Skip to main content
Passa alla visualizzazione normale.

FRANCESCA SCALISI

Ricerca e pubbliche amministrazioni: approcci metodologici e workflow operativi per la sperimentazione sui casi applicativi

  • Authors: Ascione, P.; Azzalin, M.; Dell’Acqua, F.; Di Martino, F.; Lauria, M.; Renda, F.; Scalisi, F.; Sposito, C.
  • Publication year: 2025
  • Type: Capitolo o Saggio
  • OA Link: http://hdl.handle.net/10447/692310

Abstract

La transizione delle aree metropolitane verso assetti climate resilient richiede lo sviluppo di strategie e azioni efficaci tali da consentire il raggiungimento dell’obiettivo di adattamento climatico smart, sistemico e fattibile posto dall’Unione Europea (European Commission, 2021). Contestualmente, l’applicazione delle misure di adattamento climatico previste dal PNACC 2023 (MASE, 2023) necessita, con sempre maggiore urgenza, di approcci e strumenti puntuali, di workflow metodologici e operativi opportunamente declinati alle diverse scale e rispetto ai contesti locali, capaci di garantire risultati tangibili, controllabili e, una volta testati, replicabili per aree con caratteri di omogeneità. In tale scenario, l’applicazione di approcci evidence-based, data-based e data-driven per l’analisi dei sistemi urbani complessi, quali sono le aree metropolitane, fornisce, altresì, una base dati fondamentale a supporto di processi di decision making e interventi a livello locale in linea con le policy climatiche. Sulla base di queste premesse, la ricerca REACT sviluppa tre sperimentazioni esemplificative delle criticità ambientali riferite al contesto del sud Italia, con l’obiettivo di definire un workflow metodologico e operativo, articolato e replicabile, di supporto alle PA nella definizione di strategie climate oriented e rigenerative alla scala locale.