Skip to main content
Passa alla visualizzazione normale.

ARMANDO BISANTI

Per il «Doligamus» di Adolfo di Vienna: le “fabulae” VIII e IX, ovvero alcune variazioni sul tema

  • Authors: BISANTI A; MARTORANA A
  • Publication year: 2018
  • Type: Articolo in rivista (Articolo in rivista)
  • Key words: Adolph of Vienna; Doligamus; Misogynous Medieval Latin Poetry; Medieval Short Stories; Exempla.
  • OA Link: http://hdl.handle.net/10447/350516

Abstract

Il «Doligamus», opera latina in 342 distici elegiaci e 7 esametri leonini degli inizi del sec. XIV (1315), si inserisce pienamente nel filone di poesia misogina di origine clericale che ebbe grande diffusione durante il Medioevo. Il suo autore, Adolfo di Vienna, attinge alla tradizione degli "exempla" e del materiale favolistico per condannare, in nove "fabulae", il comportamento deplorevole delle donne, siano esse mogli infedeli o vecchie diaboliche. In questo lavoro, dopo una presentazione generale dell’autore e dell’opera, ci si sofferma sulle ultime due "fabulae" del «Doligamus», la VIII e la IX, delle quali vengono studiati e analizzati la trama, i modelli, lo stile, la lingua e, soprattutto, le diverse “variazioni sul tema” nell’ambito della produzione novellistica ed esemplare dei secc. XIII e XIV.