio | Go to | 
| 2023 | Do banks practice what they preach? Brown lending and environmental disclosure in the euro area | Monografia | Go to | 
| 2023 | CSR disclosure in banking: A qualitative literature review | Articolo in rivista | Go to | 
| 2023 | Corporate environmental disclosure in Europe: the effects of the regulatory environment | Articolo in rivista | Go to | 
| 2023 | Do banks practice what they preach? Brown lending and environmental disclosure in the euro area | Monografia | Go to | 
| 2023 | Continuous auditing in public sector and central banks: a framework to tackle implementation challenges | Articolo in rivista | Go to | 
| 2023 | Bank lending in Italy: A view on regulatory and market innovation | Voce (in dizionario o enciclopedia) | Go to | 
| 2023 | The bank payment system in Europe and modularity principles: A business and economic perspective | Voce (in dizionario o enciclopedia) | Go to | 
| 2023 | ESG and Asset Quality in the Banking Industry: The Moderating Role of Financial Performance | Abstract in atti di convegno pubblicato in volume | Go to | 
| 2023 | La disclosure ambientale in Europa: evidenze dalle aziende quotate dell’Indice Euro Stoxx50 | Articolo in rivista | Go to | 
| 2023 | Do banks practice what they preach? Brown lending and environmental disclosure in the euro area | Articolo in rivista | Go to | 
| 2022 | Rischio di liquidità, profili di governance e forme istituzionali: evidenze empiriche su un campione di banche europee | Articolo in rivista | Go to | 
| 2022 | A qualitative analysis of bank credit risk disclosure: Evidence from the Canadian and Italian banking sectors | Articolo in rivista | Go to | 
| 2022 | European Banking Union and bank risk disclosure: the effects of the Single Supervisory Mechanism | Articolo in rivista | Go to | 
| 2021 | How to measure bank credit risk disclosure? Testing a new methodological approach based on the content analysis framework | Articolo in rivista | Go to | 
| 2021 | Così Funziona a Wall Street | Articolo in rivista | Go to | 
| 2021 | Risk committee complexity and liquidity risk in the European banking industry | Articolo in rivista | Go to | 
| 2020 | The Role of Capital and Liquidity in Bank Lending: Are Banks Safer? | Articolo in rivista | Go to | 
| 2020 | La gestione dei crediti deteriorati nell’economia delle aziende di credito: alcune riflessioni. | Articolo in rivista | Go to | 
| 2020 | An empirical investigation into market risk disclosure: is there room to improve for Italian banks? | Articolo in rivista | Go to | 
| 2020 | Banche e mercato del credito in Italia: tendenze di mercato, prospettive regolamentari e processi di disintermediazione. | Capitolo o Saggio | Go to | 
| 2019 | Credit derivatives disclosure in banks’ risk reporting: empirical evidence from four large European banks. | Articolo in rivista | Go to | 
| 2019 | Do Large European Banks Differ in their Derivative Disclosure Practices? A Cross-country Empirical Study. | Articolo in rivista | Go to | 
| 2019 | L’evoluzione del sistema dei pagamenti in Italia: configurazioni strutturali e profili di integrazione finanziaria | Articolo in rivista | Go to | 
| 2019 | Banche e struttura modulare dei sistemi di pagamento: una prospettiva di analisi economico-aziendale | Articolo in rivista | Go to | 
| 2019 | Credit Risk Disclosure Practices in the Annual Financial Reporting of Large Italian Banks | Capitolo o Saggio | Go to | 
| 2018 | Market risk disclosure in banking: an empirical analysis on four global systemically important European banks | Articolo in rivista | Go to | 
| 2018 | Market Risk Disclosure in Banks’ Balance Sheet and Pillar 3 Report: the Case of Italian Banks | Capitolo o Saggio | Go to | 
| 2018 | L’evoluzione dell’attività bancaria tra innovazioni istituzionali, regolamentari e di mercato: alcune riflessioni e spunti di ricerca | Articolo in rivista | Go to | 
| 2018 | Credit Risk Disclosure Practices in the Annual Financial Reporting of Large Italian Banks: An Empirical Study | Contributo in atti di convegno pubblicato in volume | Go to | 
