Skip to main content
Passa alla visualizzazione normale.

LUISA AMENTA

Publications

Date Title Type Record
2024 Varietà di lingua nel diario di una illetterata Capitolo o Saggio Go to
2024 Fare scuola con i libri di testo: libri di testo, linguaggi, educazione linguistica Curatela Go to
2024 Introduzione Breve introduzione Go to
2024 Il metodo valenziale per ricondurre la realtà linguistica al testo di grammatica Capitolo o Saggio Go to
2024 Quali lingua parlano i dialoghi dei manuali?” Capitolo o Saggio Go to
2023 Modalità e dintorni in siciliano: status quaestionis e prospettive di ricerca Articolo in rivista Go to
2023 Sezione monografica. Modalità e dintorni in siciliano: status quaestionis e prospettive di ricerca Curatela Go to
2023 I colori della lingua di una semicolta siciliana Capitolo o Saggio Go to
2023 Quale didattica della scrittura con la letteratura Capitolo o Saggio Go to
2023 Insegnare a scrivere. Questioni didattiche e formazione dei docenti Capitolo o Saggio Go to
2022 La Scuola di Lingua Italiana per Stranieri (Itastra) dell’università di Palermo, fra ricerca, didattica e formazione Breve introduzione Go to
2021 La trasmissione delle lingue nello spazio domestico. Uno studio in famiglie italo-brasiliane residenti a San Paolo del Brasile Capitolo o Saggio Go to
2021 Modalità orientata sul partecipante in siciliano contemporaneo: i dati dell'Atlante linguistico della Sicilia (ALS) Capitolo o Saggio Go to
2021 Modalità orientata sul partecipante in siciliano contemporaneo: i dati dell'Atlante linguistico della Sicilia (ALS) Capitolo o Saggio Go to
2021 Dalla grammatica alle grammatiche dell’italiano: un’analisi in diacronia dei testi di educazione linguistica (1975-2015) Capitolo o Saggio Go to
2021 Towards a classification of Sicilian object experiencer psych-verbs. Articolo in rivista Go to
2020 DAI GALATEI ALLA LETTERATURA ROSA: UN’ANALISI DI MODELLI COMPORTAMENTALI E LINGUISTICI Contributo in atti di convegno pubblicato in volume Go to
2020 Il contatto italiano/dialetto in Sicilia. Analisi di un corpus di lingua scritta Capitolo o Saggio Go to
2020 Documentare la ricerca: uno sguardo esterno sugli strumenti di osservazione e di monitoraggio Capitolo o Saggio Go to
2020 Strutture tempo-aspettuali nel siciliano e nell'italiano regionale di Sicilia Monografia Go to
2020 "Spesse volte una virgola ben messa, dà luce a tutto un periodo": la punteggiatura in Leopardi tra tradizione e innovazione Capitolo o Saggio Go to
2020 Lessici settoriali disciplinari in classe Contributo in atti di convegno pubblicato in volume Go to
2019 “Carissima cara“: la lingua delle scritture private di emigranti italiani in Brasile. Uno studio diacronico. Articolo in rivista Go to
2019 Le immagini della Sicilia nelle scritture dei semicolti Capitolo o Saggio Go to
2019 Pirandello e le varietà del repertorio Articolo in rivista Go to
2019 Narrare in italiano L2: Gestione delle strutture interazionali e linguistiche da parte di un campione di minori stranieri non accompagnati (MSNA) Articolo in rivista Go to
2019 La punteggiatura in un corpus di scritture autobiografiche di semicolti siciliani Capitolo o Saggio Go to
2019 LE VARIETÀ LINGUISTICHE IN CONTESTO INFORMALE: UNO STUDIO DI CASO DI UNA FAMIGLIA ITALIANA IN BRASILE Articolo in rivista Go to
2018 La poesia dialettale a Castellammare del Golfo: analisi di una microdiacronia Capitolo o Saggio Go to
2018 LA SINTASSI DEI DIALETTI SICILIANI: TRA METODOLOGIE DI INDAGINE ED EMERGENZE DAL CAMPO Capitolo o Saggio Go to
