CONNESSIONI
- Authors: Russo, Antonello; Messina, Francesco; Biondo, Davide; Sanchez, Dack; Lambertini, Caterina
- Publication year: 2025
- Type: Capitolo o Saggio
- OA Link: http://hdl.handle.net/10447/676066
Abstract
L’urbano di Perugia compone una sintesi complessa nella quale le scritture caratterizzanti “la forma della Terra” e la componente insediativa del costruito dispongono i dati di una dialettica paritaria. L’area oggetto di consultazione si distingue come un pianoro di fondovalle delimitato da due alture di colle le quali, fronteggiandosi, descrivono l’orizzonte visivo l’una dell’altra. Entrambi i rilievi, pur posti a distanza ravvicinata, sono, allo stato attuale, collegati con percorsi accidentati in seno al forte declivio che li separa.La proposta di progetto rileva nell’idea di connessione un tema fondante teso a esplicitarsi sia nella configurazione di collegamenti tra invasi autonomi, seppur concorrenti alla composizione di uno stesso spazio, che nel collegamento di luoghi altri riconoscibili come traguardo ottico di riferimento di singole aree.