| 2018 | Derivative Disclosure Practices in the Annual Financial Reporting of Large European Banks: A Cross-country Empirical Study | Abstract in atti di convegno pubblicato in volume | Go to | 
| 2017 | How Banks Disclose Market Risk Information: an Empirical Analysis on a Sample of Italian Banks. | Paper non pubblicato | Go to | 
| 2017 | LA MULTICANALITA’ NEL RETAIL BANKING: INNOVAZIONI, STRATEGIE, RISCHI | Articolo in rivista | Go to | 
| 2017 | Le differenti tipologie di investimento finanziario | Altro | Go to | 
| 2016 | Il rapporto banca-impresa tra transaction banking e relationship banking: la ricerca condotta nella provincia di Caltanissetta. | Capitolo o Saggio | Go to | 
| 2016 | Banca e credito nel rapporto con le imprese: note finali. | Capitolo o Saggio | Go to | 
| 2016 | Editorial | Abstract in rivista | Go to | 
| 2016 | Il controllo di gestione nell’economia delle banche: aspetti definitori e considerazioni sulle prospettive interpretative proposte dalla letteratura economico-aziendale. | Articolo in rivista | Go to | 
| 2016 | Profili teorici ed evidenze empiriche del rapporto banca-impresa. Un’indagine sul territorio. | Curatela | Go to | 
| 2016 | Theory and regulation of liquidity risk management in banking | Articolo in rivista | Go to | 
| 2016 | Editorial | Nota o commento | Go to | 
| 2016 | Il rapporto banca-impresa: aspetti definitori e premesse teorico-metodologiche. | Capitolo o Saggio | Go to | 
| 2015 | What drives the disintegration of the loan origination value chain in the banking business | Articolo in rivista | Go to | 
| 2015 | Information providers e information sharing mechanisms nel mercato creditizio italiano. | Articolo in rivista | Go to | 
| 2015 | Operational Risk in Bank Governance and Control: How to Save Capital Requirement through a Risk Transfer Strategy. Evidences from a Simulated Case Study. | Articolo in rivista | Go to | 
| 2015 | Crisi economica e vigilanza unica europea sulle banche: alcuni riflessi sul mercato dei servizi finanziari. | Articolo in rivista | Go to | 
| 2015 | Credit reporting e intermediazione creditizia: scelte di “make or buy” tra relationship e transaction banking. | Articolo in rivista | Go to | 
| 2014 | BCC in Sicilia: i risultati di bilancio | Articolo in rivista | Go to | 
| 2014 | Brokers in the Credit Market: An Examination of the Vertical Scope | Articolo in rivista | Go to | 
| 2014 | Il credito alle imprese nell’attuale congiuntura economico-finanziaria: dinamiche di mercato e scelte organizzative bancarie | Articolo in rivista | Go to | 
| 2013 | Financial Crisis and the Changing Structure of Banking Firms and Industry: a Cross Country Analysis | Abstract in atti di convegno pubblicato in volume | Go to | 
| 2013 | Using Project Finance to Fund Long-term Investments in the Energy Industry. | Contributo in atti di convegno pubblicato in rivista | Go to | 
| 2013 | Reti d’impresa e banche: profili giuridici ed economico-finanziari | Articolo in rivista | Go to | 
| 2013 | The Changing Structure of Banking Firms and Industry: an Analysis through the European Banks’ Balance Sheets. | Articolo in rivista | Go to | 
| 2013 | Interest Rate Risk in Banking: a Theoretical and Empirical Investigation through a Systemic Approach (Asset & Liability Management). | Articolo in rivista | Go to | 
| 2013 | Bank lending in project finance: the new regulatory capital framework | Articolo in rivista | Go to | 
| 2013 | Credit derivatives e catena del valore del rischio di credito: le determinanti delle scelte di de-integrazione. | Articolo in rivista | Go to | 
| 2012 | Project finance in the energy industry: new debt-based financing models | Articolo in rivista | Go to | 
| 2012 | I processi di standardizzazione della funzione creditizia degli intermediari bancari: aspetti istituzionali, organizzativi e finanziari | Articolo in rivista | Go to | 
