DALLA MATERIA AL MATERIALE
- Authors: Russo, Antonello
- Publication year: 2024
- Type: Articolo in rivista
- OA Link: http://hdl.handle.net/10447/666448
Abstract
Il saggio indaga il nesso tra materia e materiale. In architettura, infatti, l’uso di un materiale richiede un dispiegamento di forze per la trasformazione di un dato primario in costituenti secondari compatibili con l’uso e la costruzione. L’architetto interpreta le potenzialità di molteplici relazioni consequenziali, dando forma e sostanza poetica a uno sdoppiamento della materia in materiale come soggetti di una rappresentazione unitaria. La scelta di un materiale, quindi, oltre a costruire l’architettura, qualifica le finalità di un’accoglienza allineando le caratteristiche di una poiesis direttamente connessa all’uso del materiale come elemento necessario e insostituibile della composizione. Nel tempo corrente, rimane necessario tenere ferme, nella scelta del materiale di un’architettura, le priorità dettate da una ragione interna all’edificio all’interno delle gerarchie disposte dal tema compositivo. Una scelta che, riportando quelle intenzioni di adeguatezza già evocate da György Lukács per l’architettura, sa comporre una coesione tra spazio, misura e materiali, uniti nella definizione di quel valore, più volte evocato da Mies, capace di elevare la costruzione oltre il suo stesso uso.
