| 2024 | 
La felicità pubblica in Sicilia nella modernità tra filosofia e politica | 
Capitolo o Saggio | 
Go to | 
| 2024 | 
Una Patria per tutti: Mazzini e Tommaseo | 
Articolo in rivista | 
Go to | 
| 2023 | 
La politica e gli Stati, interpretare il presente attraverso la storia | 
Altro | 
Go to | 
| 2023 | 
Oltre Saint-Simon: Niccolò Tommaseo riformatore sociale | 
Articolo in rivista | 
Go to | 
| 2023 | 
Girolamo Cardinale: le belle lettere per una pedagogia tra premesse morali e prospettive sociali | 
Capitolo o Saggio | 
Go to | 
| 2023 | 
Napoleone Colajanni e il socialismo | 
Capitolo o Saggio | 
Go to | 
| 2023 | 
Sheldon Wolin e l’elitarismo come sovversione della democrazia | 
Capitolo o Saggio | 
Go to | 
| 2023 | 
Introduzione a Riflessioni politiche intorno all’efficacia e necessità delle pene | 
Prefazione/Postfazione | 
Go to | 
| 2023 | 
Gioacchino Ventura: la Sicilia nell’Italia confederale | 
Capitolo o Saggio | 
Go to | 
| 2023 | 
Introduzione a Il comunismo ed il socialismo | 
Prefazione/Postfazione | 
Go to | 
| 2023 | 
A difesa della democrazia. Pensiero politico e visione storica in Sheldon Wolin | 
Monografia | 
Go to | 
| 2022 | 
Recensione di La Dichiarazione universale dei diritti umani. Storia, tradizioni, sviluppi contemporanei | 
Recensione in rivista | 
Go to | 
| 2022 | 
Visions and Forms of Democratic Participation in Italian Universities after 1968 | 
Capitolo o Saggio | 
Go to | 
| 2022 | 
Rivoluzione o Provvidenza? Una lettura politica della libertà a partire da Rosmini | 
Capitolo o Saggio | 
Go to | 
| 2021 | 
Nilde Iotti e i cristiani di sinistra: confronti di idee, momenti di storia | 
Capitolo o Saggio | 
Go to | 
| 2021 | 
Augusto Del Noce: ideologia e politica nell’epoca della secolarizzazione | 
Capitolo o Saggio | 
Go to | 
| 2021 | 
Recensione a F. Proietti, L’invenzione della democrazia. Pensiero politico e istituzioni nella Seconda Repubblica francese (1848-1852) | 
Recensione in rivista | 
Go to | 
| 2021 | 
Dialettiche del Risorgimento: Del Noce e Frosini interpreti della storia politica italiana | 
Capitolo o Saggio | 
Go to | 
| 2021 | 
Recensione di Religione e diritti umani nell'Italia multiculturale | 
Recensione in rivista | 
Go to | 
| 2021 | 
«Io non accuso, non giudico; spiego»: Napoleone III negli scritti di Tommaseo | 
Contributo in atti di convegno pubblicato in volume | 
Go to | 
| 2020 | 
Da Toniolo a Sturzo : scenario storico e progetto politico dei cattolici in Italia | 
Monografia | 
Go to | 
| 2020 | 
La Storia delle dottrine politiche tra bilanci e prospettive. Note a margine sul seminario in onore di Raffaella Gherardi | 
Articolo in rivista | 
Go to | 
| 2020 | 
L’Italia repubblicana di Tommaseo tra letteratura e politica | 
Articolo in rivista | 
Go to | 
| 2020 | 
Rosmini e Tocqueville. Le ragioni cristiane del liberalismo | 
Monografia | 
Go to | 
| 2020 | 
Nazioni senza frontiere. Daniel J. Elazar e l’etica del patto nella storia d’Europa | 
Capitolo o Saggio | 
Go to | 
| 2019 | 
