Le sorprese positive dai territori
- Authors: Annalisa Busetta; Federico Benassi; Marco Battaglini; Giorgia Capacci; Roberto Impicciatore
- Publication year: 2025
- Type: Capitolo o Saggio
- OA Link: http://hdl.handle.net/10447/683632
Abstract
Il capitolo mostra come nonostante il quadro nazionale sembri dominato da preoccupazioni demografiche, alcune aree del Paese presentano segni di vitalità inaspettata. In un’Italia che invecchia e vede calare la natalità , emergono territori che sfidano le tendenze negative, grazie a dinamiche migratorie e sociali che infondono nuova linfa. L’Emilia-Romagna, ad esempio, si distingue per la capacità di attrarre giovani e studenti, creando un circolo virtuoso che riduce l’invecchiamento e mantiene la popolazione attiva. Allo stesso modo, il capitolo mette in luce come in Sardegna e Sicilia esistano gruppi di comuni con longevità eccezionale, le cui comunità sembrano nascondere i segreti di una vita lunga e sana. Anche sulla distribuzione territoriale della popolazione straniera vengono sfatate alcune narrazioni dominanti: gli immigrati non si concentrano solo nelle grandi città e talvolta contribuiscono in maniera significativa a bilanciare il declino demografico locale. Queste "sorprese demografiche" dimostrano quanto sia cruciale guardare oltre le medie nazionali e analizzare i fenomeni a livello locale e/o sub-locale, fornendo indicazioni preziose per politiche territoriali più efficaci e mirate. Una lettura che sfida il pessimismo e invita a ripensare il futuro demografico dell’Italia.