Skip to main content
Passa alla visualizzazione normale.

LUCIA MANISCALCO

The Mediterranean Sea as a sustainable resource. A SWOT analysis of the practices of environmental education

Abstract

Il tema della sostenibilità è oggi al centro di un dibattito che si va progressivamente articolando e arricchendo, mettendone in luce la complessità e sottolineando la necessità di un approccio olistico ed ecosistemico (Bhattacharjee & Debnath, 2022; Hinzen & Schmitt 2016; Leicht, Heiss & Byun, 2018; Lundvall & Fröberg, 2022; Malavasi, 2020; Stein et alii, 2022). L’Agenda 2030, firmata da tutti i Paesi dell’ONU nel 2015, impegna governi, comunità educanti e singoli verso un nuovo modello di sviluppo sostenibile, capace di ristabilire un equilibrio tra i diversi sistemi prima che si arrivi ad un punto di non ritorno. La sostenibilità non è una questione puramente ambientale. Con l’agenda 2030 si introducono percorsi mirati in cui la scuola diviene il luogo che può sostenere il lavoro dei giovani verso i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Ministero dell’istruzione). Al centro dell’Obiettivo 4 vi è, infatti, un’istruzione di qualità quale base per migliorare la vita delle persone e raggiungere lo sviluppo sostenibile. Nel presente contributo si riportano i risultati dell’analisi SWOT di buone pratiche educative sul tema dell’educazione ambientale svolte nel territorio siciliano dal 2000 ad oggi. L’analisi SWOT si inserisce in un processo più ampio di elaborazione e validazione di nuove pratiche didattiche innovative e sostenibili in linea con l’Agenda 2030, capaci di poter creare un ponte di condivisione con i paesi limitrofi, e in particolare con la Tunisia, allo scopo di rendere il Mediterraneo una risorsa sostenibile. I dati emersi dall’analisi hanno consentito di individuare punti di forza e criticità relativi alle pratiche dell’educazione ambientale. Su questo aspetto, nello specifico, si vuole evidenziare ciò che è stato già raggiunto in questi anni e su cosa bisogna ancora lavorare per poter raggiungere gli obiettivi 4 Istruzione di qualità, 11 Città e comunità sostenibili, 13 Lotta contro il cambiamento climatico; 14 Vita sott’acqua e 15 Vita sulla terra, che l’Agenda 2030 propone.