Skip to main content
Passa alla visualizzazione normale.

LUCIANA MACALUSO

Micropaesaggi e paesaggi sociali

Abstract

In occasione dello scambio CoRI 2019 dal titolo “Architettura e democrazia. La qualità del paesaggio quotidiano” promosso dall’Università degli Studi di Palermo (azioni di cooperazione internazionale), di cui è stata responsabile scientifico Luciana Macaluso, Jordi Bellmunt Chiva ha partecipato alle attività di ricerca sul Mediterraneo e ai laboratori didattici (a.a. 2019-2020) attraverso quattro lezioni tenute nell’ambito dei “Seminari interdisciplinari di gennaio” (di cui l'articolo raccoglie alcuni esiti) e mediante incontri di verifica degli esercizi progettuali. Il testo intende esplicitare quanto il contributo di Bellmunt si sia rivelato adatto e fecondo nel ragionamento di progetto per una moschea nel centro storico di Palermo. L’architetto catalano ha illustrato la capacità di lavorare in modo interscalare a seconda degli obiettivi e dei casi specifici; ha mostrato esempi di architetture diverse in relazione a condizioni sociali e culturali particolari; ha fatto spesso riferimento a una collocazione geoclimatica specifica di opere realizzate nella penisola iberica, in Italia meridionale e nel Maghreb; ha sottolineato il carattere urbano conferito agli edifici. Le riflessioni di Bellmunt sui “micropaesaggi” e sui “paesaggi sociali” hanno aperto un dibattito e hanno offerto una serie di casi esemplari elaborati sia presso lo studio B2B sia in altri interessanti ambiti professionali del panorama contemporaneo.