| 2024 | Feste pubbliche a Palermo nell’età degli Asburgo. Istituzioni, architettura, città (1516-1700) | Capitolo o Saggio | Go to | 
| 2023 | L'Architettura normanna in Sicilia secondo Henry Gally Knight | Monografia | Go to | 
| 2021 | VESTIGIA SARACENE E NORMANNE PER ILLUSTRARE "THE NORMANS IN SICILY" | Curatela | Go to | 
| 2020 | Una città, diverse storie. Caltabellotta dalle origini all’età moderna | Capitolo o Saggio | Go to | 
| 2020 | Palermo extra moenia: dalla strada Colonna alle espansioni di fine Settecento | Capitolo o Saggio | Go to | 
| 2020 | Dalla Paleapolis alla piazza della Vittoria: il piano del Palazzo Reale di Palermo in età moderna | Contributo in atti di convegno pubblicato in volume | Go to | 
| 2019 | Viollet-Le-Duc e Les Sarrasins : dal viaggio in Sicilia (1836) a l’Histoire de l’habitation humaine (1875) | Monografia | Go to | 
| 2019 | Gli strumenti della ricerca: appunti per l'uso delle fonti archivistiche negli studi di architettura e di urbanistica | Articolo in rivista | Go to | 
| 2018 | Le città della Valle del Belice in Sicilia a cinquant’anni dal terremoto | Capitolo o Saggio | Go to | 
| 2018 | Difesa, governo, residenza: i castelli reali nel sistema delle fortificazioni di Palermo durante l'età degli Asburgo (XVI - XVII secolo) | Contributo in atti di convegno pubblicato in volume | Go to | 
| 2018 | ESPLORANDO IL MEDIOEVO: HENRY GALLY KNIGHT E LA SICILIA | Articolo in rivista | Go to | 
| 2017 | La Sicilia di Jean Houël: città, architetture, paesaggio | Contributo in atti di convegno pubblicato in volume | Go to | 
| 2017 | Sicilia 1836: le architetture “saracene” nelle memorie di viaggio di Eugène E. Viollet-le-Duc e di Henry Gally Knight | Capitolo o Saggio | Go to | 
| 2016 | Da Akrágas a Girgenti. Architettura e paesaggio nelle descrizioni e nell’iconografia della “città dei templi” fra Settecento e Ottocento | Contributo in atti di convegno pubblicato in volume | Go to | 
| 2016 | Tra antichità e medioevo: viaggiatori, architetti e intellettuali in Sicilia fra gli anni venti e trenta dell’Ottocento | Capitolo o Saggio | Go to | 
| 2014 | IL VICERÉ GARÇIA DE TOLEDO E I CANTIERI REALI. UN LOGGIATO “ALLA GENOVESE” PER PALERMO | Articolo in rivista | Go to | 
| 2013 | I Vari componenti d'architettura (1766) di Michele Vella | Capitolo o Saggio | Go to | 
| 2012 | Il Palazzo Reale di Palermo in età moderna (XVI-XVII secolo) | Monografia | Go to | 
| 2012 | Il Monte Etna in una macchina dei fuochi del 1693 a Palermo | Articolo in rivista | Go to | 
| 2012 | L'immagine della monarchia e il ruolo del Senato nelle feste per S. Rosalia a Palermo: apparati, architetture e spazio urbano nel XVII secolo | Capitolo o Saggio | Go to | 
| 2011 | Premessa | Breve introduzione | Go to | 
| 2011 | Le città di nuova fondazione nella Sicilia del Seicento: committenza, progetti, istituzioni | Capitolo o Saggio | Go to | 
| 2011 | Andrea Calamech (1524-1589) | Capitolo o Saggio | Go to | 
| 2011 | Urbis Speculum: progetti, cantiere, protagonisti | Capitolo o Saggio | Go to | 
| 2011 | La fontana Pretoria a Palermo | Capitolo o Saggio | Go to | 
| 2011 | La "Descrittione di Piazza Vigliena" di Onofrio Paruta | Capitolo o Saggio | Go to | 
| 2011 | I Quattro Canti di Palermo. Retorica e rappresentazione nella Sicilia del Seicento, 1608-2008 | Curatela | Go to | 
| 2010 | Fonti documentarie per le cappelle di Santa Rosalia in Monte Pellegrino e nella Cattedrale di Palermo | Articolo in rivista | Go to | 
| 2010 | Biblioteche e trattati nella prima metà del Settecento: l'Architetto Pratico di Giovanni Amico | Capitolo o Saggio | Go to | 
| 2010 | Progetto e cantiere nella Palermo del Seicento: la facciata della chiesa di San Matteo al Cassaro | Articolo in rivista | Go to | 
| 2010 | L’invenzione della cattedrale: intereventi di restauro nella prima metà del Novecento | Proceedings | Go to | 
| 2009 | I prospetti delle chiese di S. Matteo a Palermo e della SS. Annunziata a Messina | Capitolo o Saggio | Go to | 
| 2008 | La festa barocca a Palermo: citta, architetture, istituzioni | Articolo in rivista | Go to | 
| 2008 | Carlos Castilla e il "Teatro Geografico antiguo y moderno del Reyno de Sicilia" (1686) | Articolo in rivista | Go to | 
| 2007 | La biblioteca dell'architetto. Libri e incisioni (XVI - XVIII secolo ) custoditi nella Biblioteca Centrale della Regione Siciliana | Curatela | Go to | 
| 2007 | LA FESTA BAROCCA A PALERMO | Capitolo o Saggio | Go to | 
| 2007 | Libri di autori siciliani | Capitolo o Saggio | Go to | 
| 2006 | Architetture religiose del Seicento e del Settecento,num. mon. riv. scientif. "LEXICON. STORIE E ARCHITETTURA IN SICILIA", n.3 | Curatela | Go to | 
| 2006 | Agrigento nell'Ottocento: Schinkel, i viaggiatori e la cultura municipale | Proceedings | Go to | 
| 2006 | Agrigento nel Quattrocento | Capitolo o Saggio | Go to | 
| 2005 | La chiesa di S. Cataldo a Palermo | Monografia | Go to | 
| 2005 | Agrigento nell'età moderna: identità urbana e culto dell'antico | Monografia | Go to | 
| 2004 | La "Dichiarazione dei disegni del Reale Palazzo di Palermo" di Nicola Anito, 1801 | Articolo in rivista | Go to |