Skip to main content
Passa alla visualizzazione normale.

LUCIANA MACALUSO

La continuità trasversale della via Argine tra suolo e inclusione

  • Authors: Sciascia, A.; Macaluso, L.; Mei, P.; Daidone, I.; Palma, A.; Monteleone, S.; Pirrone, G.
  • Publication year: 2025
  • Type: Capitolo o Saggio
  • OA Link: http://hdl.handle.net/10447/690284

Abstract

Un testo di presentazione accompagna una elaborazione progettuale – parte integrante del saggio – sull'ampio suolo urbano solcato dalla via Argine a Napoli. L'esperienza affrontata, consente di comprendere come la parte orientale della città sia stata il luogo in cui le Amministrazioni hanno voluto delocalizzare una serie di funzioni (il cimitero di Ponticelli, alcuni impianti industriali, depositi di carburante e altro) cercando di allontanarle dal centro della città cancellando un territorio a vocazione agricola. Il progetto che si interessa di offrire un disegno da Cercola sino al mare, fa leva su questa condizione originaria riproponendo, laddove possibile, una nuova/antica vegetazione come tessuto preferenziale di un sistema di attrezzature e abitazioni che tentano di rispondere in modo coerente al tema di progetto proposto da Federica Visconti e Claudia Angarano. Le due curatrici hanno associato nella loro richiesta le urgenze di un'area urbana e le necessità che queste possano coniugarsi con una città inclusiva pronta ad accogliere le esigenze dei nuovi immigrati.