Skip to main content
Passa alla visualizzazione normale.

MARIA D'AGOSTINO

Publications

Date Title Type Record
2024 Nuovi e vecchi profili di apprendenti non italofoni e libri di testo Contributo in atti di convegno pubblicato in volume Go to
2024 La mobilità/il multilinguismo degli “altri” (e la pandemia) Capitolo o Saggio Go to
2023 COMUNICAZIONE MULTILINGUE FRA APPRENDIMENTO E USO. IN ITALIA MA SENZA ITALIANI Articolo in rivista Go to
2023 Costruire/bruciare confini. Le lingue nell’era della (im)mobilità Contributo in atti di convegno pubblicato in volume Go to
2022 Politica e pianificazione linguistica (PPL) nella Repubblica Popolare Cinese, fra interventi sulle lingue e (auto/etero) rappresentazioni. Note in margine a una traduzione Articolo in rivista Go to
2022 Palermo 2000–2020: Sicilian in Old and New Migrations Capitolo o Saggio Go to
2022 La Scuola di Lingua Italiana per Stranieri (Itastra) dell’università di Palermo, fra ricerca, didattica e formazione Breve introduzione Go to
2022 Multilingual Young African Migrants: Between Mobility and Immobility Capitolo o Saggio Go to
2022 GIOVANI IN MOVIMENTO: MULTILINGUI, CONNESSI, SPESSO ANALFABETI. UNA NUOVA MIGRAZIONE FRA RISORSE E BISOGNI Articolo in rivista Go to
2021 Noi che siamo passati dalla Libia. Giovani in viaggio fra alfabeti e multilinguismo Monografia Go to
2021 Analfabeti plurilingui. Prospettive della ricerca e modelli di didattica Capitolo o Saggio Go to
2021 Language and literacy in new migration. Research, practice and policy Curatela Go to
2021 Preface by the editors Prefazione/Postfazione Go to
2021 New migration processes and new frontiers for linguistic research Capitolo o Saggio Go to
2021 Segregati e connessi. ‘Nuovi migranti’: profilo sociolinguistico e costruzione dei dati Capitolo o Saggio Go to
2021 Literacy and literacy practices: Plurilingual connected migrants and emerging literacy Articolo in rivista Go to
2018 Speaker variables and their relation to language change Capitolo o Saggio Go to
2018 Le lingue come luogo di incontro. La Scuola di Lingua italiana per Stranieri (ItaStra) dell’Università di Palermo Articolo in rivista Go to
2018 Giocare a calcio a Palermo. Parole e segnali Capitolo o Saggio Go to
2018 Profili di migranti: competenze linguistiche ed alfabetizzazione Capitolo o Saggio Go to
2018 Fra cinese e italiano. Esperienze didattiche Curatela Go to
2018 Autobiografie linguistiche di giovani sinofoni fra esperienze di vita e rappresentazioni delle lingue Capitolo o Saggio Go to
2018 La forza delle lingue, nella migrazione e nella inclusione Curatela Go to
2017 "Chiamo uomo chi è padrone delle sue lingue". modelli di plurilinguismo da Lampedusa in su. Capitolo o Saggio Go to
2017 Teenage and adult migrants with low and very low education level. Learners profile and proficiency assessment tools Capitolo o Saggio Go to
2017 L’Italiano e l’alfabeto per i nuovi arrivati Articolo in rivista Go to
2017 Analfabeti nell’Italia di ieri e di oggi. Dati, modelli, persone, parole. La lezione di Tullio De Mauro, Articolo in rivista Go to
2017 Community and space in Italian sociolinguistics: The experience of the Linguistic Atlas of Sicily (Atlante Linguistico della Sicilia -- ALS) Articolo in rivista Go to
2017 “Teacher of Italian as a non-native language for low educated users”. A new professional profile Contributo in atti di convegno pubblicato in volume Go to
