| 2025 | Dino Buzzati e l'autolegittimazione del doppio talento | Capitolo o Saggio | Go to | 
| 2025 | Umberto Eco e il film sperimentale: sistema a-narrativo, soglie percettive, comunicazione di massa | Capitolo o Saggio | Go to | 
| 2025 | Il fototesto autobiografico. Narrazioni e esperienza del sé in Annie Ernaux e Michele Mari | Monografia | Go to | 
| 2024 | Annie Ernaux e l’impegno come forma di sperimentazione | Capitolo o Saggio | Go to | 
| 2024 | Le immagini della Sicilia negli Orsi di Dino Buzzati e Lorenzo Mattotti | Capitolo o Saggio | Go to | 
| 2024 | Le montagne di Dino Buzzati: ambiente, sfondo, trasfigurazioni | Capitolo o Saggio | Go to | 
| 2024 | Roger Caillois e il mito di Aretusa e Alfeo | Capitolo o Saggio | Go to | 
| 2023 | Forme di amnesia in Memories of the Future di Siri Hustvedt | Capitolo o Saggio | Go to | 
| 2023 | Analisi letteraria e visuale ne I Miracoli di Val Morel di Dino Buzzati | Capitolo o Saggio | Go to | 
| 2023 | Subaltern Studies and Ecocriticism in La famosa invasione degli orsi in Sicilia by Dino Buzzati and Lorenzo Mattotti | Articolo in rivista | Go to | 
| 2023 | I disegni e le illustrazioni per Il nome della rosa e per La misteriosa fiamma della Regina Loana di Umberto Eco | Articolo in rivista | Go to | 
| 2023 | I dispositivi ottici ne Il Deserto dei Tartari di Dino Buzzati | Capitolo o Saggio | Go to | 
| 2022 | Ai margini della scrittura. Narrare con le immagini | Curatela | Go to | 
| 2022 | Cultura visuale in Italia. Immagini, sguardi, dispositivi | Curatela | Go to | 
| 2022 | I Sogni e le ossessioni di Michele Mari e Gianfranco Baruchello | Articolo in rivista | Go to | 
| 2022 | Sopravvivenze del mimetismo animale: lo sguardo, l’aptico e il postumano | Capitolo o Saggio | Go to | 
| 2022 | Memoria | Capitolo o Saggio | Go to | 
| 2022 | I marginalia di Dino Buzzati: schemi, illustrazioni e disegni | Capitolo o Saggio | Go to | 
| 2022 | Il cancro e l’erotismo: l’uso della malattia in Annie Ernaux | Capitolo o Saggio | Go to | 
| 2022 | La Sicilia negli Orsi di Dino Buzzati e Lorenzo Mattotti | Articolo in rivista | Go to | 
| 2022 | Per una voce sola. Intertestualità e intermedialità nella scrittura di Michele Mar | Articolo in rivista | Go to | 
| 2021 | Le varianti d’autore in "Asterusher" di Michele Mari | Articolo in rivista | Go to | 
| 2020 | Sguardo autobiografico e dispositivi iconotestuali in Michele Mari | Articolo in rivista | Go to | 
| 2019 | Un'autobiografia in forma di curriculum: "Asterusher" di Michele Mari | Articolo in rivista | Go to | 
| 2019 | Strategie autofinzionali in "Leggenda privata" di Michele Mari | Articolo in rivista | Go to | 
| 2018 | Soglie narrative e fotografiche in "Leggenda privata" di Michele Mari | Articolo in rivista | Go to | 
| 2018 | Apprendistato parigino | Traduzione in volume | Go to | 
| 2018 | La ri-mediazione digitale e la dissolvenza dell’io nel Photojournal di Annie Ernaux | Articolo in rivista | Go to | 
| 2018 | Sacro, erotismo e ironia. Il corpo della donna ne "I Miracoli di Val Morel" di Dino Buzzati | Contributo in atti di convegno pubblicato in volume | Go to | 
| 2018 | Recensione a Annalisa Carbone, Dipingere e scrivere per me sono la stessa cosa. Dino Buzzati tra parola e immagine, Soveria Mannelli, Rubettino, 2016. | Recensione in rivista | Go to | 
| 2018 | Lo spazio dell’aldilà in "Poema a fumetti" di Dino Buzzati | Articolo in rivista | Go to | 
| 2018 | La crisi del credere ne I Miracoli di Val Morel di Dino Buzzati | Capitolo o Saggio | Go to | 
| 2016 | Fototesti. Letteratura e cultura visuale | Curatela | Go to | 
| 2016 | Delle impossibili verità. Le funzioni delle didascalie ne I Miracoli di Val Morel di Dino Buzzati | Articolo in rivista | Go to | 
| 2016 | Le verità dell'io nei fototesti autobiografici | Capitolo o Saggio | Go to | 
| 2016 | Valentina Polcini, Dino Buzzati and Anglo-American Culture. The Re-use of Visual and Narrative Text in his Fantastic Fiction”, Forme, strategie e mutazioni del racconto seriale | Recensione in rivista | Go to | 
