L’onere della prova scientifica e il dubbio ragionevole
- Authors: Maggio, P.
- Publication year: 2025
- Type: Capitolo o Saggio
- OA Link: http://hdl.handle.net/10447/689323
Abstract
Il saggio esplora a partire dalle teorie causali di Manfred Maiwald la complessa natura dell'onere della prova nel processo penale, analizzando le sue diverse sfaccettature. Inizialmente, si delineano i principi fondamentali degli oneri dimostrativi, evidenziando il loro ruolo cruciale in un sistema accusatorio. Si esamina il rapporto tra l'onere della prova e il concetto di "oltre ogni ragionevole dubbio", un cardine della giustizia penale, sottolineando come l'accusa debba superare questa soglia probatoria per giungere a una sentenza di condanna. Si approfondisce la dimensione tecnico-scientifica dell'onere, ponendo l'attenzione su come la prova scientifica e l'expertise tecnica abbiano ridefinito le dinamiche probatorie. Il saggio affronta, inoltre, il tema della "giurisprudenza creativa" e del suo impatto sull'interpretazione dell'onere della prova, con un'analisi dettagliata del caso Cirocco. Tale caso viene presentato come un punto di svolta ermeneutico, un precedente che ha influenzato la successiva applicazione del principio. Infine, si discutono le criticità e le ricadute derivanti dall'adozione di parametri come "l'accreditamento" e la "conferenza di consensi" nell'ambito della valutazione della prova scientifica e sulla compatibilità con il giusto processo.