2016 CPIA Palermo 1 e Itastra: due scuole migranti Capitolo o Saggio Go to
2016 Le lingue. Ponti o frontiere? Appunti sulla Sicilia linguistica Capitolo o Saggio Go to
2016 Testo, parola, sillaba, andata e ritorno. Un modello di didattica per classi a nulla o bassa scolarizzazione Capitolo o Saggio Go to
2015 L’italiano per accompagnare. Un percorso di azione e (anche) di ricerca Capitolo o Saggio Go to
2015 Palermo Capitolo o Saggio Go to
2015 Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo Voce (in dizionario o enciclopedia) Go to
2014 Palermo Capitolo o Saggio Go to
2014 L'Italia e l'Europa. Le lingue e i diritti di tutti Capitolo o Saggio Go to
2014 L'immagine linguistica della Palermo post-unitaria Articolo in rivista Go to
2013 Sociolinguistica Capitolo o Saggio Go to
2013 Parlanti e società dall'Unità ai nostri giorni Capitolo o Saggio Go to
2013 L'esperienza dell'Atlante linguistico della Sicilia (ALS) Capitolo o Saggio Go to
2013 Multilinguismo e plurilinguismo fra didattica, ricerca e modelli istituzionali. Alcune prospettive recenti di cooperazione e di confronto Capitolo o Saggio Go to
2012 Dalla tutela della diversità alla educazione plurilingue: l'Europa, i suoi cittadini, i diversi idiomi Capitolo o Saggio Go to
2012 Sociolinguistica dell'Italia contemporanea Monografia Go to
2011 Morte e conservazione del dialetto nella Sicilia contemporanea Capitolo o Saggio Go to
2011 Gli altri e noi/noi e gli altri. Dialetto, lingua e "nuovi italiani" Capitolo o Saggio Go to
2011 Variazione diastratica Voce (in dizionario o enciclopedia) Go to
2011 Lingue e culture in Contatto Curatela Go to
2010 La Sicilia linguistica tra frammentazione e continuità Capitolo o Saggio Go to
2010 Storia della lingua italiana e dialettologia Curatela Go to
2010 Ancora sulle "Risorgenze dialettali". Palermo e il suo repertorio fra continuità ed innovazione Capitolo o Saggio Go to
2010 L'ATLANTE LINGUISTICO DELLA SICILIA 20 ANNI DOPO. STATO DELL'ARTE E MODELLI DI ANALISI DEI DATI Articolo in rivista Go to
2010 La Sicilia linguistica fra frammentazione e continuità Capitolo o Saggio Go to
2009 Dalla linguistica speaker free alla linguistica speaker based. Appunti a margine di una ricerca sul campo Capitolo o Saggio Go to
2008 Lo spazio del dialetto ieri e oggi in un quartiere di Palermo. Ma quale dialetto? Proceedings Go to
2007 La lingua italiana fra inclusione ed esclusione: immigrati, istituzioni e diritti Capitolo o Saggio Go to
2007 Sociolinguistica dell'Italia contemporanea Monografia Go to
2006 Modelli di ricerca, tecnologie, dati linguistici Capitolo o Saggio Go to
2006 Costruendo i dati. Metodi di raccolta, revisione e organizzazione della banca dai nella sezione sociovariazionale Curatela Go to
2006 Segni, parole, cose. Immagini della Palermo multietnica Capitolo o Saggio Go to
2006 Questionario, intervista, parlanti, spazio linguistico: l'esplosione del dato Capitolo o Saggio Go to
2006 Fra ricerca empirica e storiografia. Modelli di spazio in linguistica Capitolo o Saggio Go to
2005 I rilevamenti sociovariazionali. Linee progettuali Monografia Go to
2005 Nuove condizioni linguistiche: gli effetti dell’immigrazione, Capitolo o Saggio Go to
2004 Immigrati a Palermo. Contatti e/o conflitti linguistici e immagini urbane Capitolo o Saggio Go to