Chi ha paura della retorica?
- Authors: Piazza Francesca
- Publication year: 2024
- Type: Articolo in rivista
- OA Link: http://hdl.handle.net/10447/667350
Abstract
L’articolo pone la questione relativa al ruolo che la retorica può ancora svolgere nel nostro dibattito pubblico. La tesi sostenuta è che, per quanto possa apparire paradossale, oggi abbiamo bisogno di più e non di meno retorica. L’idea di fondo che sta alla base di questa tesi è che la retorica è la disciplina che, sin dalle sue origini, ha saputo assumere la radicale ambivalenza della parola e la sua intrinseca natura agonistica. La tradizione antiretorica che risale a Platone, ed è ancora ben radicata nella nostra cultura, ha rimosso questa ambivalenza per cercare di neutralizzare il nesso antropologico tra linguaggio e violenza. Si tratta però, al di là delle apparenze, di una mossa insidiosa che rischia solo di occultare la forza della parola senza assumersene la responsabilità .