Skip to main content
Passa alla visualizzazione normale.

ENNIO MINEO

Popolo e ordine sociale in Brunetto Latini

Abstract

Il saggio, attraverso l’analisi degli scritti maggiori di Brunetto Latini, ha due obiettivi. Da un lato individuare i lineamenti di una semantica del «popolo»; dall’altro collegare questa semantica al lessico sociale reperibile nei discorsi di Brunetto contenenti frammenti di descrizione o di classificazione di gruppi sociali. Sono in generale discorsi di natura compilatoria che non presentano, in sé, specifici tratti di originalità. In questo consiste precisamente il loro interesse: nel loro alto grado di performatività derivante dallo statuto «didascalico» del genere nel quale erano inscritti (nell’enciclopedia del “Tresor” così come nella “Rettorica”), nell’impianto sistematico delle informazioni collazionate, ma soprattutto nella loro aderenza ai lineamenti di un senso comune in materia sociale e politica che i destinatari, dotti o illetterati che fossero, e a qualunque gruppo appartenessero, facilmente potevano intendere.