Skip to main content
Passa alla visualizzazione normale.

PIERFRANCESCO PALAZZOTTO

Il nuovo Manicomio di Palermo (1884-1902) nelle parole del progettista: l’inedita relazione manoscritta e altri documenti per una ricostruzione del contesto politico e culturale

Abstract

Il contributo ricostruisce per la prima volta il contesto sociale e culturale di livello nazionale che portò all’assegnazione del progetto per il Nuovo Manicomio di Palermo all’architetto Francesco Paolo Palazzotto, fissando definitivamente la data di esordio progettuale, sulla base di documentazione d’archivio inedita, a partire da una relazione manoscritta dell’architetto stesso. Lo studio ripercorre, dunque, le complesse fasi di approvazione del primo progetto del 1884 correlando la memoria inedita ai disegni noti e approfondendone alcuni aspetti compositivi e funzionali finora trascurati. Le vicende sono trattate riportando nella giusta relazione originaria le numerose personalità di ambito sanitario, politico e professionale che furono cointeressate a questa importante opera pubblica palermitana e che concorsero all’attribuzione dell’incarico al giovane professionista.