Skip to main content
Passa alla visualizzazione normale.

MICHELE MANNOIA

Gli studenti del “Danilo Dolci” in tempi di pandemia

Abstract

L’autore restituisce i risultati più significativi di una ricerca empirica che si era posta l’obiettivo di monitorare se, e in che misura, le restrizioni adottate per contrastare gli effetti della pandemia generata dal covid-19, avessero avuto ricadute negative sul benessere psico-fisico degli studenti del liceo linguistico e delle scienze umane “Danilo Dolci”. Il questionario utilizzato come strumento di raccolta delle informazioni ha consentito di raccogliere una gamma molto ampia di dati sugli effetti prodotti, negli adolescenti intervistati, dalla emergenza sanitaria sia nell’ambito specifico della loro frequenza scolastica, sia in quello della loro sfera familiare e sociale. In particolare, questo saggio fornisce un quadro abbastanza esaustivo delle caratteristiche socio-anagrafiche degli studenti intervistati, del loro stato d’animo durante l’emergenza, nonché di alcuni interessanti punti di vista sul tema della didattica a distanza e su quello delle scuole aperte al territorio. L’ultima parte di questo contributo è, invece, dedicata ad una riflessione che – partendo dalla crisi sanitaria dovuta all’emergenza covid-19 – inviti ad adottare un approccio critico sui processidi globalizzazione, sulle modalità di interazione sociale fortemente modellate dalle piattaforme digitali e sulla pervasività del potere nel definire le forme dello stare associato.