| 2025 | 
The Boundaries of Legitimate Authority | 
Articolo in rivista | 
Go to | 
| 2025 | 
Nozick, Rawls e il Welfare dei diritti fondamentali | 
Articolo in rivista | 
Go to | 
| 2025 | 
L’esposizione del crocifisso nelle aule scolastiche: una storia giurisprudenziale | 
Articolo in rivista | 
Go to | 
| 2025 | 
The Unbearable Lightness of Legal Antipaternalism | 
Monografia | 
Go to | 
| 2024 | 
Argomenti razionalmente ingiustificati nella giurisprudenza della Corte Costituzionale,
della Corte di Cassazione e nella dottrina in tema di gestazione per altri | 
Articolo in rivista | 
Go to | 
| 2024 | 
La teoria dell'identità personale di parfit e le ragioni degli abortisti | 
Monografia | 
Go to | 
| 2023 | 
A Theory of Rights Based on Autonomy | 
Articolo in rivista | 
Go to | 
| 2022 | 
Libera scelta, libera condizione: si tratta di vera libertà? ( a proposito di Alessandra Facchi & Orsetta Giolo, Libera scelta e libera condizione), | 
Articolo in rivista | 
Go to | 
| 2022 | 
Per una democrazia liberale interventista | 
Capitolo o Saggio | 
Go to | 
| 2022 | 
Argomenti pro e contro la legalizzazione della gestazione per altri | 
Articolo in rivista | 
Go to | 
| 2021 | 
Perché le teorie liberali moderate non devono temere la behavioral economics o la heuristics and biases psychology | 
Articolo in rivista | 
Go to | 
| 2021 | 
Repliche ai contributi di Moreso, Spena, Fiandaca, Diciotti | 
Articolo in rivista | 
Go to | 
| 2021 | 
Addio all'utilitarismo? | 
Articolo in rivista | 
Go to | 
| 2020 | 
Contra el paternalismo juridico | 
Monografia | 
Go to | 
| 2020 | 
Incentivos económicos a la cesión de órganos entre vivos? | 
Articolo in rivista | 
Go to | 
| 2020 | 
Principio del danno, antipaternalismo e proibizionismo delle droghe | 
Capitolo o Saggio | 
Go to | 
| 2019 | 
contra raz su autorità, autonomia e razionalità | 
Articolo in rivista | 
Go to | 
| 2019 | 
Perché abbiamo un diritto costituzionalmente garantito all'eutanasia e al suicidio assistito | 
Articolo in rivista | 
Go to | 
| 2019 | 
La conversione di Bruno Celano al realismo morale e il suo significato | 
Capitolo o Saggio | 
Go to | 
| 2019 | 
Interpretazione cognitiva, decisoria, creativa. La teoria delle due cornici | 
Capitolo o Saggio | 
Go to | 
| 2019 | 
L’ORIGINE DELLA VIOLENZA MASCHILE NEL FEMMINISMO E LA PORNOGRAFIA NEL PENSIERO DI MACKINNON | 
Articolo in rivista | 
Go to | 
| 2019 | 
Harm principle e offence principle secondo un’etica liberale | 
Articolo in rivista | 
Go to | 
| 2018 | 
Indisponibilità dei diritti fondamentali: un problema di interpretazione | 
Articolo in rivista | 
Go to | 
| 2018 | 
Alcune riflessioni su The Force of Law di Schauer | 
Articolo in rivista | 
Go to | 
| 2018 | 
Contra Raz, su autorità teoriche e pratiche | 
Articolo in rivista | 
Go to | 
| 2017 | 
Institutions, Symbolic Networks and Transindividual. | 
Articolo in rivista | 
Go to | 
| 2017 | 
Come interpretare il Principio del danno | 
Articolo in rivista | 
Go to | 
| 2017 | 
il concetto di danno nell'etica liberale e i suoi critici | 
Articolo in rivista | 
Go to | 
| 2016 | 
L’antipaternalismo e il problema delle credenze metafisico-trascendenti | 
Articolo in rivista | 
Go to | 
| 2016 | 
Obergefell e il futuro del matrimonio | 
Articolo in rivista | 
Go to | 
| 2016 | 
aporie e distorsioni del femminismo radicale | 
Articolo in rivista | 
Go to | 
| 2015 | 
Una riflessione sul giusnaturalismo.
A proposito delle teorie di J. Finnis e R.P. George | 
Articolo in rivista | 
Go to | 
| 2014 | 
proibizionismo e antipaternalismo giuridico | 
Articolo in rivista | 
Go to | 
| 2014 | 
La dittatura dei diritti indisponibili | 
Articolo in rivista | 
Go to | 
| 2013 | 
Duff, il sesso sadomaso e lo spettacolo della morte | 
Articolo in rivista | 
Go to | 
| 2013 | 
I contratti di schiavitù e il lato oscuro dell’antipaternalismo | 
Articolo in rivista | 
Go to | 
| 2013 | 
Teorie della coercizione, antipaternalismo e autonomia contrattuale | 
Articolo in rivista | 
Go to | 
| 2013 | 
Esercizi di confutazione su eutanasia e suicidio assistito | 
Articolo in rivista | 
Go to | 
| 2012 | 
La force du pire argument.
