Giovanni Gentile tra filosofia e paideia
- Authors: Rancadore
- Publication year: 2025
- Type: Prefazione/Postfazione
- OA Link: http://hdl.handle.net/10447/678323
Abstract
Nel ricordare le dinamiche cronologiche della sua attività accademica da Palermo a Pisa e da Pisa a Roma, non si deve incorrere nell’errore di ritenere che il sistema filosofico di Gentile possa essere frazionato. Quando pubblica nel 1917 il primo volume del "Sistema di logica come teoria del conoscere", sono trascorsi dieci anni dalla presentazione della Prolusione su "Il concetto della storia della filosofia"; venti anni dal conseguimento della laurea con la tesi su "Rosmini e Gioberti". In tal modo Gentile si qualifica come uomo di cultura, che nel tempo produce un sistema non disgiunto dalla storia in genere e dalla storia della filosofia in particolare. Al termine della sua esistenza, il "Sistema di logica come teoria del conoscere" va posto a confronto con "Genesi e struttura della società ", per confermare che la filosofia dell’atto puro presenta una valenza teorica e pratica non inficiata dall’ideologia politica.