Skip to main content
Passa alla visualizzazione normale.

STEFANO PIAZZA

Introduzione a: Committenza, botteghe di artisti, artigiani e maestranze in Sicilia dal Medioevo al Contemporaneo

Abstract

Il presente volume ha lo scopo di suggellare l’ormai consolidata collaborazione tra docenti di storia dell’arte e di storia dell’architettura nel nostro Ateneo attraverso l’individuazione di una falsariga comune, in grado di intercettare le specifiche competenze e gli interessi scientifici, sintetizzabili nell’idea di opera d’arte come manufatto complesso, da intendere quale tracciato metodologico, esemplificato nel titolo attraverso l’accostamento dei principali attori dei processi ideativi e realizzativi di ogni progetto artistico. Si è deciso poi di lasciare libera la scelta dei singoli argomenti in modo da sondare su un fronte ampio, sia dal punto di vista cronologico che tematico, l’efficacia e le diverse declinazioni della chiave di lettura scelta. Va quindi precisato che i termini “manufatto” e “complesso” assumono in questa sede un’altrettanta ampia articolazione, coinvolgendo non solo scale diverse, dall’oggetto, all’intervento urbano, ma anche approcci analitici chiaramente differenziati.