La rhétorique paternaliste dans l’argumentation morale et juridique | 
Articolo in rivista | 
Go to | 
| 2012 | 
Contro il paternalismo giuridico | 
Monografia | 
Go to | 
| 2012 | 
Twenty years of Risks and Wrongs | 
Curatela | 
Go to | 
| 2012 | 
La forza dell’argomento peggiore.
La retorica paternalista nell’argomentazione morale
e giuridica | 
Articolo in rivista | 
Go to | 
| 2011 | 
Contro il paternalismo giuridico | 
Articolo in rivista | 
Go to | 
| 2011 | 
Il principio metodologico assente. Perché i giudici non sembrano argomentare in modo sufficientemente razionale e perché, invece, dovrebbero farlo | 
Articolo in rivista | 
Go to | 
| 2011 | 
Le conseguenze del relativismo | 
Curatela | 
Go to | 
| 2011 | 
Il contenuto minimo del realismo morale | 
Articolo in rivista | 
Go to | 
| 2011 | 
No le digan loco a Bill.
Sobre internalismo y externalismo de las razones para la acción | 
Articolo in rivista | 
Go to | 
| 2010 | 
Il Relativismo: temi e prospettive | 
Curatela | 
Go to | 
| 2009 | 
Quale razionalità per la democrazia deliberativa? | 
Articolo in rivista | 
Go to | 
| 2009 | 
Un dibattito sulla repubblica deliberativa | 
Curatela | 
Go to | 
| 2009 | 
Libertà religiosa, multiculturalismo, democrazia deliberativa | 
Curatela | 
Go to | 
| 2009 | 
Ragione pubblica e separazione tra diritto e morale | 
Curatela | 
Go to | 
| 2008 | 
Razionalita' ed equilibrio riflessivo nell'argomentazione giudiziale | 
Monografia | 
Go to | 
| 2007 | 
Differenza culturale e minoranze nello spazio pubblico europeo (numero monografico di “Diritto e questioni pubbliche”, 6, 2006 (http://www.dirittoequestionipubbliche.org) | 
Curatela | 
Go to | 
| 2007 | 
QUALE RAZIONALITA' PER RISOLVERE I CONFLITTI TRA DIRITTI | 
Articolo in rivista | 
Go to | 
| 2007 | 
Coerenza e retorica nel diritto (numero monografico di “Diritto e questioni pubbliche”, 7, 2007 - http://www.dirittoequestionipubbliche.org | 
Curatela | 
Go to | 
| 2006 | 
RAZIONALITA ED EQUILIBRIO RIFLESSIVO NELL'ARGOMENTAZIONE PRATICA (ED. PROV.) | 
Monografia | 
Go to | 
| 2006 | 
EGUAGLIANZA, RAGIONEVOLEZZA E LOGICA GIURIDICA | 
Curatela | 
Go to | 
| 2006 | 
THE ROLE OF RATIONALITY IN JUDICIAL ARGUMENTATION | 
Capitolo o Saggio | 
Go to | 
| 2006 | 
EQUILIBRIO RIFLESSIVO | 
Altro | 
Go to | 
| 2006 | 
Prefazione al volume "Eguaglianza, ragionevolezza e logica giuridica", giuffrè, milano | 
Prefazione/Postfazione | 
Go to | 
| 2005 | 
RAZIONALITA E BILANCIAMENTO TRA PRINCIPI DEL DIRITTO: UN INVENTARIO, UN'INTUIZIONE, UNA PROPOSTA | 
Articolo in rivista | 
Go to | 
| 2004 | 
ALGUNAS NOTAS SOBRE COHERENCIA Y BALANCE EN LA TEORIA DE ROBERT ALEXY | 
Articolo in rivista | 
Go to | 
| 2003 | 
EQUILIBRIO RIFLESSIVO E DISCORSO RAZIONALE NELL'ARGOMENTAZIONE GIUDIZIALE | 
Articolo in rivista | 
Go to | 
| 2003 | 
ALLA RICERCA DELL'EQUILIBRIO RIFLESSIVO PERDUTO. PARADOSSI E INDETERMINATEZZA DI UNA NOZIONE CONTROVERSA (REPLICA ALLE OBIEZIONI DI VITO VELLUZZI) | 
Articolo in rivista | 
Go to | 
| 2003 | 
BILANCIAMENTO TRA PRINCIPI E ARGOMENTAZIONE RAZIONALE. UNA REPLICA ALLE OBIEZIONI DI GIULIO ITZCOVICH | 
Articolo in rivista | 
Go to | 
| 2002 | 
LA TEORIA DEL RAGIONAMENTO GIURIDICO DI NEIL D. MACCORMICK | 
Articolo in rivista | 
Go to | 
| 2002 | 
Note sulla teoria del bilanciamento
di Robert Alexy | 
Articolo in rivista | 
Go to |