Criticità nell’attuazione delle strategie nei contesti locali
- Authors: Giglio, F.; Scalisi, F.; Sposito, C.; Visconti, C.
- Publication year: 2025
- Type: Capitolo o Saggio
- OA Link: http://hdl.handle.net/10447/692307
Abstract
Nel contesto sfidante delle azioni e politiche locali per la transizione climatica, le interlocuzioni svolte, e tutt’ora in corso, con le Pubbliche Amministrazioni delle Città Metropolitane di Reggio Calabria, Palermo e Napoli hanno cercato di individuare prima e approfondire dopo gap, limiti e barriere relative all’applicazione di azioni di Adattamento e Mitigazione climatica, Processi rigenerativi e Asset Digitali, finalizzate ad assetti climate resilient in ambito urbano. Sulla base del documento “Questionario per la Pubblica Amministrazione – Barriere e limiti per l’attuazione di percorsi, strategie, misure e azioni per fronteggiare i cambiamenti climatici”, con risposta multipla e aperta, è stata impostata una metodologia comune di lettura delle difficoltà affrontate quotidianamente da ciascuna Amministrazione, rispetto agli ambiti tematici: “Strumenti”, Governance”, “Azioni”, “Monitoraggio”, “Risorse Finanziarie”, “Coinvolgimento degli Stakeholders”, “Comunicazione”, “Formazione”, “Apprendimento peer to peer”. Di seguito si riportano gli esiti delle interlocuzioni con le diverse PA che hanno consentito di elaborare un quadro sintetico e parallelo relativamente ai principali gap, limiti e barriere riscontrate e che hanno guidato la messa a punto di metodologie e protocolli operativi utili a supportare gli uffici tecnici nella progettazione di interventi che si pongano l’obiettivo di contribuire alla transizione climate resilient.