| 2012 | Capital regulation and Italian banking system: theory and empirical evidence | Articolo in rivista | Go to | 
| 2012 | I tratti distintivi dell’economia degli intermediari bancari: un approccio di analisi funzionalista. | Articolo in rivista | Go to | 
| 2011 | Project Finance in the Energy Industry: An Integrated Approach to Credit Risk Assessment | Abstract in atti di convegno pubblicato in volume | Go to | 
| 2011 | Innovazione finanziaria e instabilità:
il trasferimento del rischio di credito | Articolo in rivista | Go to | 
| 2011 | Il caso Conto arancio: così vince la comunicazione | Articolo in rivista | Go to | 
| 2011 | I credit derivatives nell’economia dei sistemi finanziari tra innovazione e criticità | Articolo in rivista | Go to | 
| 2011 | Modelli innovativi di lending value chain degli intermediari bancari: implicazioni finanziarie ed economico-aziendali. | Articolo in rivista | Go to | 
| 2011 | Bonifici, incassi e carte di pagamento nella Sepa | Articolo in rivista | Go to | 
| 2011 | Limiti e criticità nell’intermediazione creditizia. | Articolo in rivista | Go to | 
| 2011 | La catena del valore dell’intermediazione creditizia nell’economia delle imprese bancarie. Profili di innovazione finanziaria, organizzativa e tecnologica | Monografia | Go to | 
| 2010 | La banca nella teoria dell’intermediazione finanziaria | Articolo in rivista | Go to | 
| 2010 | Transaction Costs, Standardization and Modularity in Credit Risk Transfer Market | Articolo in rivista | Go to | 
| 2010 | Gli istituti di pagamento: i nuovi soggetti previsti dalla direttiva europea | Articolo in rivista | Go to | 
| 2010 | I fondi immobiliari: un’alternativa all’investimento | Articolo in rivista | Go to | 
| 2010 | L’accesso ai servizi di retail banking tra innovazione tecnologica e configurazione dei business models degli intermediari bancari | Articolo in rivista | Go to | 
| 2010 | Il mercato dei loan brokers nell’economia delle imprese bancarie: un caso di de-integrazione verticale della catena del valore | Articolo in rivista | Go to | 
| 2010 | L’importanza delle strategie di comunicazione nelle banche | Articolo in rivista | Go to | 
| 2009 | Il ruolo di internalizzatore sistematico nella direttiva Mifid | Articolo in rivista | Go to | 
| 2009 | Il project finance nell'economia degli enti locali. | Articolo in rivista | Go to | 
| 2009 | Innovazione tecnologica e attività bancaria: analisi di taluni profili strategici ed operativi nell'economia delle imprese bancarie. | Articolo in rivista | Go to | 
| 2009 | Prodotti del risparmio gestito: ecco le criticità | Articolo in rivista | Go to | 
| 2009 | La direttiva Mifid e il ruolo della consulenza finanziaria | Articolo in rivista | Go to | 
| 2009 | L'applicazione del project finance per la realizzazione di opere pubbliche | Articolo in rivista | Go to | 
| 2009 | La direttiva Mifid e l’obbligo di best execution | Articolo in rivista | Go to | 
| 2009 | Il project finance nel finanziamento delle opere pubbliche | Articolo in rivista | Go to | 
| 2009 | Un caso di project finance nel settore idrico | Articolo in rivista | Go to | 
| 2009 | Il capitale degli intermediari bancari tra teoria e regolamentazione | Articolo in rivista | Go to | 
| 2008 | I confidi e il modello organizzativo dell'intermediario finanziario | Articolo in rivista | Go to | 
| 2007 | Funzionalità e rischi di Bi-Rel e Bi-Comp | Articolo in rivista | Go to | 
| 2007 | Online banking: analisi e gestione dati | Articolo in rivista | Go to | 
| 2007 | FINANZA ISLAMICA. DA TRADIZIONE ARABA ALL'ATTUALE CRESCITA ANCHE IN OCCIDENTE | Articolo in rivista | Go to | 
| 2007 | Innovazione tecnologica e sistema dei pagamenti | Articolo in rivista | Go to | 
| 2007 | Multicanalità: la banca è più flessibile | Articolo in rivista | Go to | 
| 2007 | Il sistema di offerta delle organizzazioni di microfinanza nei paesi in via di sviluppo: una prospettiva di sostenibilità economico-finanziaria | Articolo in rivista | Go to | 
