Il mercato laniero nel Regno di Napoli nella prima metà del secolo XVII: la produzione della “paranza” di Sulmona
- Authors: ROSSI, ROBERTO
 - Publication year: 2004
 - Type: Articolo in rivista
 - OA Link: http://hdl.handle.net/10447/634298
 
Abstract
Sin dalla costituzione in reame unitario, in epoca normanna, il Regno di Napoli si attestò tra i principali produttori di lana grezza a livello continentale. L'Abruzzo è stata la principale regione produttiva grazie al sistema della transumanza e all'integrazione con i pascoli pugliesi. L ricerca analizza la costituzione e le dinamiche produttive all'interno della "paranza" di Sulmona nel diciassettesimo secolo.
