Skip to main content
Passa alla visualizzazione normale.

DAVIDE PUCA

Strani vini. L’avvento dei vini dealcolati tra scienza, identità e politiche del bere

Abstract

Questo articolo esamina l'ascesa dei vini dealcolizzati attraverso la lente del discorso contemporaneo sulla salute, delle politiche identitarie e delle pratiche di consumo in evoluzione, con particolare attenzione al contesto italiano. Esplora come il vino sia sempre più considerato non solo un emblema culturale e gastronomico, ma anche una questione di salute pubblica, che suscita tensioni tra tradizione e regolamentazione, in particolare a seguito dell'iniziativa irlandese sull'etichettatura. Attraverso un approccio sociosemiotico, lo studio analizza testi mediatici esemplari, dichiarazioni pubbliche e strategie di branding per scoprire i valori e le narrazioni in gioco. Sostiene che la dealcolizzazione rimodella sia l'identità semiotica che quella di mercato del vino, rivelando il complesso intreccio tra scienza, politica e cultura del consumo nel dibattito odierno sull'alcol.