| 2025 |
Passi di lato. L'avventura semiotica di Louis Marin |
Monografia |
Go to |
| 2025 |
Recensione a Victor I. Stoichita, L’invenzione del quadro. Arte, artefici e artifici nella pittura europea, Milano, il Saggiatore, nuova ed. 2024 (pp. 496) e Cieli in cornice. Mistica e pittura nel secolo d’oro dell’arte spagnola, Roma, Meltemi, nuova ed. 2024 |
Recensione in rivista |
Go to |
| 2025 |
Trans-signifiance : signes efficaces et pouvoir du discours |
Articolo in rivista |
Go to |
| 2024 |
L’arte di esporre. Insiemi artistici e generatività del senso |
Articolo in rivista |
Go to |
| 2024 |
Immagini da un seminario: dialogo con Francesco Marsciani |
Altro |
Go to |
| 2024 |
Recensione a: Andrea Pinotti, Nonumento. Un paradosso della memoria, Milano, Johan&Levi, 2023 |
Recensione in rivista |
Go to |
| 2024 |
Street Art Was Here. On the Ephemeral Nature of Graffiti in Contemporary Cities |
Capitolo o Saggio |
Go to |
| 2023 |
La traversata dei segni |
Traduzione di libro |
Go to |
| 2023 |
Premessa all'edizione italiana |
Breve introduzione |
Go to |
| 2023 |
Attraverso i segni |
Curatela |
Go to |
| 2023 |
Colmi elementali. Sulla smaniera contemporanea di Nicola Samorì |
Articolo in rivista |
Go to |
| 2023 |
Potere e rappresentazione in Louis Marin: una questione di efficacia semiotica |
Articolo in rivista |
Go to |
| 2023 |
Louis Marin: note attorno a un metodo di lavoro |
Prefazione/Postfazione |
Go to |
| 2022 |
La s-maniera di Nicola Samorì. Riscritture e cancellazioni contemporanee |
Articolo in rivista |
Go to |
| 2021 |
Figure dell'immersività |
Curatela |
Go to |
| 2021 |
Immergersi nel visivo |
Articolo in rivista |
Go to |
| 2021 |
L’ellissi riflessa. Le fatali attrazioni nel vuoto di Eco e Narciso |
Capitolo o Saggio |
Go to |
| 2021 |
Forme resilienti della convivialità durante il lockdown |
Traduzione in volume |
Go to |
| 2021 |
If you can’t be here, be here. Modalità e strategie della protesta online del movimento Black Lives Matter |
Articolo in rivista |
Go to |
| 2021 |
La pittura di mercato. Il “parlar coperto” nel ciclo Fugger di Vincenzo Campi di Lucia Corrain |
Recensione in rivista |
Go to |
| 2021 |
Tuffarsi nel visivo/Recensione Alla soglia dell’immagine di Andrea Pinotti |
Recensione in rivista |
Go to |
| 2020 |
Lo sguardo dell’altro: artivismo, ideologia e rappresentazione |
Articolo in rivista |
Go to |
| 2020 |
L’esperimento del mondo e la memoria futura dell’arte. In dialogo con Paolo Fabbri |
Capitolo o Saggio |
Go to |
| 2020 |
Cappella Sistina: racconto pittorico |
Recensione in rivista |
Go to |