Il metodo di Hardy Cross nelle reti di ali gocciolanti: un confronto con le reti aperte
- Authors: Girolamo Vaccaro, Samuel Palermo, Giorgio Baiamonte
- Publication year: 2024
- Type: Contributo in atti di convegno pubblicato in volume
- OA Link: http://hdl.handle.net/10447/653556
Abstract
Nel lavoro, viene applicato il metodo di Hardy Cross a reti chiuse di ali gocciolanti, utilizzando l’equazione di Hazen‐Williams per descrivere le perdite di carico continue nelle tubazioni in polietilene. Per una prescelta geometria di un settore irriguo rettangolare, è stato effettuato un confronto tra il comportamento di una rete aperta dimensionata con il software IrriLab e quello di una rete chiusa di pari geometria, ottenuta inserendo una condotta di testata secondaria, e dimensionata col metodo di Hardy Cross. Il confronto ha consentito di valutare il risparmio energetico che offre la rete chiusa rispetto a quella aperta. I risultati di questo lavoro mostrano che il risparmio energetico, quantificato con la minore pressione di alimentazione richiesta, può raggiungere il 54 %. Ovviamente, al risparmio energetico nei costi di esercizio andrebbero pure messi in conto i maggiori costi di impianto dovuti alla chiusura della rete con una condotta di testata secondaria. Tuttavia, quest’ultimo aspetto va oltre gli obiettivi di questo lavoro.