| 2007 | Basilea 2 e riforma del diritto societario: scelte strategiche e operative delle imprese siciliane | Capitolo o Saggio | Go to | 
| 2007 | Creare valore nel mobile banking | Articolo in rivista | Go to | 
| 2007 | Note a margine del dibattito epistemologico e metodologico in economia aziendale | Articolo in rivista | Go to | 
| 2007 | Fondi comuni di investimento immobiliari. Struttura e tendenze del mercato italiano | Articolo in rivista | Go to | 
| 2006 | La sostenibilità finanziaria dei programmi di microfinanza: cases history. | Capitolo o Saggio | Go to | 
| 2006 | La comunicazione economico-finanziaria nell’economia delle imprese bancarie | Monografia | Go to | 
| 2006 | La misurazione dell’esposizione la rischio di tasso di interesse negli intermediari bancari: una prospettiva economico-aziendale | Articolo in rivista | Go to | 
| 2006 | Adozione e diffusione del mobile banking in Europa: un percorso articolato | Articolo in rivista | Go to | 
| 2006 | Cresce l’on-line banking con utenti retail e small business. Nuove strategie e processi | Articolo in rivista | Go to | 
| 2006 | Banca Osama. Le finanze del terrore | Articolo in rivista | Go to | 
| 2006 | L’ingresso del credit scoring nel retail banking per ottimizzare i processi | Articolo in rivista | Go to | 
| 2006 | Il ruolo dell’immagine aziendale nell’economia degli intermediari finanziari | Articolo in rivista | Go to | 
| 2006 | Istituzioni di microfinanza e sostenibilità economico-finanziaria | Articolo in rivista | Go to | 
| 2006 | Lezioni a stelle e strisce per le banche italiane: l’on-line banking negli USA | Articolo in rivista | Go to | 
| 2006 | Strategia aziendale e controllo di gestione nell’economia delle imprese bancarie. II° parte | Articolo in rivista | Go to | 
| 2006 | Strategia aziendale e controllo di gestione nell’economia delle imprese bancarie. I° parte | Articolo in rivista | Go to | 
| 2005 | Strategia e tecnologia: quando il call center entra in banca | Articolo in rivista | Go to | 
| 2005 | Innovazione tecnologica ed organizzativa: Basilea 2 nelle banche | Articolo in rivista | Go to | 
| 2005 | La comunicazione muta strategie e si evolve online | Articolo in rivista | Go to | 
| 2005 | La regolamentazione del rischio di tasso di interesse nelle banche: una prospettiva economico-aziendale | Articolo in rivista | Go to | 
| 2005 | Alcune osservazioni sul processo di revisione dei requisiti minimi di patrimonializzazione delle aziende di credito, | Articolo in rivista | Go to | 
| 2005 | L’accesso ai servizi di retail banking: network e information technology | Articolo in rivista | Go to | 
| 2005 | Nuovi modelli organizzativi e relazioni a distanza: il ruolo delle nuove tecnologie | Articolo in rivista | Go to | 
| 2005 | Innovazione finanziaria: processi di adozione e diffusione | Articolo in rivista | Go to | 
| 2005 | Le intranet negli istituti di credito: lo stato dell’arte | Articolo in rivista | Go to | 
| 2005 | rischio di tasso di interesse nell’economia degli intermediari bancari: una prospettiva di asset & liability management | Articolo in rivista | Go to | 
| 2004 | Il rischio creditizio nel nuovo Accordo di Basilea sul capitale delle aziende di credito (prima parte) | Articolo in rivista | Go to | 
| 2004 | La multicanalità bancaria in Italia tra innovazione finanziaria, tecnologica e organizzativa | Articolo in rivista | Go to | 
| 2004 | Meno assegni e più Pos e bonifici: così cambia l’Italia della moneta | Articolo in rivista | Go to | 
| 2004 | Il rischio creditizio nel nuovo Accordo di Basilea sul capitale delle aziende di credito (seconda parte) | Articolo in rivista | Go to | 
| 2004 | Virtuale sì, ma anche a prova di hacker. Così la banca è sicura | Articolo in rivista | Go to | 
| 2004 | Pagamenti online. Così le banche centrali vigilano sulla sicurezza | Articolo in rivista | Go to | 
| 2004 | La nuova regolamentazione dell’adeguatezza patrimoniale delle aziende di credito: l’implementazione di un sistema di rating interno | Articolo in rivista | Go to |