Skip to main content
Passa alla visualizzazione normale.

GIOVANNI GALASSO

Il ruolo dell'autonomia contrattuale nel contesto della filiera agricola e alimentare : la vendita sottocosto

Abstract

Il saggio si concentra sul ruolo svolto dall'autonomia contrattuale nel riequilibrare i rapporti di forza all'interno della filiera al fine di contrastare le pratiche sleali. L’indagine analizza l'impatto della Direttiva (UE) 2019/633 sulle pratiche commerciali sleali nel settore agroalimentare e la sua trasposizione nell'ordinamento italiano tramite il Decreto Legislativo n. 198/2021. Partendo dalla normativa eurounitaria, che introduce misure volte a promuovere trasparenza e prevenire comportamenti opportunistici, con particolare attenzione alla tutela dei produttori e alla distribuzione equa del valore, l’Autore mette in luce come da questi interventi legislativi emerga una chiara tendenza, fondata sulla dimensione contrattuale e su una dialettica tra le parti. Questa dialettica converge nell'intento di contrastare le pratiche sleali e di regolare meglio il mercato nelle fasi di cessione e immissione del prodotto, in linea con le nuove finalità della politica agricola comune. Inoltre, viene evidenziata l'importanza di una regolamentazione flessibile e dell'adozione di buone pratiche contrattuali, considerate strumenti essenziali per realizzare tali obiettivi, promuovendo così un mercato più equo, competitivo e sostenibile.