2018 Dalla grammatica alla riflessione sulla lingua nell’insegnamento dell’italiano LS/L2 Capitolo o Saggio Go to
2018 I verbi con particella in siciliano antico Capitolo o Saggio Go to
2018 Le grammatiche e il sapere linguistico del parlante tra L1 e L2 Capitolo o Saggio Go to
2018 Il verbo vuliri in siciliano antico tra volizione e modalità Articolo in rivista Go to
2017 Che cosa succede nelle classi plurilingui? Un’indagine qualitativa a Palermo Capitolo o Saggio Go to
2017 La percezione e lo spazio del dialetto nei testi scolastici Capitolo o Saggio Go to
2017 Sperimentazioni di riflessione linguistica in classi multilingui Contributo in atti di convegno pubblicato in volume Go to
2017 Leggere la Lettera. Il maestro don Lorenzo Milani 50 anni dopo Monografia Go to
2017 Capire (e farsi capire) a scuola Articolo in rivista Go to
2017 Sperimentazioni di riflessione linguistica in classi multilingui Capitolo o Saggio Go to
2017 Contact between Italian and dialect in Sicily: the case of phrasal verb constructions Capitolo o Saggio Go to
2016 Senza parole. La formulazione del genere nei discorsi e nelle pratiche dei giovani. Evidenze dal campo Capitolo o Saggio Go to
2016 L'italiano digitale nella letteratura elettronica Capitolo o Saggio Go to
2016 Le grammatiche e il sapere linguistico dei parlanti tra L1 e L2 Altro Go to
2016 Dal padre ai figli: dialetto e italiano regionale di Sicilia in un epistolario (1903-1917) Capitolo o Saggio Go to
2016 Quando la grammatica incontra il parlante” in Gruppo di Ricerca dell’Atlante Linguistico della Sicilia Capitolo o Saggio Go to
2016 Vuliri + PP nei dati dell’Atlante Linguistico della Sicilia Capitolo o Saggio Go to
2016 Vuliri + PP nei dati dell’Atlante linguistico della Sicilia Contributo in atti di convegno pubblicato in volume Go to
2015 Il diasistema nelle scritture dei semicolti. Il caso degli inediti di Bordonaro Capitolo o Saggio Go to
2015 La Guerra tra le righe: analisi linguistica di un epistolario in “italiano cólto” di Sicilia (1916-1918) Capitolo o Saggio Go to
2014 L'italiano digitale nella letteratura elettronica Capitolo o Saggio Go to
2014 Norma ed errore in italiano L2 Capitolo o Saggio Go to
2014 Come i giovani vivono il dialetto nelle scuole di Palermo Capitolo o Saggio Go to
2014 L'espressione della modalità nei discorsi politici Capitolo o Saggio Go to
2014 Le competenze lessicali tra autovalutazione e uso:un'indagine nelle scuole di Palermo Capitolo o Saggio Go to
2014 Varietà dei repertori nelle classi multilingui Capitolo o Saggio Go to
2013 Linguistica acquisizionale:analisi dell'interlingua, errore linguistico ed errore comunicativo, modalità di correzione Capitolo o Saggio Go to
2013 Note di morfosintassi siciliana Capitolo o Saggio Go to
2013 Scritture di semicolti Capitolo o Saggio Go to
2012 L’italiano dei semicolti tra contatti e conflitti. Un’analisi dei quaderni inediti di Tommaso Bordonaro Capitolo o Saggio Go to
2012 Fenomeni di dissolvenza nell’italiano regionale di Sicilia: un’analisi dei dati ALS Capitolo o Saggio Go to
2011 Relazioni sintattiche: le reggenze preposizionali Contributo in atti di convegno pubblicato in volume Go to
2011 Terramatta e La Spartenza Contributo in atti di convegno pubblicato in volume Go to
2011 Il linguaggio della politica nella rete Capitolo o Saggio Go to
2011 Italiano regionale di Palermo Altro Go to
2010 Percezione e uso dei regionalismi: parlanti nativi vs. apprendenti di italiano L2 Proceedings Go to
