Governo misto’, «quartum genus rei publicae» e separazione dei poteri
- Authors: MICELI M
- Publication year: 2006
- Type: Capitolo o Saggio
- Key words: Governo misto ; quantum genus rei publicae; separazione dei poteri
- OA Link: http://hdl.handle.net/10447/6917
Abstract
IL CONTRIBUTO SI OCCUPA DI UNO DEI TRATTI FONDAMENTALI DELLA TEORIZZAZIONE DELLA 'RES PUBLICA' DELL'ESPERIENZA GIURIDICA ROMANA CHE HA FORTEMENTE CONDIZIONATO LA STORIA DEL PENSIERO POLITICO-COSTITUZIONALE OCCIDENTALE: LA CONCEZIONE DEL GOVERNO MISTO. SI TRATTA, INFATTI, DI UN MODELLO ORGANIZZATIVO CHE, PUR COSTITUENDO UNO DEGLI ASPETTI Più SIGNIFICATIVI DELL'ESPERIENZA COSTITUZIONALE GECA E ROMANA, RAPPRESENTA TUTTAVIA ANCHE UN ELEMENTO DI IMPORTANTE COMPRENSIONE DEI MODELLI SUCCESSIVI E, IN PARTICOLARE, DELLA MODERNA CONCEZIONE DELLA SEPARAZIONE DEI POTERI.
