Skip to main content
Passa alla visualizzazione normale.

ANDREA MARÇEL PIDALA'

Curriculum and Research

PIDALA' ANDREA MARÇEL

ANDREA MARÇEL PIDALA'

 (CEAR-12/B)

Architettura

Subjects

Academic Year Subject identification code Subject name ECTS Course of study
2025/2026 23412 VAS E TECNICHE E PROCEDURE DI VALUTAZIONE (MODULO) 6 URBAN DESIGN PER LA CITTA' IN TRANSIZIONE
2025/2026 23410 VAS E TECNICHE E PROCEDURE DI VALUTAZIONE + TECNICA URBANISTICA C.I. 12 URBAN DESIGN PER LA CITTA' IN TRANSIZIONE

Publications

Date Title Type Record
2025 La transizione ecologica in Italia: una prima osservazione sulle ricadute delle policy da EU-New Green Deal. Visioni e Scenari - differenziali- tendenzialmente in atto tra Positive Energy Districts (PED) e Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) Contributo in atti di convegno pubblicato in volume Go to
2025 La transizione ecologica come strumento di visioning- tra mitigazione ed adattamento- verso la sostenibilità del pianeta Articolo in rivista Go to
2024 Verso una transizione e pianificazione ecologica più giusta: dalle CER ai PED. Scenari di rigenerazione urbana come occasione di ricostruzione o creazione di comunità autosostenibili Articolo in rivista Go to
2024 Analisi del contesto territoriale Capitolo o Saggio Go to
2024 Scenario’s planning participative workshop as tools for inclusive policies for inhabitants and citizens. In: PIDALA' AM. (a cura di): Marichela Sepe, 14° edizione Biennale delle città e degli urbanisti europei INCLUSIVE CITIES AND REGIONS /TERRITOIRES INCLUSIFS #Special Workshop. RomaINU Edizioni srl, ISBN: 9788876032554, Napoli, Aprile 2024 Contributo in atti di convegno pubblicato in volume Go to
2024 Technology information system e Big Data come dispositivi in ausilio alle politiche urbane ed ai metodi innovativi per scenari di rigenerazione eco-sostenibile e inclusiva di città e territorio Contributo in atti di convegno pubblicato in volume Go to
2024 Il sistema delle tutele e del regime vincolistico Capitolo o Saggio Go to
2023 Il paesaggio dei Nebrodi in Sicilia come “giardino del Mediterraneo” Capitolo o Saggio Go to
2023 Transizione ecologica, governo del territorio e pianificazione spaziale, le nuove sfide per il planner Articolo in rivista Go to
2023 Il patrimonio costiero come valore ecologico guida per la pianificazione dell’utilizzo -autosostenibile- delle aree del demanio marittimo. Il Caso studio del Piano di Utilizzo del Demanio Marittimo (P.U.D.M.) di Capo d’Orlando (Me) Contributo in atti di convegno pubblicato in volume Go to
2022 GIOIOSA MAREA. Ultimi tentativi di accostamento e di combinazione tra le pratiche di zoning e le strategie di visioning Capitolo o Saggio Go to
2022 Lo stato della pianificazione comunale nella provincia di Messina Capitolo o Saggio Go to
2022 La pianificazione comunale in Sicilia nel passaggio dalla vecchia alla nuova regolamentazione Articolo in rivista Go to
2021 Alla ricerca dell'autosostenibilità. Visioni e scenari per territorio e comunità Monografia Go to
2020 Le coste dei Nebrodi tra mosaico paesaggistico, beni culturali e criticità complesse. Visioni e Scenari Strategici progettuali nel paradigma della sostenibiltà Capitolo o Saggio Go to
2019 Una conversazione con Peter Newman. La Sostenibilità nel 2020: manifesto visionario o paradigma contemporaneo? Articolo in rivista Go to
2018 Pianificazione comunale e pianificazione paesaggistica in Sicilia. Prove tecniche di integrazione Proceedings Go to
2017 Community planning e community visioning. Visioni e scenari dal basso come “progetto tentativo” per riequilibrare spazio e società e ricostruire territori e comunità Proceedings Go to
2016 Agenda Sicilia - Sintesi Capitolo o Saggio Go to
2014 Education, practice and professionalism: a comparative history of the development of urban and regional planning in Italy and Australia Articolo in rivista Go to
2014 "Visioni, strategie e scenari nelle esperienze di piano" Monografia Go to
2007 "Interdisciplinarietà del piano e delle politiche urbanistiche". Recenti paradigmi della pianificazione del territorio. Articolo in rivista Go to
2007 Seminario di Pianificazione Ambientale e Paesaggistica Articolo in rivista Go to
2007 "Gli scenari come elementi di indirizzo per le politiche e i progetti di sviluppo locale autosostenibile”, Capitolo o Saggio Go to
2007 "Scenari di Autosostenibilità per nuovi modelli di sviluppo locale" Capitolo o Saggio Go to
2007 Intervista a Bernardo Rossi Doria Articolo in rivista Go to
2006 “Una controriforma regionale fermata appena in tempo” Articolo in rivista Go to
2006 Il nuovo fronte a mare di Gioiosa Marea Capitolo o Saggio Go to
2005 “Nuove strategie per l’identità territoriale: verso l’istituzione del Parco Fluviale urbano dell’Oreto a Palermo” Articolo in rivista Go to
2005 “Laboratori Territoriali di Urbanistica e Pianificazione di Area Vasta in Sicilia” Proceedings Go to
2004 “Urbanistica partecipata e valorizzazione dei beni Culturali e Ambientali nel distretto dei Nebrodi” Altro Go to