Un’esperienza di partecipazione degli studenti nelle strategie del Faculty Development
- Authors: Longo, L.; Di Carlo, D.R.
- Publication year: 2025
- Type: Contributo in atti di convegno pubblicato in volume
- OA Link: http://hdl.handle.net/10447/693226
Abstract
La partecipazione e il coinvolgimento degli studenti in pratiche di Faculty Development può rivelarsi un’efficace strategia per garantire processi di innovazione della didattica universitaria. Nell’ottica di assicurare la qualità e il miglioramento continuo dei processi formativi e di innalzare il livello di qualificazione e valutazione della didattica universitaria, le Linee di Indirizzo per lo sviluppo professionale del docente e strategie di valutazione della didattica in Università (AVA3; ANVUR, 2018) hanno posto l’accento sulla necessità di implementare, in ambito accademico, azioni strategiche volte a rafforzare le competenze di insegnamento-apprendimento dei docenti. In linea con questi principi teorici e a partire dalla necessità di affrontare in modo riflessivo le istanze di cambiamento, il contributo presenta le modalità operative di un’esperienza didattica fondata su un approccio student-centred, che ha coinvolto, nell’anno accademico 2023/24, 100 studenti che hanno frequentato l’insegnamento di Docimologia e Pedagogia Sperimentale, previsto nel Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Formazione Primaria dell’Università degli Studi di Palermo. L’esperienza proposta, nello specifico, ha previsto una sessione di focus group attraverso cui gli studenti, grazie ad una partecipazione attiva e collaborativa, hanno avuto l’opportunità di valutare e di riflettere su risorse e criticità del corso di insegnamento. Riflessività e condivisione sono stati i due aspetti chiave del percorso che hanno consentito, agli studenti, di confrontarsi attraverso un approccio fondato sul community-based education; al docente, di rilevare importanti feedback legati alle percezioni degli studenti sugli obiettivi di apprendimento e sulle modalità di svolgimento delle lezioni in un’ottica di miglioramento dell’efficacia dell’insegnamento e di innovazione della didattica universitaria.