| 2016 | Moving the Limits of Representation: Invention, sequel, continuation in Buzzati' Miracles | Capitolo o Saggio | Go to | 
| 2016 | Le vertigini della materia. Roger Caillois, la letteratura e il fantastico | Monografia | Go to | 
| 2016 | Pictures of Nature. Mineral Imagery in Modern French Aesthetics | Capitolo o Saggio | Go to | 
| 2016 | Biopolitica e biopoetica nella pratica autobiografica contemporanea | Capitolo o Saggio | Go to | 
| 2014 | I dispositivi fototestuali autobiografici. Retoriche e verità | Articolo in rivista | Go to | 
| 2014 | Dispositivi visuali del narrativo | Traduzione in volume | Go to | 
| 2014 | Recensione a D. BUZZATI, Le storie dipinte, a cura di L. Viganò, Milano Mondadori, 2013. | Recensione in rivista | Go to | 
| 2014 | Le Pipe e gli Orsi, il Poema e i Miracoli: declinazioni del dispositivo letterario-pittorico nelle opere doppie di Buzzati | Articolo in rivista | Go to | 
| 2014 | Le donne di Cain. Confessione e identità transessuale | Capitolo o Saggio | Go to | 
| 2013 | Il dispositivo dell'ex voto ne I Miracoli di Dino Buzzati | Articolo in rivista | Go to | 
| 2012 | Apprendistato parigino | Traduzione in volume | Go to | 
| 2012 | Storie dipinte. Gli ex voto di Dino Buzzati | Monografia | Go to | 
| 2012 | Storia di una metamorfosi | Traduzione in volume | Go to | 
| 2012 | Piccola guida del XV arrondissement ad uso dei fantasmi | Traduzione in volume | Go to | 
| 2012 | Del fantastico architettonico | Prefazione/Postfazione | Go to | 
| 2012 | PARIGI. UN APPRENDISTATO | Traduzione di libro | Go to | 
| 2011 | I Miracoli di Buzzati tra scrittura e pittura | Articolo in rivista | Go to | 
| 2009 | Le pietre della memoria. Dimensione autobiografica e dimensione immemoriale in Roger Caillois | Articolo in rivista | Go to | 
| 2008 | Vedere la notte | Traduzione in volume | Go to | 
| 2008 | Tra immaginario e illusorio. La metafora della fantasmagoria in Roger Caillois | Capitolo o Saggio | Go to | 
| 2008 | Culturalstudies.it. Quaderni del dottorato in Studi Culturali 2008 | Curatela | Go to | 
| 2008 | Cultura visuale. Paradigmi a confronto | Curatela | Go to | 
| 2008 | Melanconia e acedia. Un fondamento naturale per Melencolia I | Capitolo o Saggio | Go to | 
| 2008 | La letteratura, la linea, il punto, il piano | Traduzione in volume | Go to | 
| 2008 | Postfazione | Prefazione/Postfazione | Go to | 
| 2007 | Viaggio pittoresco in Sicilia | Altro | Go to | 
| 2007 | Lettera a Gérard del 14 dicembre 1823 da Agrigento; | Altro | Go to | 
| 2007 | Ciencias diagonales y Estudios Culturales. Roger Caillois, la imaginación y la fantasía | Capitolo o Saggio | Go to | 
| 2007 | IL TEMPIO CHE NON C'È. IL GIOVE OLIMPICO DI AGRIGENTO | Altro | Go to | 
| 2007 | Melanconia e immaginazione. Una genealogia fantastica per Melencolia I | Capitolo o Saggio | Go to | 
| 2007 | Gradienti di reciprocità | Breve introduzione | Go to | 
| 2007 | Italia, Sicilia, Boemia | Altro | Go to | 
| 2007 | Viaggio pittoresco o descrizione dei regni di Napoli e di Sicilia | Altro | Go to | 
| 2007 | Lo sguardo reciproco. Letteratura e immagini tra Settecento e Novecento | Curatela | Go to | 
| 2007 | Viaggio pittoresco delle isole di Sicilia, Malta e Lipari. | Altro | Go to | 
| 2007 | Memorie sulla restituzione del tempio di Giove Olimpico ad Agrigento | Altro | Go to | 
| 2007 | Guida del viaggiatore in Sicilia inserito nel cd-rom: M. Cometa, Il tempio che non c'è. Il giove olimpico di Agrigento, a cura di V. Cammarata, R. Coglitore, F. Mazzara, Palermo, 2007. | Altro | Go to | 
| 2005 | Ékphrasis e forme dell’immaginario | Articolo in rivista | Go to | 
| 2004 | Immaginazione materiale | Capitolo o Saggio | Go to | 
| 2004 | Pietre figurate. Forme del fantastico e mondo minerale | Monografia | Go to | 
| 2004 | Pietre figurate. Ekphrasis e bello naturale | Articolo in rivista | Go to |