2010 Nuovi criteri per la definizione di italiano regionale: tra (auto)rappresentazioni e realizzazioni effettive Capitolo o Saggio Go to
2010 Perifrasi verbali in siciliano Capitolo o Saggio Go to
2010 Strutture analitiche e sintetiche. Modalità e temporalità nel siciliano contemporaneo Articolo in rivista Go to
2010 Italiano lingua esocentrica: l'uso dei tempi verbali nella narrazione Capitolo o Saggio Go to
2010 La reduplicazione sintattica in siciliano Articolo in rivista Go to
2010 Avere a/da + infinito: un confronto tra siciliano e italiano Proceedings Go to
2010 The Sicilian periphrasis aviri a + infinitive in contemporary Sicilian dialect Capitolo o Saggio Go to
2009 Dalla frase al testo: dalle competenze esibite a quelle narrate Proceedings Go to
2009 Fenomeni di semplificazione della morfologia verbale in una varietà di italiano parlato Proceedings Go to
2009 I ricettari gastronomici di area meridionale Proceedings Go to
2009 I Parlanti e le loro storie. Competenze linguistiche, strategie comunicative e livelli di analisi Curatela Go to
2009 Il testo semplificato per la verifica dell’apprendimento in italiano L2 Proceedings Go to
2008 Il dialetto "sbandierato": gruppi di musica rap a Palermo Proceedings Go to
2008 Esistono verbi sintagmatici nel dialetto e nell'italiano regionale di Sicilia? Proceedings Go to
2008 Le polirematiche in testi parlati e scritti di italiano popolare Proceedings Go to
2008 Parlati e parlanti tra argomentazioni e narrazioni Proceedings Go to
2008 Profili familiari tra competenza dichiarata ed esibita Proceedings Go to
2007 Processi di semplificazione della morfologia verbale in una varietà di italiano parlato Articolo in rivista Go to
2007 Fare lingua: locuzioni individuali e comunitarie nelle scritture dei semicolti Proceedings Go to
2007 Nuove categorie per la definizione di italiano regionale Articolo in rivista Go to
2007 Le frasi condizionali in siciliano: tra sincronia e diacronia Articolo in rivista Go to
2007 Per lo meno moremmo a pancia piena. il cibo nelle memorie autobiografiche di un cantoniere siciliano Proceedings Go to
2006 Tradurre, correggere, correggersi: dati morfosintattici e processo interazionale Capitolo o Saggio Go to
2006 La perifrasi aviri a/da + infinito nel siciliano contemporaneo. Analisi di un campione di dati dell’ALS Articolo in rivista Go to
2006 La competenza pragmatica e testuale negli adolescenti Proceedings Go to
2006 Il dialetto nel parlato dei giovani: tra testualità e pragmatica Proceedings Go to
2006 “Raccontare in italiano: tipologie di oralità a confronto” Capitolo o Saggio Go to
2005 L’espressione della modalità deontica nei linguaggi settoriali Proceedings Go to
2005 La percezione del dialetto a scuola. Percorsi di dialettofonia urbana Proceedings Go to
2004 “Strategie sintattiche di focalizzazione in una varietà regionale di parlato”, Proceedings Go to
2004 “Costrutti esistenziali e predicazioni locative: un confronto tra siciliano e italiano antico” Capitolo o Saggio Go to
2004 (2004) “Modalità e modi nell’italiano regionale di Sicilia. Analisi di un corpus di parlato” Articolo in rivista Go to
2004 "I tempi nel testo tra narrazione e strategie di comunicazione: un’analisi di un corpus di parlato” Proceedings Go to
2004 Un esempio di scrittura di semicolti: analisi di ‘Fontanazza’ di Vincenzo Rabito Articolo in rivista Go to
2004 “La percezione della montagna in testi di italiano popolare" Altro Go to