«Nous ne pouvons ni la diriger, ni la juger, ni la classer»: ‘femminizzazione’ della società e potere patriarcale in Charles Duveyrier.
- Authors: GIURINTANO C.
- Publication year: 2025
- Type: Capitolo o Saggio
- OA Link: http://hdl.handle.net/10447/674488
Abstract
Il contributo focalizza l’attenzione sul sansimoniano, avvocato, giornalista e librettista Charles Duveyrier (Parigi 1803-1866) che nell’articolo De la femme, pubblicato sulle pagine del «Globe» il 12 gennaio 1832 - che gli avrebbe causato un processo dinanzi alla Corte d’Assise della Senna per oltraggio alla morale pubblica -, richiama l’impegno dei sainsimoniani a favore dell’eguaglianza della donna nella famiglia, nello Stato, nella religione, per porre fine all’antica supremazia dell’uomo sulla donna. Duveyrier rivendica il proprio ruolo di apostolo della nuova religione sainsimoniana per una ridefinizione della “natura” della donna, con un diritto di parola “attivo” da contrapporre a un’opinione pubblica ancorata a una concezione della società declinata solo al maschile, che relega la donna nello spazio privato come unico luogo idoneo alla condizione di un essere ottuso e debole.