Skip to main content
Passa alla visualizzazione normale.

CESARE SPOSITO

Città Transizione Climatica e Processi Rigenerativi. Politiche locali e sperimentazioni di strategie e azioni climate-proof per le aree metropolitane del Sud Italia

Abstract

L'avanzare della crisi climatica richiede l'adozione di misure di breve e di lungo periodo per il contrasto degli impatti climatici e per la progressiva riduzione delle emissioni climalteranti. Gli indirizzi europei e nazionali dispongono di tali misure che tuttavia incontrano numerosi fattori ostativi - gap, limiti, vincoli e barriere - nell'applicazione alla scala locale. Il volume "Transizione climatica e processi rigenerativi degli insediamenti in aree metropolitane del Sud Italia - Politiche locali e sperimentazioni" affronta il tema della transizione climatica delle città del Sud Italia, dal punto di vista delle policy, delle prassi e degli aspetti tecnico-operativi. li libro riporta alcuni esiti della ricerca PRIN 2022 PNRR Linea Sud "REACT - Regenerative Processes Enhancement to Address Decision Makers Towards Climate-Proof Transition of Southern Metropolitan Areas", condotta dalle Unità di Ricerca dell'Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, dell'Università degli Studi di Napoli Federico Il e dell'Università degli Studi di Palermo. li lavoro di ricerca pone al centro la tematica dei processi rigenerativi nelle città, come condizione di sintesi necessaria all'applicazione delle misure di adattamento e mitigazione climatica. Le peculiarità della città del sud Italia sono indagate sia negli aspetti climatici che caratterizzano l'area del Mediterraneo che in quelli di possibili innovazioni della governance, attraverso tre sperimentazioni condotte a Napoli, Palermo e Reggio Calabria, individuando così opportune modalità di intervento per il contrasto del cambiamento climatico e nuovi strumenti per il trasferimento di conoscenza a supporto delle Pubbliche Amministrazioni nel superamento di vari ostacoli alla transizione climatica.