Skip to main content
Passa alla visualizzazione normale.

DANIELE RONSIVALLE

Il progetto della qualità dello spazio pubblico. Un percorso aperto di sostenibilità

Abstract

La pianificazione urbana affronta la complessità delle disuguaglianze sociali e spaziali nelle città contemporanee, proponendo un approccio che integra le relazioni tra l'umanità e la natura. Il concetto di Neo-Antropocene creativo e l'importanza delle infrastrutture sociali sono centrali per garantire una qualità della vita urbana adeguata. Il lavoro si basa su un'analisi critica delle pratiche di pianificazione urbana, evidenziando l'importanza della partecipazione e del co-design. Vengono presentati casi studio di urban design tattico e processi di co-creazione, con focus su esperienze concrete in diverse città, come Barcellona e Palermo. I risultati mostrano che il ridisegno degli spazi pubblici, attraverso approcci partecipativi, può migliorare la sicurezza, sostenere le economie locali e promuovere l'integrazione sociale. Tuttavia, emergono criticità legate alla gestione delle aspettative comunitarie e alla necessità di un coinvolgimento reale di tutti gli attori. La pianificazione deve evolversi verso modelli rigenerativi e adattivi, in grado di rispondere alle sfide contemporanee. È fondamentale superare l'approccio oracolare tradizionale, promuovendo una governance inclusiva che valorizzi le dinamiche locali e le interazioni sociali. Il lavoro propone una visione di pianificazione urbana che integra sostenibilità sociale, economica ed ecologica, sottolineando l'importanza di processi di co-design per una rigenerazione urbana efficace e condivisa. La sfida è quella di costruire città più resilienti e inclusive, in armonia con l'ambiente.