Skip to main content
Passa alla visualizzazione normale.

ROSALIA EPIFANIO

L'impatto dei fondi di coesione europea sul Valore aggiunto in Italia: un'analisi a livello regionale, in Mazzola, F. e Pizzuto, P. (a cura di), Recenti sviluppi nella politica di coesione: Fattori condizionanti ed effetti indotti, Franco Angeli editore

Abstract

In questo lavoro viene valutato l’impatto della spesa fi scale fi nanziata dal FESR sulla crescita del valore aggiunto reale, aggregato e per settore industriale, utiliz- zando dati regionali (NUTS2) per l’Italia. Il presente studio contribuisce alla let- teratura, anzitutto, proponendo un metodo d’identifi cazione della spesa pubblica non anticipata (e del suo impatto) che si basa su un dataset a frequenza mista che include sia dati trimestrali sull’occupazione che dati annuali sul valore aggiunto reale e sui fondi strutturali dell’UE. Un secondo contributo riguarda l’utilizzo di una regressione di proiezione locale per stimare gli effetti dello shock di spesa governativa regionale (finanziata dal FESR) sul valore aggiunto disaggregato per settori. Infi ne, l’ultimo contributo si basa su analisi dell’impatto della spesa re- gionale tenendo conto di eterogeneità che riguardano sia lo stato della congiun- tura specifi co a livello settoriale (misurando le condizioni di domanda dell’ou- tput prodotto da ciascun settore attraverso i legami “upstream” tra i settori), che la macro-regione di riferimento oggetto d’intervento pubblico.