Il giudizio di fatto nel processo amministrativo di annullamento
- Authors: Ragusa, M
- Publication year: 2025
- Type: Monografia
- OA Link: http://hdl.handle.net/10447/683488
Abstract
Quali regole e quali principi governano l’accertamento e la valutazione dei fatti nell’attività amministrativa? E in che misura tali regole e principi condizionano la fisionomia del sindacato di legittimità rimesso al giudice amministrativo, in sede di impugnazione del provvedimento? Questo studio affronta in chiave sistematica il tema del giudizio di fatto nel processo amministrativo di annullamento, ricercandone i caratteri distintivi nella relazione tra la disciplina di diritto sostanziale (relativa all’istruttoria amministrativa, alla motivazione del provvedimento e al nesso tra fatto e discrezionalità ) e la struttura impugnatoria che contraddistingue, a tutt’oggi, la forma principale di tutela giurisdizionale delle situazioni soggettive degli amministrati nei confronti del potere provvedimentale dell’amministrazione. L’indagine giunge così a tracciare una panoramica dei poteri cognitori del giudice amministrativo, mettendo in luce il ruolo che il fatto assume nella giurisdizione di legittimità : ne emerge una prospettiva unitaria, in cui il giudizio di fatto – nel procedimento, come nel processo – rimane integralmente assorbito dalla razionalità sussuntiva, indipendentemente dai profili di complessità che esso possa di volta in volta rivelare in ragione della sua strumentalità all’esercizio di poteri amministrativi discrezionali o tecnico-discrezionali.