Skip to main content
Passa alla visualizzazione normale.

GABRIELLA FERRARA

La sperimentazione del I anno. Metodologia e strumenti

Abstract

L’attuale riflessione pedagogica e didattica insiste sull’importanza che i bambini e i ragazzi siano in grado di leggere, comprendere, inter-pretare la realtà e di interagire con essa. Non si tratta solo di acquisire conoscenze, ma di sviluppare la capacità di fare, agire ed essere, met-tendo in pratica ciò che si impara. Negli ultimi anni, diverse prospettive di studio e ricerca hanno cercato di recuperare e valorizzare pratiche di-dattiche che favoriscono lo sviluppo di queste competenze, con l’obiettivo di formare persone capaci non solo di apprendere, ma di ap-plicare le conoscenze in contesti reali, agendo in modo riflessivo e re-sponsabile nel mondo che li circonda. Le pratiche didattiche che favoriscono lo sviluppo di queste dimen-sioni comprendono approcci esperienziali, attività collaborative e meto-dologie che stimolano l’apprendimento significativo. Questi approcci permettono agli alunni di applicare le loro conoscenze in contesti reali, riflettere sulle proprie esperienze e sviluppare competenze trasversali. Tali competenze sono fondamentali per prepararli a una partecipazione attiva e consapevole prima nella scuola, e successivamente nella società.