Nota introduttiva.
- Authors: Mangiapane, F.; Padoan, T.
- Publication year: 2025
- Type: Breve introduzione
- OA Link: http://hdl.handle.net/10447/690084
Abstract
Questo volume raccoglie dunque interventi di semiologi, antropologi e teorici della cultura, che da tempo lavorano sul problema della prassi enunciativa in ambiti specifici della socialità , dal discorso di marca (Denis Bertrand) a quello politico, da quello dell’urbanistica (Tiziana Migliore) alla musica (Lucio Spaziante), fino al cinema (Constantine Nakassis) e alla gastronomia (Davide Puca), chiudendo con un rilancio teorico di dieci tesi (Franciscu Sedda) per un ripensamento semiotico dell’inventività della tradizione. Un tale lavoro collettivo esplora così il carattere creativo di tradizioni contemporanee che Hobsbawm e Ranger non esiterebbero a definire inventate, eppure, dense di significato: esse proliferano nei discorsi sociali, svolgendo la loro funzione mitica, trasmettendo la cultura e riconfigurandola al tempo stesso.