Recensione a Silvia Salvatici, Nel nome degli altri. Storia dell’umanitarismo internazionale (Bologna, il Mulino, 2015; ora disponibile anche in lingua inglese: A history of humanitarianism, 1755–1989 In the name of others, Manchester University Press, 2019) | 
Recensione in rivista | 
Go to | 
| 2016 | 
12 gennaio 1848: a Palermo inizia la Primavera dei popoli | 
Altro | 
Go to | 
| 2016 | 
Elio Vittorini: un siciliano nel mondo tra libri e riviste (perché il bene comune nasce dalla cultura) | 
Altro | 
Go to | 
| 2014 | 
Prefazione | 
Prefazione/Postfazione | 
Go to | 
| 2014 | 
Gela 424 a.C.: Tucidide e un congresso per la pace in Sicilia | 
Altro | 
Go to | 
| 2013 | 
Storicismo sociologico | 
Voce (in dizionario o enciclopedia) | 
Go to | 
| 2013 | 
Storia | 
Voce (in dizionario o enciclopedia) | 
Go to | 
| 2012 | 
L’isola delle città felici : riflessi d’Europa nella letteratura politica siciliana (secoli XVII-XIX) | 
Capitolo o Saggio | 
Go to | 
| 2011 | 
Machiavelli nelle pagine di Tommaseo | 
Articolo in rivista | 
Go to | 
| 2010 | 
Le settimane sociali dei cattolici tra antico e moderno: il ruolo di Giuseppe Toniolo | 
Articolo in rivista | 
Go to | 
| 2010 | 
Enzo Sciacca | 
Voce (in dizionario o enciclopedia) | 
Go to | 
| 2010 | 
Tommaso Natale | 
Voce (in dizionario o enciclopedia) | 
Go to | 
| 2010 | 
Giuseppe Maggiore | 
Voce (in dizionario o enciclopedia) | 
Go to | 
| 2010 | 
Vittorio Frosini | 
Voce (in dizionario o enciclopedia) | 
Go to | 
| 2010 | 
Sul recente libro di Mario D’Addio Democrazia e partiti in Luigi Sturzo (Lungro di Cosenza, Marco Editore, 2009, pp. 366) – La visione rosminiana | 
Contributo a forum/dibattito, Introduzione | 
Go to | 
| 2010 | 
Girolamo Cardinale | 
Voce (in dizionario o enciclopedia) | 
Go to | 
| 2009 | 
Recensione a "La democrazia nell’età moderna", a cura di Claudio Vasale e Paolo Armellini (Soveria Mannelli, Rubbettino Editore, 2008) | 
Recensione in rivista | 
Go to | 
| 2009 | 
Recensione a: C. Giurintano, Riformismo e liberalismo in Augustin Cochin (1823-1872), Firenze, Centro Editoriale Toscano, 2007 | 
Altro | 
Go to | 
| 2009 | 
Cataldo Naro e le radici cristiane dell'Europa | 
Capitolo o Saggio | 
Go to | 
| 2009 | 
Economia e relazioni umane. A proposito di un libro di Luigino Bruni | 
Articolo in rivista | 
Go to | 
| 2008 | 
Religione e politica in Niccolò Tommaseo | 
Capitolo o Saggio | 
Go to | 
| 2008 | 
Augusto Del Noce e l'eterogenesi dei fini della rivoluzione nel Novecento | 
Articolo in rivista | 
Go to | 
| 2007 | 
L'idea di libertà in Luigi Sturzo. Aspetti storici e politici | 
Capitolo o Saggio | 
Go to | 
| 2006 | 
Il Novecento italiano tra kulturkampf e ripensamento ontologico nell'interpretazione transpolitica di Augusto Del Noce | 
Capitolo o Saggio | 
Go to | 
| 2005 | 
Bene comune e politica in democrazia | 
Contributo in atti di convegno pubblicato in volume | 
Go to | 
| 2004 | 
Luigi Sturzo: dal Programma municipale al Partito Popolare | 
Capitolo o Saggio | 
Go to |